La truffa del Phishing: cos’è e come difendersi

Negli ultimi anni il business dei dati personali e bancari dei consumatori è aumentato in maniera esponenziale, diventando una vera e propria risorsa per i malintenzionati del web.
Casa del Consumatore in collaborazione con UniCredit ha realizzatoRiconosci la truffa!, una serie di approfondimenti sulle principali minacce cyber nel settore bancario per aiutare i consumatori a riconoscere le truffe più frequenti e a difendersi.

Scopriamo quindi quello che bisogna sapere. Continua a leggere



Lotta alla contraffazione: i pericoli dei prodotti non originali

La lotta alla contraffazione è un fenomeno globale, attuale e molto pericoloso che colpisce numerosi settori, tra cui l’abbigliamento, i cosmetici, i giocattoli e molti altri.
Oggi illustreremo
 la problematica e analizzeremo i diversi rischi legati all’acquisto di merce contraffatta. Prima di tutto però, è doveroso spiegare cosa si intende per merce contraffatta e quali sono i pericoli a cui si va incontro.

Ecco tutto quello che bisogna sapere Continua a leggere



Smart working: scopri come ridurre gli sprechi di energia

Se lavorare da remoto significa risparmiare sui costi di benzina e trasporti, diverso è il discorso sui consumi energetici. Tra i vantaggi e gli svantaggi dello Smart working, occorre non sottovalutare i possibili aumenti dei consumi e, dunque, dei costi delle bollette.
Sei un lavoratore in Smart working? Continua a leggere per scoprire gli accorgimenti utili per limitare sprechi di energia. Continua a leggere



Rifiuti elettronici: la guida per un corretto smaltimento

Troppo spesso i vecchi cellulari rimangono dimenticati in uno dei tanti cassetti di casa, il phon rotto viene buttato nel sacco dell’indifferenziata e la televisione che non funziona è lasciata a bordo strada vicino a un cassonetto.
Tutti questi sono solo alcuni dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti RAEE, il cui corretto smaltimento è fondamentale.

Scopriamo cosa sono i rifiuti RAEE e come smaltirli correttamente. Continua a leggere



Fake news: cosa sono, come riconoscerle ed evitarle

Chi non ha mai sentito parlare di fake news? Nonostante si tratti di un fenomeno molto diffuso e conosciuto, alcuni non hanno ancora una chiara idea di che cosa siano o, forse peggio, pur sapendolo non sono in grado di distinguerle in un mare sconfinato come è la rete.

Scopriamo come riconoscere le fake news Continua a leggere



In vigore nuove norme e più tutele per i consumatori

Sono entrate in vigore le nuove norme che rafforzano i diritti dei consumatori e garantiscono la massima armonizzazione a livello europeo attraverso l’attuazione della Direttiva UE 2019/2161, conosciuta meglio come “Direttiva Omnibus”.

Le novità interessano i saldi, l’estensione del diritto di recesso, le pratiche commerciali scorrette, le recensioni e l’aumento del regime sanzionatorio in caso di violazioni.

Vediamo di cosa si tratta. Continua a leggere



Giornata dei diritti dei consumatori: i servizi gratuiti di Casa del Consumatore

Oggi è la giornata mondiale dei diritti dei consumatori e l’edizione di quest’anno è dedicata alla transizione energetica, un tema di grande attualità per un’energia sempre più pulita.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale responsabilizzare i consumatori e informarli che attraverso le loro scelte possono davvero contribuire al cambiamento globale. Questo è il compito svolto dalle associazioni di consumatori, le quali si impegnano con dedizione a promuovere il ruolo attivo e responsabile dei cittadini, informandoli ed educandoli a consumi consapevoli e sostenibili.

La giornata di oggi è l’occasione giusta per ricordare il ruolo fondamentale del consumatore e far conoscere a tutti l’impegno quotidiano di Casa del Consumatore che, da sempre, mira a soddisfare le esigenze dei consumatori e tutelarli ogni giorno di più.

Scopri l’impegno di Casa del Consumatore Continua a leggere