Riduci il costo delle bollette con i dispositivi Smart Home

Di fronte all’aumento delle bollette, diventa cruciale essere consapevoli delle proprie abitudini in termini di consumi e non sprecare inutilmente energia. Oggi esiste un nuovo modo semplice, efficace ed economico per risparmiare: utilizzare la tecnologia smart, in particolare i dispositivi Smart Home.

Le soluzioni Smart Home permettono di ottimizzare l’uso dell’energia e possono contribuire a ridurre i consumi fino al 23% per il riscaldamento e al 20% per la componente elettrica. Il risparmio annuale è, pertanto, considerevole e va da 300 a 500 euro. Questi sono i risultati delle ricerche dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

Quali sono i principali dispositivi dotati di tecnologia Smart per la casa? Continua a leggere

Gas: in arrivo la riduzione del prezzo delle bollette per chi consumerà in modo responsabile

In arrivo buone notizie per gli utenti del mercato tutelato con la diminuzione del prezzo delle bollette del gas. Attualmente, circa il 33% delle famiglie è fornita dal mercato tutelato e sembrerebbe che già a partire dal mese di febbraio le bollette del gas subiranno una riduzione del 40% rispetto alle precedenti.

Scopriamo di più Continua a leggere

Vuoi saperne di più sui tuoi consumi di luce e gas? Scopri come fare

Ciascun soggetto titolare di una fornitura di energia elettrica o gas può consultare i suoi consumi e le principali informazioni relative alla sua utenza accedendo al Portale Consumi.

Il Portale Consumi è il sito istituzionale che permette di acquisire tutte le informazioni tecniche e contrattuali della propria fornitura in modo semplice, veloce e gratuito.

Scopri come fare Continua a leggere

Che cos’è lo Smart Meter?

household_appliancesTra le priorità dei consumatori sul podio troviamo quella di pagare le bollette sulla base dei consumi realmente effettuati, ma per soddisfare questa esigenza occorre che gli utenti conoscano sempre fino infondo il dettaglio dei propri consumi e sia che si tratti di energia elettrica o gas, una soluzione intelligente esiste e si chiama Smart Meter.

Cos’è lo Smart Meter? Continua a leggere

Luce e gas: meglio rimanere nel mercato tutelato?

Dal 1° settembre 2011, nell’ambito del progetto “Energia: Diritti a Viva Voce”, sono attivi su tutto il territorio nazionale, sportelli gestiti dalle Associazioni di consumatori per fornire informazioni, supporto e assistenza ai consumatori titolari di utenze di energia elettrica e gas.

Nei primi cinque mesi di attività gli sportelli sono stati contattati da 3404 consumatori, soprattutto domestici (3141), ed hanno registrato una serie di problematiche riguardanti, nella maggioranza dei casi, il mercato libero (2478 segnalazioni). Più di 1000 sono stati i reclami inoltrati e quasi 100 le conciliazioni attivate.

Da questi dati, quindi, sembra che, ad oggi, il mercato tutelato (926 segnalazioni) sia rimasto il più “affidabile” e, nonostante alcune offerte vantaggiose ed allentati proposte dai vari fornitori, anche il più conveniente. Forse, però, l’obiettivo delle liberalizzazioni non era questo… Continua a leggere

Luce e gas: bollette più chiare

La bolletta non è un semplice “documento di fatturazione” che l’azienda fornitrice trasmette periodicamente al cliente per fatturare i corrispettivi dei servizi forniti. La bolletta costituisce il “fondamentale canale di comunicazione tra clienti e aziende fornitrici” ed il principale strumento che il consumatore ha a disposizione per verificare la corretta applicazione da parte del fornitore delle condizioni contrattuali ed economiche sottoscritte con il contratto di fornitura.

Inoltre, in un mercato liberalizzato per gas ed energia elettrica, rispettivamente nel 2003 e nel 2007, la bolletta permette un confronto con le condizioni offerte dagli altri venditori al fine di valutarne la maggiore o minore convenienza dei prezzi applicati.

Ma la trasparenza delle fatturazioni e la confrontabilità delle offerte sono sempre assicurate? Spesso capita che le bollette risultino poco comprensibili nel dettaglio e ci si rassegna a pagare l’importo totale scritto in grassetto e ben evidente, rinunciando a verificare se tutte le voci che lo compongono siano state addebitate correttamente.
Proprio per ovviare a questa carenza di comprensibilità e leggibilità delle bollette, specie in un mercato libero con la tendenza sempre più diffusa a sottoscrivere offerte c.d. “dual fuel” (cioè contratti di fornitura congiunta di energia elettrica e gas con consumi fatturati in un’unica bolletta), l’Autorità garante per l’energia elettrica e il gas è intervenuta con una Direttiva approvata lo scorso dicembre “per l’armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane”.
Gli obiettivi specifici sono tre:
a) semplificare la lettura dei documenti di fatturazione relativi alle forniture di gas e di elettricità;
b) migliorare la confrontabilità delle offerte;
c) armonizzare la struttura ed i contenuti dei documenti di fatturazione.

Continua a leggere

Grandi elettrodomestici: prezzi ad “uso & consumo”

Oggi è diventato impossibile fare a meno dei cosiddetti “grandi elettrodomestici”.
Chi può trovare sempre il tempo di lavare a mano stoviglie e vestiti o di cucinare cibi “freschi”?
Le famiglie cercano di risparmiare il più possibile, ma a frigoriferi e lavatrici non possono proprio rinunciare: non si tratta certo di “superfluo”.
Ma quando si acquista un elettrodomestico si fa quasi un “investimento”: ci si aspetta che funzioni bene per alcuni anni. Diventa perciò necessario operare una scelta oculata sulla base delle caratteristiche dei vari prodotti, delle proprie necessità familiari e delle proprie disponibilità economiche. Continua a leggere