Giornata mondiale dell’acqua: i dieci consigli per evitare sprechi

Oggi 22 marzo 2023 è la giornata mondiale dell’acqua, un bene sempre più prezioso che dobbiamo utilizzare con cura per evitare inutili sprechi.
Casa del Consumatore ha realizzato un breve video per informare i consumatori sulle buone abitudini da adottare per riciclare e risparmiare l’acqua.

Guarda il video e scopri i consigli Continua a leggere

Giornata dei diritti dei consumatori: i servizi gratuiti di Casa del Consumatore

Oggi è la giornata mondiale dei diritti dei consumatori e l’edizione di quest’anno è dedicata alla transizione energetica, un tema di grande attualità per un’energia sempre più pulita.
Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale responsabilizzare i consumatori e informarli che attraverso le loro scelte possono davvero contribuire al cambiamento globale. Questo è il compito svolto dalle associazioni di consumatori, le quali si impegnano con dedizione a promuovere il ruolo attivo e responsabile dei cittadini, informandoli ed educandoli a consumi consapevoli e sostenibili.

La giornata di oggi è l’occasione giusta per ricordare il ruolo fondamentale del consumatore e far conoscere a tutti l’impegno quotidiano di Casa del Consumatore che, da sempre, mira a soddisfare le esigenze dei consumatori e tutelarli ogni giorno di più.

Scopri l’impegno di Casa del Consumatore Continua a leggere

Risparmio Energetico: svelati i dubbi sul fotovoltaico

Il futuro dell’energia è legato alla transizione verso fonti rinnovabili e un ruolo fondamentale sarà indubbiamente rivestito dal fotovoltaico. Tra burocrazia complessa e la circolazione di falsi miti c’è ancora troppo scetticismo nei confronti di questa nuova tecnologia.
Proviamo a chiarire i principali dubbi riguardo all’impiego di pannelli fotovoltaici. Continua a leggere

Webinar: Comunità Energetiche Rinnovabili. Scopri come partecipare

Sta emergendo a livello globale un nuovo pensiero strategico che sta cambiando radicalmente il modo di pensare l’energia, di produrla, di distribuirla e utilizzarla in maniera intelligente e sostenibile. In questa logica si inserisce l’Unione Europea con la promozione delle Comunità Energetiche in particolare di quelle basate sull’uso di fonti rinnovabili”.
Così si esprime Ezio Andreta, già funzionario della Commissione Europea con vari incarichi nel settore dell’energia, che, quale Presidente onorario di Rinascimento nell’Entroterra, aprirà il webinar che avrà corso il 22 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 16,30.

Come fare per partecipare? Continua a leggere

Casa: scopri i consigli per risparmiare ogni giorno

Spesso pensiamo che l’elevato consumo di energia sia normale e inevitabile, ma non è così. La maggior parte delle volte, senza accorgercene usiamo molta più energia di quella necessaria. Per rimediare al problema ridurre il consumo giornaliero di energiavi sveliamo alcuni “trucchetti” utili da conoscere.

Scopriamoli tutti Continua a leggere

Consumatore consapevole: chi è e come diventarlo

Mai come oggi è necessario riflettere su quanto i nostri acquisti quotidiani pesino sugli altri e sull’ambiente in cui viviamo. Tuttavia, quando si affronta questo argomento, anche quelli che ritengono di essere molto attenti alle proprie scelte in questo campo vengono travolti da una serie di domande.
Come si fa a sapere quanto le nostre scelte incidono? Come si può essere più sensibili nei confronti di questo tema? Come si può quindi diventare Consumatori Consapevoli?
Lo abbiamo chiesto a uno studente di un liceo classico di Genova. Le sue risposte e considerazioni possono aiutare ognuno di noi a trovare le proprie risposte.
Leggiamo cosa ci ha scritto… Continua a leggere

Dieci suggerimenti per ridurre lo spreco alimentare e risparmiare

Domenica 5 febbraio è stata la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Lo spreco alimentare causa gravi problemi a livello etico, economico e ambientale. Trovare mezzi per contrastarlo significa contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Il punto 12, infatti, prevede di “dimezzare lo spreco alimentare pro capite globale al dettaglio e al consumo entro il 2030, nonché di ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione e di approvvigionamento”.

Ma cosa si intende con spreco alimentare? Continua a leggere