La nuova truffa dello SPID: scopri tutto quello che devi sapere

Neppure il tempo di abituarci alla voce registrata “Salve! Abbiamo ricevuto il suo curriculum”, che già un’altra truffa si sta diffondendo in Italia: si tratta della truffa dello SPID.
L’ Agenzia per l’Italia Digitale ha segnalato che le campagne di smishing a tema INPS hanno ormai preso piede in Italia in maniera diffusa. La truffa si presenta tramite una e-mail o un SMS apparentemente provenienti dall’INPS: i truffatori, infatti, riescono a far sì che il mittente del messaggio compaia con il nome di INPS.  Nel corpo del messaggio è contenuto un link su cui l’utente è invitato a cliccare, che indirizza a un sito che apparentemente sembra identico a quello dell’INPS. Si tratta, in realtà, di una copia fraudolenta.
Ecco tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: tutto quello che devi sapere sulla nuovissima truffa

È capitato a molti nel corso degli ultimi mesi di ricevere telefonate da un numero sconosciuto e di sentire – dopo aver risposto – un messaggio che recita: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Dietro questa comunicazione apparente innocua (e in alcuni casi ben accolta, specie da chi ha inviato candidature), si nasconde tuttavia un inganno ben architettato, che sfrutta la speranza di chi sta cercando un impiego per rubare dati personali e, nei casi peggiori, sottrarre denaro.
Andiamo quindi a vedere come funziona questa truffa telefonica, quali sono i potenziali rischi e come difendersi!

Continua a leggere

Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Corte dei Conti europea: etichette alimentari confuse e fuorvianti

In materia di etichettatura alimentare, la Corte dei Conti europea, in una specifica Relazione, ha sostenuto che “i consumatori si trovano di fronte a etichette che possono generare confusione, essere fuorvianti o non sempre comprensibili”, raccomandando alla Commissione di “colmare le lacune del quadro giuridico dell’UE”.
Tra le problematiche evidenziate, quali le carenze legislative e le debolezze nel monitoraggio, nella rendicontazione, nei sistemi di controllo e nelle sanzioni, la Corte dei Conti ha sottolineato anche la mancanza di armonizzazione delle etichettature nutrizionali fronte pacco (front-of-pack – FOP), collocate nella parte anteriore delle confezioni alimentari.
Scopriamo i vantaggi di questa etichettatura e tutto quello che i consumatori devono sapere.

Continua a leggere

Plastic Tax: ecco di che cosa si tratta e perché dovresti conoscerla 

La Plastic Tax è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2020 per ridurre l’uso della plastica monouso che però continua a essere al centro di discussioni e rinvii, non trovando ancora un’effettiva applicazione in Italia.
Ma di che cosa si tratta e che cosa cambierà per i consumatori? Quali sono le motivazioni che spingono all’introduzione di questa tassa e come mai trova così tanta difficoltà nella sua entrata in vigore? Scopriamolo!

Continua a leggere

Expo Consumatori: iniziano i tre giorni dedicati agli stili di vita sani e sostenibili. Scopri come partecipare

Oggi partono i tre giorni di Expo Consumatori, l’evento nazionale dedicato ai consumatori con incontri, dibattiti e dimostrazioni nella splendida Mole Vanvitelliana ad Ancona.
Nell’evento di quest’anno, intitolato “STILI DI VITA… per una crescita felice“, saranno affrontati temi dedicati allo sport, all’ambiente, alla salute e al benessere per uno stile di vita sostenibile coinvolgendo cittadini e studenti delle Marche, oltre a istituzioni, autorità, aziende e politici.

Scopri il programma

Continua a leggere

Sugar Tax: scopriamo di che cosa si tratta


L’espressione “sugar tax” – traducibile letteralmente dall’inglese come “tassa sullo zucchero” – è diventata di uso comune a livello internazionale per descrivere qualsiasi tipo di imposta volta a ridurre il consumo di zuccheri attraverso una leva fiscale. 
Nonostante il nome possa suggerire che la tassa riguardi esclusivamente lo zucchero, in molti casi essa si applica a tutti i prodotti ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, inclusi dolci, bevande zuccherate e altri alimenti processati. 

Ma quali sono gli obiettivi di questa tassa e in che maniera viene applicata? Andiamolo a vedere!

Continua a leggere