L’overbooking è un fenomeno abbastanza comune che si verifica nel settore dei trasporti, in particolare nel settore aereo ma non solo, visto che è presente anche nel settore dell’ospitalità.
In che cosa consiste l’overbooking? Si parla di overbooking quando un’azienda accetta prenotazioni, vendite di biglietti o di soggiorni al di là della capacità effettiva a disposizione. Questo può portare a situazioni in cui il numero di prenotazioni siano superiori ai posti disponibili, creando disagi e frustrazione per i consumatori.
Ecco alcuni consigli e cosa fare per far valere i propri diritti Continua a leggere
Archivi categoria: famiglia
Navigazione articolo
Condizionatore: quanto ci costa e quali sono le alternative?
In queste giornate di caldo torrido molti di noi si affidano al condizionatore per rinfrescare gli ambienti in cui vivono, lavorano o trascorrono il tempo libero. Tuttavia, come si può facilmente dedurre, l’utilizzo eccessivo del condizionatore può avere un impatto significativo sia per l’ambiente che per le nostre tasche.
Scopriamo come sfruttare al meglio il condizionatore, senza però far gonfiare troppo la bolletta! Continua a leggere
Assicurazione: scopri il preventivatore pubblico e gratuito
Preventivass è un servizio online gratuito per i consumatori che intendono stipulare o rinnovare una polizza assicurativa. Permette di comparare i prezzi del contratto base dell’assicurazione per la responsabilità civile auto di tutte le imprese che operano in Italia.
Continua a leggere per conoscere meglio questo valido strumento al servizio dei consumatori e scoprire che cosa differenzia Preventivass dai comparatori commerciali. Continua a leggere
Al via i saldi estivi: tutto quello che bisogna sapere
Oggi prende il via la prima giornata di saldi estivi in tutta Italia, un appuntamento atteso da molti consumatori per acquistare capi di abbigliamento, accessori e altri prodotti a prezzi scontati.
Prima di mettersi alla ricerca dell’affare di stagione è però importante informarsi e ricordare che i diritti dei consumatori non vanno mai in saldo!
Scopriamo tutto quello che bisogna sapere per non farsi trovare impreparati.
Frigorifero: i consigli per risparmiare energia
Il frigorifero si diffuse in Italia negli anni ’50 e non è un caso se divenne presto icona del boom economico, tanto da essere definito dalle pubblicità dell’epoca “il miglior amico delle famiglie”.
Oggi non c’è casa senza frigorifero, l’elettrodomestico più utilizzato che viene lasciato acceso ad ogni ora del giorno e per l’arco dell’intero anno, ma cosa bisogna fare per risparmiare energia?
Chiudere lo sportello o lasciare raffreddare i cibi caldi prima di inserirli in frigorifero sono solo alcune delle raccomandazioni più note.
Continua a leggere per scoprire altri consigli per risparmiare energia e ridurre i costi delle bollette. Continua a leggere
Smart working: scopri come ridurre gli sprechi di energia
Se lavorare da remoto significa risparmiare sui costi di benzina e trasporti, diverso è il discorso sui consumi energetici. Tra i vantaggi e gli svantaggi dello Smart working, occorre non sottovalutare i possibili aumenti dei consumi e, dunque, dei costi delle bollette.
Sei un lavoratore in Smart working? Continua a leggere per scoprire gli accorgimenti utili per limitare sprechi di energia. Continua a leggere
Insetti a tavola: scelta di consumo per un futuro sostenibile?
Negli ultimi mesi si è acceso il dibattito sulle moderne alternative per ridurre gli impatti ambientali del cibo e, soprattutto, sui cosiddetti novel food, ossia alimenti nuovi rispetto a quelli tradizionalmente intesi. Al fianco di carne e latte coltivati in laboratorio, si discute molto su grilli, cavallette, larve e tutti quegli insetti che si possono allevare a scopi alimentari. Scopriamo le informazioni fondamentali sulla produzione, il consumo e l’impatto ambientale di questi nuovi alimenti. Continua a leggere