Cancellazione voli low cost: ecco cosa sta succedendo e cosa fare

Le compagnie aeree stanno cancellando centinaia di voli ogni giorno e volare dopo la pandemia è diventato un problema. Innumerevoli sono i disagi, tra cancellazioni di voli, ritardi, scioperi, problemi con l’imbarco dei bagagli, code interminabili ai check-in e vari disservizi.
Probabilmente sarà così per tutta l’estate.

Ecco cosa sta succedendo negli aeroporti del mondo e dell’Europa, compresa anche l’Italia. Continua a leggere

Bonus revisione auto: scopri come ottenerlo

Chi possiede un’automobile deve fare i conti con pagamenti, scadenze e ricordarsi periodicamente di far revisionare il mezzo. Tutti adempimenti poco piacevoli, ma da quest’anno c’è un’importante novità che interessa tutti gli automobilisti che hanno effettuato la revisione dell’auto dal 1° novembre 2021… il Bonus veicoli sicuri.

CHI PUO’ RICHIEDERLO?
Continua a leggere

Servizi premium giochi e suonerie: stop alle attivazioni non richieste

Negli ultimi anni molti consumatori si sono visti attivare sul proprio cellulare servizi a pagamento non richiesti con conseguente addebito di importi abbastanza sostanziosi. Tra i più frequentemente attivati si segnalano il meteo, i giochi, le suonerie, l’oroscopo e la lista potrebbe proseguire con numerosi altri servizi.

Si tratta di un fenomeno molto praticato ma che adesso sembrerebbe arrivato davvero al capolinea grazie all’intervento dell’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che con delibera ha bloccato di default l’attivazione di questi servizi premium.

Che cosa cambia? Continua a leggere

Bollette prescritte dopo due anni. Come non pagarle o farsele rimborsare

Molti consumatori hanno ricevuto delle bollette riferite a consumi di anni precedenti, nella maggior parte dei casi prescritti e quindi per legge non più dovuti. I più informati hanno prontamente eccepito la prescrizione biennale ma senza veder accogliere la loro istanza. Tutto perché alcuni fornitori hanno preferito scaricare sui consumatori la responsabilità della mancata lettura dei contatori a fronte di presunti tentativi di lettura del distributore, senza però documentarli.

A seguito di numerose segnalazioni, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato tre procedimenti istruttori nei confronti dei fornitori di luce e gas coinvolti, irrogando una sanzione complessiva di 12,5 milioni di euroEnel Energia, Servizio Elettrico Nazionale ed Eni gas e luce sono i fornitori sanzionati per aver rigettato senza giustificato motivo le istanze di prescrizione dei consumi presentate dagli utenti.

Hai ricevuto una bolletta con importi relativi a consumi antecedenti ai due anni? Scopri come fare per eccepire gratuitamente la prescrizione e non pagare. Continua a leggere

Covid-19: skipass e lezioni sci club sono da rimborsare

La scorsa stagione sciistica è terminata in anticipo con la chiusura di tutti gli impianti di risalita stabilita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri al fine di contrastare e contenere la diffusione del Covid-19.

Questa chiusura ha precluso a molti sciatori le ultime discese sotto il sole di marzo, ma anche a una buona parte di questi il rimborso di skipass, sci club e lezioni pagate e non usufruite a causa dello stop immediato. Alcune stazioni sciistiche hanno rimborsato i propri clienti. Altre invece si sono rifiutate. Chi ha ragione? Continua a leggere

Covid-19 e viaggi di istruzione: scopri quando è possibile il rimborso in denaro

A causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19, molti studenti hanno dovuto rinunciare al momento dell’anno più atteso: la gita scolastica. C’è stato un rammarico generale, sia per chi desiderava visitare la città d’arte scelta e sia per chi non vedeva l’ora di trascorrere qualche giorno con i compagni di classe.

Tralasciamo il dispiacere dei ragazzi per il loro viaggio di istruzione e pensiamo ai genitori, perché sono numerosi coloro che si sono domandati come ottenere il rimborso della quota versata.

Le famiglie hanno diritto ad ottenere il rimborso della quota pagata e ciò può avvenire mediante restituzione in denaro o voucher da utilizzare entro un anno dall’emissione, salvo particolari casi in cui viene sempre restituito l’importo versatoScopriamo quando è possibile ottenere il rimborso in denaro.

Continua a leggere

Covid-19: tutti i rimborsi per i consumatori

L’emergenza Coronavirus ha imposto la chiusura dei luoghi di aggregazione e molti consumatori vorrebbero sapere se la palestra, il corso di danza, l’asilo per i bambini e tante altre attività che fino a qualche mese fa completavano le loro giornate, devono continuare ad essere pagate.

La risposta è no, perché si tratta di contratti con prestazioni corrispettive. In questi casi, le prestazioni sono: il servizio erogato e il pagamento del prezzo.

Ai sensi dell’art. 1463 del Codice Civile, nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella già ricevuta.

Nel caso dell’emergenza Coronavirus, molte strutture sono state impossibilitate ad erogare il servizio e quindi, ai sensi dell’art. 1463 del Codice Civile, non possono chiedere il pagamento.

Scopriamo una buona parte dei rimborsi a cui hanno diritto i consumatori in questa situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19. Continua a leggere