Diritto alla riparazione: accordo UE provvisorio e le novità per i consumatori

L’Unione Europea mira a comportamenti sempre più sostenibili per i consumatori e tra le novità segnaliamo l’accordo provvisorio tra Consiglio e Parlamento Europeo in merito alla direttiva sul diritto alla riparazione (R2R). La normativa premierà i consumatori che in presenza di prodotto rotto o difettoso sceglieranno di riparare il bene invece di sostituirlo. In questo modo si prolungherà la vita dei prodotti e ognuno di noi potrà ridurre il proprio impatto ambientale.

Continua a leggere

Conosci la netiquette? Scopri tutto quello che devi sapere

Oggi ci dedichiamo al digitale per far conoscere agli abitanti della rete tutto ciò che si nasconde dietro a questo fantastico mondo in continua evoluzione.
Il digitale è entrato nella nostra vita e scrivere un’e-mailutilizzare un’app di messaggistica postare una foto sui social, ormai è diventato un gesto quotidiano a cui non possiamo più rinunciare.

E’ conosciuto da tutti perché con un click semplifica le nostre attività quotidiane, ma non tutti sanno che anche nella comunicazione digitale esistono delle regole comportamentali… la netiquette!

Che cos’è la netiquette? Continua a leggere



Bollette luce e gas: finisce il mercato tutelato. Cosa fare?

La fine del mercato tutelato delle bollette di luce e gas è ormai alle porte e milioni di consumatori devono scegliere un fornitore del mercato libero per le loro utenze.
Come orientarsi? RETE CONSUMATORI ITALIA promossa da Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Codici, Confconsumatori e Lega Consumatori ha predisposto delle linee guida per aiutare i consumatori nella scelta.

Scopriamo cosa succede e cosa fare. Continua a leggere



Black Friday: scopri come difenderti dalle fregature

Hanno preso il via le tanto attese giornate del Black Friday e noi ce ne siamo accorti soprattutto accedendo alla nostra casella di posta elettronica, letteralmente invasa da anteprime esclusive e sconti davvero allettanti.
Con l’occasione sono molti i consumatori che si sono messi alla ricerca dei loro prodotti tanto desiderati ma, come spesso accade, lo sconto imperdibile viene applicato da e-commerce sconosciuti. Cosa fare? Possiamo fidarci lo stesso?
Nessuna fretta, adesso sveleremo alcuni semplici consigli per orientarsi meglio nel commercio elettronico ed evitare fregature.

Cosa fare? Continua a leggere



Parte la settimana Anticontraffazione. Scopri il programma

Oggi lunedì 23 ottobre parte l’ottava edizione della settimana Anticontraffazione, l’appuntamento annuale della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con diversi eventi per affrontare temi attuali e molto interessanti collegati al fenomeno della contraffazione. 

Vediamo di che cosa si tratta e il programma Continua a leggere



Mondo Convenienza sotto la lente dell’Antitrust. Scopriamo di cosa di tratta

Il noto venditore di arredamento Mondo Convenienza è sotto il controllo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per aver tenuto delle condotte illecite nelle fasi di consegna, montaggio e nei servizi post-vendita.

Ma quali sono le problematiche segnalate dai consumatori? Continua a leggere



Truffe assicurative: quali sono le principali e come difendersi?

Nel mondo in cui viviamo, l’assicurazione svolge un ruolo di notevole importanza per molti consumatori, garantendo una protezione finanziaria in situazioni impreviste. Tuttavia, anche l’ambito assicurativo non è privo di truffatori senza scrupoli e di organizzazioni fraudolente che minacciano la sicurezza dei consumatori. In questo articolo affronteremo le truffe assicurative più comuni e i pericoli a esse collegati, offrendo alcuni consigli per difendersi dai rischi e salvaguardare i propri interessi. Continua a leggere