Cause civili: addio (o arrivederci?) alla mediazione obbligatoria

La Corte Costituzionale ieri ha dichiarato illegittime le norme che hanno introdotto nel nostro sistema giustizia civile l’obbligatorietà della mediazione prima di poter far causa in numerose materie (dal condominio alla responsabilità da circolazione stradale, alla responsabilità del medico e sino alle liti sulla proprietà ed altri diritti reali). Continua a leggere



Garante della Privacy: un sito internet tutto nuovo

È online da ieri il nuovo sito dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
Una veste grafica completamente rinnovata, decisamente più colorata e, soprattutto, ispirata a criteri di velocità, semplicità e trasparenza. Il tutto per rendere i contenuti più chiari e fruibili per tutti gli utenti della rete.

Dal Codice della privacy, alla modulistica per fare segnalazioni, dai provvedimenti suddivisi per materia in una “nuvola di parole-chiave” alle recenti attività dell’Autorità, è tutto facilmente accessibile già dalla home page.
Inoltre, grazie ad un motore di ricerca semantico è possibile effettuare ricerche, semplici o avanzate, molto mirate e trovare con facilità ciò che si sta cercando.

A chi vuole conoscere le regole base della tutela della privacy la schermata iniziale offre la possibilità di cliccare due percorsi tematici: “diritti e prevenzione” e “doveri e responsabilità”. Continua a leggere



Che fine ha fatto Medical Division?

Sembrava un affare interessante. Bastava pagare 570 o 780 euro e Medical Division prometteva un anno di visite con sette o dieci specialisti a scelta del cliente, con i tempi e la qualità della sanità privata, nella città prescelta dal cliente.

Il meccanismo fino al 2011 ha funzionato, poi ha iniziato ad incepparsi.

Numerose sono le segnalazioni pervenute alla Casa del Consumatore: prenotazioni impossibili e cure iniziate e non terminate, nonostante il regolare pagamento di quanto previsto nel contratto. Studi convenzionati che hanno interrotto i rapporti con Medical Division e si rifiutano di dare il servizio ai suoi clienti. Da ultimo il sito della società che non funziona più e l’invio di lettere che preannuncerebbero una probabile cessazione dell’attività. Continua a leggere



Vendite di luce e gas truffaldine, ora si spacciano per l’Autorità

Le tecniche di vendita di contratti di luce e gas telefoniche o porta a porta sono purtroppo spesso molto aggressive, tanto che molti clienti, soprattutto anziani, vangono spesso indotti a cambiare fonritore anche se non lo vorrebbero e sulla base di promesse poi non mantenute.

Le tecniche “furbe” stanno però diventando non solo aggressive ma anche delle vere e proprie truffe. E’ di questi giorni la notizia che in Toscana vari cittadini sono stati contattati al telefono da persone (per lo più giovani e straniere) che cercano di farsi comunicare i dati del cliente da una bolletta, spacciandosi per l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Continua a leggere



Prove TFA – Casa del Consumatore ricorre al TAR Lazio

La prima selezione di accesso al TfaTirocinio Formativo Attivo – dedicato agli insegnanti, ha creato non poche polemiche a causa di diversi errori, riconosciuti dal Ministero, nella formulazione delle domande. A seguito della verifica effettuata dalla Commissione Ministeriale sono stati aggiornati i risultati e, al fine di “danneggiare” il meno possibile i candidati, tutte le domande ambigue o errate sono state considerate comunque corrette per arrivare ai 21 punti che servivano per essere ammessi agli scritti. La Casa del Consumatore Lazio, in ragione di tali circostanze, presenterà un ricorso al TAR Lazio al fine di permettere l’accesso con riserva alla prova scritta ai concorrenti che non avessero ottenuto un punteggio sufficente a seguito della revisione effettuata dal Ministero. Continua a leggere



Incidente con un’auto straniera? Ecco cosa fare

Ogni anno, in particolare in estate, circolano sulle strade italiane decine di milioni di veicoli stranieri. Non è quindi così raro che una vettura italiana possa trovarsi coinvolta in un incidente con una vettura straniera.

Che fare in questi casi? Come si fa ad ottenere il risarcimento dei danni? Continua a leggere