Progetto Energia: tornano gli incontri con i cittadini

18 ottobre 2013: tornano gli incontri dedicati alle forniture di luce e gas.
L’iniziativa rientra nel Progetto PTD2 realizzato dalle Associazioni di Consumatori del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell’AEEG (Autorità per l’energia elettrica ed il gas).
Questa settimana è la volta della regione Toscana, e la prossima toccherà alla Sardegna. Continua a leggere



Energia: Incontri Territoriali, dopo il Piemonte tocca alla Liguria

Giugno 2013: in Piemonte e Liguria i primi incontri territoriali del progetto finanziato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Per i cittadini un’occasione di incontrare gli esperti delle associazioni di consumatori iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).
Dopo l’incontro di mercoledì che si è tenuto ad Asti, la Casa del Consumatore Liguria si prepara ai prossimi.

La prossima settimana, infatti, sarà la volta delle province liguri: due incontri organizzati dalla Casa del Consumatore, Genova e Savona, e due incontri da Assoutenti, La Spezia e Sanremo.
Le due associazioni hanno intitolato l’evento “Aperitivo con bolle..tte”! Continua a leggere



Bollette non pagate: vita più facile per i morosi

Il Tar della Lombardia “grazia” chi cambia operatore. Il nuovo fornitore non potrà più chiedere gli arretrati.

Sistema indennitario addio. È questo l’effetto dirompente per il mercato dell’energia, della recentissima sentenza n. 683/2013 del TAR Lombardia che, in accoglimento del ricorso presentato da Edison contro l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) e l’Acquirente Unico (AU), ha annullato alcune delibere dell’Autorità che avevano istituito e regolamentato il cd. sistema indennitario.
Il sistema, introdotto dal 2009 ed entrato effettivamente a regime nel 2012, era mirato a combattere il fenomeno del “turismo energetico”, espediente usato da alcuni clienti che, sfruttando le opportunità offerte dal mercato liberalizzato dell’energia, si spostavano da un fornitore all’altro senza pagare le ultime bollette, prima di rischiare l’interruzione della fornitura. Continua a leggere



Un nuovo numero verde antitruffa

La Casa del Consumatore con altre associazioni di consumatori insieme ad A2a ha dato il via ad una nuova iniziativa, promossa dall’Osservatorio delle pratiche commerciali scorrette, al fine di aiutare tutti a difendersi dalle truffe commerciali sull’energia elettrica e sul gas.

Da questo mese è infatti in funzione un nuovo numero verde, dedicato ai clienti A2a e Aspem, che offre informazioni e assistenza legale a tutti coloro che sono stati vittime di comportamenti ingannevoli da parte di venditori di luce e gas.   Continua a leggere



Vendite di luce e gas truffaldine, ora si spacciano per l’Autorità

Le tecniche di vendita di contratti di luce e gas telefoniche o porta a porta sono purtroppo spesso molto aggressive, tanto che molti clienti, soprattutto anziani, vangono spesso indotti a cambiare fonritore anche se non lo vorrebbero e sulla base di promesse poi non mantenute.

Le tecniche “furbe” stanno però diventando non solo aggressive ma anche delle vere e proprie truffe. E’ di questi giorni la notizia che in Toscana vari cittadini sono stati contattati al telefono da persone (per lo più giovani e straniere) che cercano di farsi comunicare i dati del cliente da una bolletta, spacciandosi per l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Continua a leggere



Luce e gas: meglio rimanere nel mercato tutelato?

Dal 1° settembre 2011, nell’ambito del progetto “Energia: Diritti a Viva Voce”, sono attivi su tutto il territorio nazionale, sportelli gestiti dalle Associazioni di consumatori per fornire informazioni, supporto e assistenza ai consumatori titolari di utenze di energia elettrica e gas.

Nei primi cinque mesi di attività gli sportelli sono stati contattati da 3404 consumatori, soprattutto domestici (3141), ed hanno registrato una serie di problematiche riguardanti, nella maggioranza dei casi, il mercato libero (2478 segnalazioni). Più di 1000 sono stati i reclami inoltrati e quasi 100 le conciliazioni attivate.

Da questi dati, quindi, sembra che, ad oggi, il mercato tutelato (926 segnalazioni) sia rimasto il più “affidabile” e, nonostante alcune offerte vantaggiose ed allentati proposte dai vari fornitori, anche il più conveniente. Forse, però, l’obiettivo delle liberalizzazioni non era questo… Continua a leggere