Cessione del quinto: Casa del Consumatore lancia l’operazione “Conteggi puliti”

Calpestati i diritti dei consumatori alla restituzione delle commissioni “recurring” e delle polizze assicurative nel caso di estinzione anticipata di finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
La Casa del Consumatore lancia l’operazione “conteggi puliti”: verifica gratuita dei conteggi di estinzione, assistenza al rimborso e azioni comuni contro le finanziarie che non rispettano la legge. Continua a leggere



Social Spam e Marketing virale: come funziona e come difendersi

Con il tuo profilo fb hai messo “mi piace” sulla pagina di un’azienda oppure hai lasciato i tuoi dati per scaricare un coupon per campioncini omaggio o buoni sconto?
Hai invitato qualche tuo amico ad aderire offerte tramite i social network?

È molto probabile che tu sia finito nella rete del social spam e del marketing virale!

Con l’evolversi della tecnologia ed il diffondersi delle iscrizioni ai social network, anche l’attività pubblicitaria è cambiata: ora, per esempio, i messaggi pubblicitari vengono pubblicati direttamente sulle bacheche dei social. Le aziende, infatti, utilizzano moltissimo facebook e twitter (i principali) per “profilare” i dati degli iscritti.

Per fortuna il Garante della Privacy, preso atto delle moderne tecniche di marketing online, è intervenuto per regolare il sistema attraverso una serie di linee guida che le aziende devono rispettare, se non vogliono rischiare di subire pesanti sanzioni pecuniarie.

La regola-base è quella del consenso informato: l’utente deve avere espresso il proprio specifico consenso all’utilizzo dei propri dati ai fini promozionali. Continua a leggere



Rc-Auto: stop all’obbligo di esporre il contrassegno

Il contrassegno cartaceo dell’Rc-auto si “dematerializzerà” e non ci sarà più l’obbligo di esporlo sulla propria auto. Un decreto di agosto 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 ottobre, in vigore dal 18 ottobre 2013, definisce le tappe e modalità di attuazione di tale processo di dematerializzazione.

Ebbene sì, entro i prossimi due anni spariranno i contrassegni cartacei dell’assicurazione rc-auto, i quali verranno sostituiti con sistemi elettronici o telematici.
Questo processo di progressiva “dematerializzazione” dei contrassegni assicurativi rientra nel quadro di interventi ed iniziative intrapresi per contenere i costi dell’assicurazione rec-auto, ma ha anche lo scopo di ridurre notevolmente, o meglio ancora scongiurare, i casi di falsificazione dei contrassegni.

Per verificare il rispetto dell’obbligo di polizza assicurativa auto per la responsabilità civile e sanzionare gli eventuali (putroppo, ancora numerosi) casi di evasione di tale obbligo, gli agenti avranno a disposizione una banca dati integrata (targhe dei veicoli + polizze assicurative) da consultare in occasione dei normali controlli. Continua a leggere



Incidente stradale: le giuste mosse per farsi risarcire dall’assicurazione

Sei rimasto coinvolto in un incidente stradale? Ecco cosa devi fare per ottenere il risarcimento dall’assicurazione!
Denuncia
Che tu abbia torto o ragione, entro tre giorni dalla data dell’indicente devi mandare alla tua compagnia di assicurazioni la denuncia scritta compilando e inviando il Modulo Blu, cioè la constatazione amichevole di indicente.
Nel Modulo Blu descrivi l’incidente e non dimenticare di indicare la targa dei veicoli, i nomi degli assicurati e rispettive compagnie di assicurazione, se ci sono feriti, testimoni e se sono intervenuti Carabinieri o Polizia.
Firma il tutto facendo firmare, se possibile, anche l’altro conducente coinvolto.

Risarcimento diretto Continua a leggere



Progetto Energia: tornano gli incontri con i cittadini

18 ottobre 2013: tornano gli incontri dedicati alle forniture di luce e gas.
L’iniziativa rientra nel Progetto PTD2 realizzato dalle Associazioni di Consumatori del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell’AEEG (Autorità per l’energia elettrica ed il gas).
Questa settimana è la volta della regione Toscana, e la prossima toccherà alla Sardegna. Continua a leggere



Problemi con la tua compagnia telefonica? Ecco come difenderti!

Attivazione di servizi non richiesti, fatture doppie, problemi di trasloco o attivazione della linea, sono molti i problemi che possono rendere difficile il nostro rapporto con l’operatore telefonico che abbiamo scelto per la casa, l’ufficio o il telefonino.

La prima cosa da fare è sicuramente chiamare il servizio clienti e cercare di farsi risolvere rapidamente il problema. Non sempre però ci si riesce, a causa di call center che non rispondono o ci lasciano in attesa per decine di minuti oppure per operatori a cui, ogni volta, dobbiamo raccontare da capo le nostre disavventure.
Se vi trovate in questa situazione, apparentemente senza uscita, allora dovete procedere in questo modo. Continua a leggere



Equitalia: in arrivo migliaia di fermi auto


Parte in questi giorni una raffica di fermi amministrativi sulle auto di miglia di contribuenti.

Mentre la maggioranza degli italiani si stava organizzando per staccare dal lavoro e trascorrere un bel ferragosto, gli sportelli di Equitalia, tra il 12 e 13 agosto, imbustavano e spedivano preavvisi di fermo amministrativo dell’auto di migliaia di contribuenti.
I preavvisi sono stati recapitati tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, assegnando un termine di trenta giorni per pagare con l’avviso che, in caso contrario, Equitalia provvederà all’iscrizione del fermo amministrativo sull’auto o moto dei malcapitati contribuenti.
A comunicarlo è dirittosemplice.it, che sta ricevendo proprio in questi giorni continue richieste di verifica (che il sito offre gratuitamente) di questi preavvisi.

Come fare per evitare di subire il fermo della propria auto? Continua a leggere