Smart working: scopri come ridurre gli sprechi di energia

Se lavorare da remoto significa risparmiare sui costi di benzina e trasporti, diverso è il discorso sui consumi energetici. Tra i vantaggi e gli svantaggi dello Smart working, occorre non sottovalutare i possibili aumenti dei consumi e, dunque, dei costi delle bollette.
Sei un lavoratore in Smart working? Continua a leggere per scoprire gli accorgimenti utili per limitare sprechi di energia. Continua a leggere



Riduci il costo delle bollette con i dispositivi Smart Home

Di fronte all’aumento delle bollette, diventa cruciale essere consapevoli delle proprie abitudini in termini di consumi e non sprecare inutilmente energia. Oggi esiste un nuovo modo semplice, efficace ed economico per risparmiare: utilizzare la tecnologia smart, in particolare i dispositivi Smart Home.

Le soluzioni Smart Home permettono di ottimizzare l’uso dell’energia e possono contribuire a ridurre i consumi fino al 23% per il riscaldamento e al 20% per la componente elettrica. Il risparmio annuale è, pertanto, considerevole e va da 300 a 500 euro. Questi sono i risultati delle ricerche dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

Quali sono i principali dispositivi dotati di tecnologia Smart per la casa? Continua a leggere



Webinar: Comunità Energetiche Rinnovabili. Scopri come partecipare

Sta emergendo a livello globale un nuovo pensiero strategico che sta cambiando radicalmente il modo di pensare l’energia, di produrla, di distribuirla e utilizzarla in maniera intelligente e sostenibile. In questa logica si inserisce l’Unione Europea con la promozione delle Comunità Energetiche in particolare di quelle basate sull’uso di fonti rinnovabili”.
Così si esprime Ezio Andreta, già funzionario della Commissione Europea con vari incarichi nel settore dell’energia, che, quale Presidente onorario di Rinascimento nell’Entroterra, aprirà il webinar che avrà corso il 22 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 16,30.

Come fare per partecipare? Continua a leggere



Prima tavola rotonda sull’energia: partecipa e scopri tutto quello che devi sapere

Oggi a partire dalle ore 17,50 in Andora, a Palazzo Tagliaferro, si terrà la prima di tre tavole rotonde dal titolo Quale energia, quali case…. quali prezzi?, organizzato da La Casa del Consumatore, Sportello di Andora, in collaborazione con Confcooperative Liguria e con il patrocinio del Comune di Andora.

Le tavole rotonde sono state realizzate nell’ambito del Progetto “#EduCO educazione per un Consumatore Consapevole”, con il finanziamento concesso dal MLPS e hanno lo scopo di sensibilizzare, informare, ma anche educare il consumatore a un uso più consapevole delle risorse energetiche, dandogli strumenti utili per valutare come modificare i propri stili di vita e per pensare a come le fonti di energia rinnovabile
possono progressivamente entrare a far parte delle nostre abitazioni.

Scopriamo di cosa si tratta Continua a leggere



Conosci le conciliazioni paritetiche? Scopri tutto quello che devi sapere per tutelarti

Casa del Consumatore ha organizzato “INFORMATI CON UN CLICK“, una serie di webinar gratuiti per consentire ai cittadini di approfondire con i nostri esperti alcune tematiche molto interessanti.

Siamo lieti di invitarti all’appuntamento online “Conciliazioni Paritetiche energia, gas, telefonia e varie” che si terrà oggi alle ore 18:30.

Scopriamo l’evento e come partecipare Continua a leggere



Luce e gas: passaggio al mercato libero prorogato al 2024

Nella quotidianità dei consumatori regna il caos più totale a seguito delle numerose telefonate ricevute ogni giorno da operatori di call center che comunicano di dover passare subito a un fornitore del mercato libero per le forniture di luce e gas.

Casa del Consumatore, con gli Sportelli Energia, vuole informare gli utenti e fare chiarezza sulla data di effettivo passaggio al mercato libero dell’energia.

Scopriamo quando sarà obbligatorio il passaggio al mercato libero Continua a leggere



Gas: i consigli per risparmiare in bolletta

La bolletta del gas di una famiglia tipo è aumentata rispetto all’anno precedente. I fattori che hanno cagionato questi aumenti sono molteplici, tra questi si ricordano la ripresa delle attività dopo la pandemia, i motivi climatici, l’aumento dei prezzi delle quote delle emissioni di CO2 e le problematiche geopolitiche (i flussi di gas diretti in Europa provenienti dalla Russia sono stati ridotti del 70% rispetto a un anno fa).
Scopriamo come beneficiare delle agevolazioni previste e i comportamenti da seguire per risparmiare sulla bolletta del gas. Continua a leggere