Scarica l’app del turista per vacanze serene

Si apre oggi la settimana di ferragosto. Se sei in partenza per le vacanze o già ci sei, ricordati comunque  di scaricare l’App del Turista!
Creata nell’ambito del progetto Check-up Diritti, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e scaricata da migliaia di persone, quest’app gratuita è ormai essenziale per tutti i viaggiatori.

L’applicazione offre ogni tipo di informazione utile per il turista, dal decalogo dello sciatore ai consigli per gli acquisti di souvenir; dalle informazioni per la scelta del ristorante e/o dell’albergo alle norme per la vostra difesa quando viaggiate in aereo, treno o nave.

Oltre ad aiutare nella scelta della meta e delle diverse tipologie di turismo, l’applicazione permette di trovare le strutture alberghiere italiane Ecolabel, rispettose dell’ambiente, e di cercare la struttura più adatta per voi.
Basta un semplice click per difendersi e scegliere la vacanze giusta. Continua a leggere



crazystorebay.com: Casa del Consumatore promuove la denuncia collettiva

Dove eravamo rimasti?
Informazioni non veritiere, merce non consegnata, ostacoli e ritardi nel rimborso del prezzo pagato, sanzione da parte dell’Antitrust sia per omesse o scorrette informazioni circa l’effettiva disponibilità dei prodotti ed i tempi di consegna che per ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori, sequestro del sito di vendita online crazystorebay.com dai Carabinieri per ordine della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, lettere di diffida con le quali è stato intimata la consegna della merce o, in mancanza, la restituzione del prezzo pagato senza alcuna risposta.

E ora? Che fare? Continua a leggere



Telefono, fax o adsl interrotti o sospesi? Hai diritto all’indennizzo

Lo stabilisce una delibera dell’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni): se l’operatore telefonico sospende o interrompe il servizio senza motivo (ad es. senza morosità del cliente), l’utente ha diritto a ricevere un indennizzo automatico il cui importo varia a seconda del numero di servizi interessati (telefono, fax, adsl) e del numero di giorni in cui non ne ha potuto usufruire. Ad esempio, un privato che resta senza linea telefonica e adsl per una settimana, può ottenere fino a 140 euro di indennizzo, somma che raddoppia se il disservizio ha riguardato un’utenza business.

In casi del genere il pagamento dell’indennizzo dovrebbe essere automatico, cioè il cliente dovrebbe vedersi accreditata la somma nella bolletta successiva oppure, se l’importo è superiore a 50 euro, dovrebbe ricevere un assegno o bonifico bancario entro 60 giorni dall’accertamento del disservizio. Tuttavia, non sempre le società di telefonia si dimostrano diligenti: capita, infatti, che non venga corrisposto alcun indennizzo oppure venga corrisposta una somma molto inferiore a quella dovuta.

Che fare allora quando si rimane senza linea telefonica, adsl o fax senza motivo e senza preavviso? Continua a leggere



Traghetti Sardegna. Multa milionaria per Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci e Marinvest. Riparte class action della Casa del Consumatore

L’Antitrust ha sanzionato con una multa da oltre otto milioni di euro Moby, SNAV, Grandi Navi Veloci e Marinvest per aver fatto cartello nella stagione estiva 2011 nella vendita dei biglietti per i traghetti da e per la Sardegna.

Questo anomalo aumento di prezzi aveva dato avvio nel 2011 ad un’istruttoria dell’Autorità che si è chiusa con l’accertamento di comportamenti anticoncorrenziali a danno dei passeggeri.

La Casa del Consumatore, insieme ad Altroconsumo, già allora aveva avviato una Class action davanti al Tribunale di Genova, alla quale hanno già aderito migliaia di passeggeri. Il giudizio era stato sospeso dal Tribunale in attesa proprio della decisione dell’Autorità. Continua a leggere



Energia: Incontri Territoriali, dopo il Piemonte tocca alla Liguria

Giugno 2013: in Piemonte e Liguria i primi incontri territoriali del progetto finanziato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Per i cittadini un’occasione di incontrare gli esperti delle associazioni di consumatori iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).
Dopo l’incontro di mercoledì che si è tenuto ad Asti, la Casa del Consumatore Liguria si prepara ai prossimi.

La prossima settimana, infatti, sarà la volta delle province liguri: due incontri organizzati dalla Casa del Consumatore, Genova e Savona, e due incontri da Assoutenti, La Spezia e Sanremo.
Le due associazioni hanno intitolato l’evento “Aperitivo con bolle..tte”! Continua a leggere



risparmiodigitale.com non ti ha spedito la merce? Ecco come difendersi

Dopo il caso di crazystorebay.com, stanno arrivando purtroppo numerose alla Casa del Consumatore le segnalazioni di altri siti di e-commerce che non consegnano la merce né danno seguito alle richieste di rimborso, sottraendosi anche ai più elementari doveri di customer care.

E’ questo il caso del sito risparmiodigitale.com, segnalato proprio per mancate o ritardate consegne e negata assistenza ai clienti. La Casa del Consumatore auspica si tratti di un momentaneo periodo di difficoltà, del quale non debbono però fare le spese ignari clienti. Va bene la ricerca del “risparmio“, ma se nulla arriva l’affare non è che sia così conveniente…

Che fare dunque se si è ordinata e pagata la merce ma nulla arriva a casa? Continua a leggere