Addebiti fraudolenti su carte e conti bancari: dobbiamo pagare?

Vi hanno rubato la carta di credito e, prima ancora che ve ne accorgeste, l’hanno utilizzata spendendo centinaia di euro?
Il vostro estratto conto indica spese folli mai fatte?
Qualcuno si è intromesso nel vostro home banking?
Non perdetevi d’animo, al massimo rischiate di rimetterci 150 euro!

Vediamo di capire perché e in quali casi, prendendo spunto dalle più recenti decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario che, lo ricordiamo, serve a risolvere controversie e problemi tra banche e clienti.

Continua a leggere



Truffatori di gas e luce alle Iene

Se ne sono occupate ieri sera anche le Iene. Sono i truffatori di gas e luce.

Si infilano in casa nostra spacciandosi per addetti del “servizio elettrico” o simili, si fanno mostrare una nostra bolletta (sulla quale leggono il POD, ossia il codice necessario per “migrare” da un fornitore all’altro) e ci fanno compilare una richiesta di preventivo, un modulo o come la fantasia gli suggerisce di chiamarlo. In soggezione, quasi vergognandoci che non stiamo capendo un granché di quello che ci dicono e promettono, firmiamo il modulo. Et voilà il gioco è fatto. Abbiamo cambiato fornitore senza neppure accorgercene.

Come difendersi da questi imbrogli? Possiamo tornare al vecchio fornitore o siamo condannati al cambio non desiderato, magari finendo sul mercato libero senza saperlo? Continua a leggere



Furti d’identità: la denuncia di Casa del Consumatore a Striscia La Notizia

Avevamo lanciato l’allarme in uno dei nostri primi articoli: diffidate da chi pretende copia della vostra carta d’identità senza averne titolo per legge.
Come già allora alcuni ci avevano scritto, non sono infatti rari i casi di veri e propri “furti d’identità”. C’è chi si è ritrovato con un’auto intestata senza saperne nulla, altri sino sono visti recapitare a casa oggetti mai acquistati o, peggio, rate da pagare. Altri sono stati costretti a combattere con compagnie telefoniche o elettriche di cui erano  diventati clienti senza averlo mai chiesto. Continua a leggere



Lo Stato garantisce i finanziamenti agli studenti meritevoli

La scuola è aperta a tutti.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Così recitano il I ed il III comma dell’art. 34 della Costituzione.
Il diritto allo studio è sancito a livello costituzionale e deve essere garantito a tutti.
A differenza del diritto all’istruzione (che riguarda gli anni della scuola dell’obbligo), il diritto allo studio riguarda specialmente il percorso scolastico medio-superiore, universitario e post-laurea.

Per la promozione di pari opportunità nelle condizioni economiche è stato istituito il “Fondo di garanzia per l’accesso al credito degli studenti”, operante dallo scorso mese.
L’iniziativa è stata lanciata dal Ministero della Gioventù insieme con l’ABI (Associazione Bancaria Italiana).
L’obiettivo è quello di fornire sostegno finanziario ai giovani studenti meritevoli e motivati, consentendo loro di affrontare autonomamente i propri percorsi universitari, linguistici e professionali.

Come funziona la garanzia del fondo.
Continua a leggere



Danno da infedeltà coniugale: per la Cassazione è risarcibile

Il tradimento, si sa, è la principale causa delle crisi coniugali. Dalle indagini statistiche emerge che gli italiani sono sempre più infedeli, che si tradisce più in città che in provincia e così via. Se, da un lato diminuisce il senso di colpa di chi tradisce, dall’altro rimane costante il livello di sofferenza e di offesa percepito da chi il tradimento lo subisce. Ma la Cassazione ora ha stabilito che il tradito ha diritto ad un risarcimento danni… Continua a leggere



Controversie bancarie: l’ABF tutela i clienti

Dopo quasi due anni di attività, il bilancio dell’ABF (Arbitro Bancario Finanziario) è positivo!

L’ABF opera dell’ottobre del 2009 e fornisce ai clienti che non hanno trovato soddisfazione alle proprie richieste attraverso il rapporto diretto con gli uffici reclami delle banche e delle finanziarie un modo piuttosto rapido ed economico per risolvere le controversie in atto.

I pregi di questa procedura alternativa di risoluzioni delle liti in materia bancaria sono:
rapidità, economicità ed effettività della tutela della clientela;
imparzialità e rappresentatività del collegio decidente;
– salvaguardia del diritto di accesso ad altri mezzi di tutela.

La tempistica Continua a leggere



Giovani precari: diamogli un futuro

 

“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”…
Giuseppe Ungaretti aveva intitolato la poesia “Soldati”.
Al giorno d’oggi, potremmo intitolarla “Giovani”.

Ebbene sì: i precari per eccellenza sono proprio i giovani che si trovano spesso costretti a posticipare le decisioni importanti della vita a causa della loro incerta situazione lavorativa.
Di questa realtà hanno preso atto le forze politiche. In particolare, il Ministro della Gioventù si è impegnato a predisporre un insieme di misure per garantire il “diritto al futuro” alle nuove generazioni, di concerto con le istituzioni.
I temi centrali del progetto sono: lavoro, casa e famiglia. Continua a leggere