Bollette dell’acqua: in arrivo rimborsi per 55 milioni di euro!

Finalmente una buona notizia per i consumatori: l’Autorità per l’energia elettrica e gas ha stabilito la restituzione ai consumatori di 55 milioni di euro da parte di 71 gestori del servizio idrico. La restituzione dovrà avvenire già nella prossima bolletta ed è relativa ad un periodo di cinque mesi, da luglio 2011 a gennaio 2012, momento in cui sono state introdotte le nuove tariffe calcolate dall’Autorità. Continua a leggere



Casa del Consumatore a Ballarò: come difendersi dalle bollette pazze

foto cerniglia

Il Vicepresidente della Casa del Consumatore Settimo Cerniglia é stato intervistato nel corso della puntata dell’11 marzo scorso a Ballarò su uno dei problemi con cui, tutti i giorni, migliaia di consumatori si devono confrontare: l’energia elettrica. Nel servizio della nota trasmissione televisiva, infatti, si mostrava come una famiglia fosse riuscita a dimezzare le spese delle utenze sfruttando un impianto geotermico. Ma se non consideriamo questi casi fortunati, ancora quantitativamente poco significativi, vediamo come la realtà sia ben diversa: numerosi sono, infatti, i problemi e le ingiustizie con cui gli utenti devono fare i conti quotidianamente.

Continua a leggere



Progetto Energia: tornano gli incontri con i cittadini

18 ottobre 2013: tornano gli incontri dedicati alle forniture di luce e gas.
L’iniziativa rientra nel Progetto PTD2 realizzato dalle Associazioni di Consumatori del CNCU con il contributo del Fondo Sanzioni dell’AEEG (Autorità per l’energia elettrica ed il gas).
Questa settimana è la volta della regione Toscana, e la prossima toccherà alla Sardegna. Continua a leggere



Bollette: come contestare i costi per servizi telefonici non richiesti

Può sembrare incredibile ma non è raro trovarsi addebitati nella bolletta telefonica servizi a pagamento mai richiesti. Andate quindi a controllare subito la vostra bolletta!

Facciamo alcuni esempi: il pensionato senza computer che si trova abbonato all’Adsl, clienti che sulla bolletta del telefono scovano la voce “segreteria telefonica” pur non avendola mai richiesta, utenti a cui viene automaticamente addebitato in fattura il costo di un abbonamento, senza aver mai  manifestato alcun consenso ad averlo.
E sono ancora moltissimi i casi in cui, pur rifiutando  le proposte di operatori di call center, ci ritroviamo ugualmente attivata una linea o un servizio a pagamento. Continua a leggere



Efficienza energetica e risparmio: alcune dritte e informazioni utili

In Europa il Paese che consuma più energia nelle abitazioni è proprio l’Italia.
Noi italiani rischiamo di pagare le bollette più care di tutta Europa.
Visti i tempi di crisi e i continui aumenti dei prezzi dell’energia elettrica, meglio reagire!

Grazie alle nuove tecnologie e ad un’attenta gestione degli impianti di riscaldamento, i consumi energetici posso ridursi anche del 40-50%, con un conseguente abbassamento non solo delle bollette, ma anche delle emissioni di anidride carbonica.

Ecco allora qualche informazione per migliorare l’efficienza energetica nelle nostre case. Continua a leggere



Energia: Incontri Territoriali, dopo il Piemonte tocca alla Liguria

Giugno 2013: in Piemonte e Liguria i primi incontri territoriali del progetto finanziato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Per i cittadini un’occasione di incontrare gli esperti delle associazioni di consumatori iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).
Dopo l’incontro di mercoledì che si è tenuto ad Asti, la Casa del Consumatore Liguria si prepara ai prossimi.

La prossima settimana, infatti, sarà la volta delle province liguri: due incontri organizzati dalla Casa del Consumatore, Genova e Savona, e due incontri da Assoutenti, La Spezia e Sanremo.
Le due associazioni hanno intitolato l’evento “Aperitivo con bolle..tte”! Continua a leggere



Tariffa bioraria: dov’è la convenienza?

Sono state introdotte due anni fa con l’obiettivo di cambiare le abitudini dei consumatori dietro la promessa di un maggior risparmio, ma oggi le tariffe biorarie si sono rivelate una grande delusione. La convenienza, infatti, è minima e in certi casi addirittura nulla. A quanto pare la colpa è delle energie rinnovabili. Vediamo il perchè… Continua a leggere