Bioplastiche: una svolta sostenibile per il futuro


Da diversi anni, nel tentativo di adottare pratiche commerciali più sostenibili e ridurre l’impatto ambientale, hanno iniziato a far parte del ciclo produttivo di diverse aziende, in molte parti del mondo, le bioplastiche. Con il termine “bioplastica” si intende un materiale polimerico con proprietà simili alle plastiche “tradizionali”, ma differenti per derivazione, biodegradabilità e compostabilità; il più delle volte infatti la loro derivazione è di tipo vegetale (da mais, patate, canna da zucchero, o anche da fonti non commestibili come alghe o rifiuti agricoli e forestali) e questo apporta un minore impatto ambientale rispetto a quello delle plastiche tradizionali.
Nell’articolo di oggi andiamo a vedere insieme quali sono nello specifico i vantaggi (e anche gli eventuali svantaggi) che l’utilizzo di questi materiali comporta, sia nell’ottica della tutela ambientale che del consumatore.

Continua a leggere

Greenwashing: approvata la direttiva Ue a tutela dei consumatori contro il falso eco-friendly

Sempre più in voga è un termine relativamente recente: Greenwashing, detto anche ambientalismo di facciata
Può essere successo anche a te di aver ritenuto un’azienda particolarmente responsabile sotto il profilo della sostenibilità ambientale per il solo fatto di aver ricevuto una borraccia in alluminio come gadget aziendale, scoprendo poi gli inesistenti o addirittura scarsi tentativi della stessa impresa di ridurre l’uso della plastica nel proprio ciclo produttivo. O ancora, di considerare più “ecologico” un prodotto perché confezionato in un packaging verde e arricchito dai cosiddetti green claims, come “amico della natura” o “rispettoso dell’ambiente”.

La Commissione europea definisce il Greenwashing come l’“appropriazione indebita di virtù ambientaliste finalizzata alla creazione di un’immagine verde”. Ma cosa si intende esattamente? E, soprattutto, come è tutelato il consumatore da questa pratica sempre più in uso?

Continua a leggere

Rifiuti elettronici: la guida per un corretto smaltimento

Troppo spesso i vecchi cellulari rimangono dimenticati in uno dei tanti cassetti di casa, il phon rotto viene buttato nel sacco dell’indifferenziata e la televisione che non funziona è lasciata a bordo strada vicino a un cassonetto.
Tutti questi sono solo alcuni dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti RAEE, il cui corretto smaltimento è fondamentale.

Scopriamo cosa sono i rifiuti RAEE e come smaltirli correttamente. Continua a leggere



Vacanze: scopri come diventare un viaggiatore eco-friendly

Con l’assaggio della grigliata di Pasquetta e le prime giornate primaverili c’è chi già inizia a programmare le prossime ferie e le tanto attese vacanze estive.
Relax, vacanze on the road, cammini naturali, mete bike-friendly, oasi, piccoli borghi: l’ultima tendenza si chiama Slow travel.
Scopriamo di cosa si tratta. Continua a leggere



Consumatore consapevole: chi è e come diventarlo

Mai come oggi è necessario riflettere su quanto i nostri acquisti quotidiani pesino sugli altri e sull’ambiente in cui viviamo. Tuttavia, quando si affronta questo argomento, anche quelli che ritengono di essere molto attenti alle proprie scelte in questo campo vengono travolti da una serie di domande.
Come si fa a sapere quanto le nostre scelte incidono? Come si può essere più sensibili nei confronti di questo tema? Come si può quindi diventare Consumatori Consapevoli?
Lo abbiamo chiesto a uno studente di un liceo classico di Genova. Le sue risposte e considerazioni possono aiutare ognuno di noi a trovare le proprie risposte.
Leggiamo cosa ci ha scritto… Continua a leggere



Stampanti: scopri come ridurre l’impatto ambientale

La stampante è un’apparecchiatura oggi presente in tutti gli uffici e in molte abitazioni, ma è anche uno dei dispositivi tecnologici che inquina maggiormente.
Nell’idea secondo cui rispettare l’ambiente è ormai un compito e una responsabilità condivisa da ciascuno di noi, scopriamo quali sono i comportamenti da seguire per ridurre l’impatto ambientale delle stampanti. Continua a leggere



Sharing mobility: una nuova tendenza per una mobilità sostenibile

In Europa, i trasporti causano un terzo del consumo di energia e un quinto delle emissioni dei gas serra, pertanto la mobilità sostenibile rappresenta una delle più grandi sfide che le città di tutto il mondo sono costrette ad affrontare. Se muoversi è una necessità ormai irrinunciabile, è altrettanto vero che esistono sempre più modi per farlo in maniera maggiormente sostenibile: scopri e sperimenta la sharing mobility, o mobilità condivisa, capace di offrire nuove soluzioni per un trasporto rispettoso dell’ambiente. Continua a leggere