Scopri l’invisibile furto di carta di credito: lo skimming

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di malintenzionati in tutto il mondo è stato in grado di copiare i dati delle carte di credito e debito attraverso dispositivi nascosti, abilmente piazzati e difficili da identificare, per poi avere libero accesso al denaro sui conti colpiti.
Questa tecnica criminalesofisticata e subdola, prende il nome di skimming, e in questo articolo esploreremo non solo in che cosa consista la truffa, anche quali sono i rischi associati per i consumatori, come difendersi e che cosa fare qualora se ne diventi vittime.

Continua a leggere

Expo Consumatori: iniziano i tre giorni dedicati agli stili di vita sani e sostenibili. Scopri come partecipare

Oggi partono i tre giorni di Expo Consumatori, l’evento nazionale dedicato ai consumatori con incontri, dibattiti e dimostrazioni nella splendida Mole Vanvitelliana ad Ancona.
Nell’evento di quest’anno, intitolato “STILI DI VITA… per una crescita felice“, saranno affrontati temi dedicati allo sport, all’ambiente, alla salute e al benessere per uno stile di vita sostenibile coinvolgendo cittadini e studenti delle Marche, oltre a istituzioni, autorità, aziende e politici.

Scopri il programma

Continua a leggere

Arriva il portafoglio digitale: dal 4 dicembre documenti sullo smartphone per tutti

Lo scorso mese è stato ufficialmente reso disponibile IT-Wallet per i primi 50.000 italiani. Si tratta di una sezione all’interno dell’App IO destinata a funzionare da portafoglio nazionale per l’archiviazione e la condivisione dei documenti. Nel dare attuazione a uno dei progetti principali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Italia si colloca come il primo Paese ad introdurre il portafoglio digitale, in anticipo rispetto alla tempistica richiesta dall’Unione Europea.

Ecco le risposte alle domande più frequenti

Continua a leggere

Astroturfing e recensioni false: come difendersi online

Nell’era digitale, le recensioni online rappresentano uno degli strumenti più potenti a disposizione dei consumatori per orientarsi nelle scelte d’acquisto. Dal luogo dove andare a mangiare stasera a quale materasso sia meglio comprare, spesso ci facciamo indirizzare dal numero di stelline lasciate a quel prodotto da parte di altri utenti per indicarne una valutazione.
Tuttavia, non tutto ciò che leggiamo è sempre autentico. Un fenomeno sempre più diffuso, noto come “astroturfing“, ha il potenziale di manipolare l’opinione pubblica attraverso recensioni false, positive o negative, compromettendo così la fiducia e l’autenticità delle piattaforme di e-commerce e social media.
Ma come si verifica questo fenomeno, quali sono le ragioni per cui si verifica e come ci si può difendere? Andiamo a vederlo!

Continua a leggere

Al via la consultazione sui temi da discutere all’IGF Italia: scopri come partecipare

E’ stata avviata la consultazione sui temi da discutere nel prossimo IGF Italia, la piattaforma di dibattito delle politiche pubbliche di gestione ed evoluzione di internet e del digitale. Il Comitato IGF, di cui è membro il Presidente di Casa del Consumatore, Giovanni Ferrari, valuterà le indicazioni pervenute e inserirà nel programma IGF Italia quelle più significative. Affrettati! Per partecipare alla consultazione pubblica hai tempo fino a giovedì 31 ottobre 2024.

Scopri di più su IGF Italia

Continua a leggere

Conoscere il digitale: evento gratuito a Milano. Scopri come partecipare

In un mondo dove è sempre più necessario ridurre la diffidenza verso le nuove tecnologie, Casa del Consumatore ha organizzato un incontro gratuito per rafforzare le competenze digitali della cittadinanza.
L’evento “Imparare a usare il digitale: perché è importante?” è gratuito e si svolgerà martedì 29 ottobre 2024 alle ore 18:00 a Milano, nella splendida cornice di Cantina Carducci in via Giosuè Carducci, 9.
A seguire, sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 ottobre inviando un’e-mail a direzione@casadelconsumatore.it

Ma perché un incontro di formazione digitale? 

Continua a leggere

Porch Piracy: ecco come difendersi dal furto dei pacchi

La porch piracy, il cui significato in italiano è letteralmente “pirateria dei portici,” è un fenomeno in rapida crescita che riguarda il furto di pacchi lasciati all’esterno delle abitazioni, solitamente sul portico o davanti alla porta di casa. Questo tipo di crimine è diventato sempre più comune con l’aumento degli acquisti online e delle consegne a domicilio, rendendo i consumatori particolarmente vulnerabili.
In questo articolo spieghiamo che cos’è la porch piracy, come avviene, quali rischi comporta e come i consumatori possono proteggersi.

Continua a leggere