Seggiolini auto per bambini: ecco cosa cambia dal 1° settembre 2024


Ogni anno in Europa oltre 600 bambini perdono la vita in incidenti stradali. Questo dato sottolinea l’importanza cruciale di proteggere adeguatamente i propri figli durante i viaggi in auto. I seggiolini auto, chiamati in ambito tecnico “sistemi di ritenuta per bambini“, sono fondamentali per garantire la sicurezza dei più giovani. 
In Italia, l’articolo 172 del Codice della Strada obbliga l’uso di seggiolini auto fino ai 150 cm di altezza, raggiunti in genere intorno ai 12 anni di età. Tuttavia, le normative specifiche che regolano questi dispositivi sono in continuo aggiornamento. Infatti, a partire dal 1° settembre 2024, entrerà in vigore la normativa europea ECE R129, che sostituirà progressivamente l’attuale ECE 44, apportando nuove importanti modifiche.
Scopriamo insieme che cosa cambia e quali sono le nuove regole da seguire, al fine di garantire la sicurezza sulle strade anche per i più piccoli.

Continua a leggere

Sugar Tax: scopriamo di che cosa si tratta


L’espressione “sugar tax” – traducibile letteralmente dall’inglese come “tassa sullo zucchero” – è diventata di uso comune a livello internazionale per descrivere qualsiasi tipo di imposta volta a ridurre il consumo di zuccheri attraverso una leva fiscale. 
Nonostante il nome possa suggerire che la tassa riguardi esclusivamente lo zucchero, in molti casi essa si applica a tutti i prodotti ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, inclusi dolci, bevande zuccherate e altri alimenti processati. 

Ma quali sono gli obiettivi di questa tassa e in che maniera viene applicata? Andiamolo a vedere!

Continua a leggere

Arriva SunSmart Global UV: la tua difesa contro i raggi UV


In estate è di fondamentale importanza per i consumatori sapere in che modo proteggersi dall’esposizione ai raggi UV. Sicuramente tra i consigli più validi c’è quello di utilizzare creme solari o non uscire durante le ore in cui i raggi solari sono più forti.
Oggi però, a tutelare il consumatore, viene incontro SunSmart Global UV, un’applicazione mobile innovativa e gratuita che consente di monitorare l’esposizione ai raggi UV a seconda della località in cui ci troviamo.

Ma come funziona questa applicazione, e in che modo possiamo ottenerla? Scopriamolo!

Continua a leggere

Ecobonus per condizionatori? Ecco come approfittarne!

L’estate è il periodo dell’anno in cui il caldo spinge molti di noi a rifugiarci in ambienti freschi e climatizzati. I condizionatori diventano così protagonisti indiscussi nelle nostre case e ambienti lavorativi. Tuttavia, l’installazione di un impianto climatizzato può talvolta essere costosa, causando al consumatore spese significative, specie nel caso in cui vengano installati più condizionatori.
Fortunatamente, in determinati casi viene incontro al consumatore l’Ecobonus, una misura che consente di ottenere agevolazioni fiscali per interventi mirati all’efficienza energetica.
Ma come funziona l’Ecobonus e in che modo si possono ottenere agevolazioni per l’installazione del condizionatore? Scopriamolo insieme!

Continua a leggere

Aria inquinata: come difendersi

I primi mesi del 2024 sono stati segnati da una cattiva qualità dell’aria, che ha allarmato molti cittadini. In Italia, ad avvertire maggiormente il problema sono stati soprattutto gli abitanti delle grandi città della Pianura Padana, la zona storicamente più colpita dall’inquinamento atmosferico.

Le emissioni di agenti inquinanti provengono in gran misura dagli edifici, dal settore agricolo, dai trasporti stradali e dall’industria. In aggiunta, è da considerarsi che i mesi invernali sono da sempre particolarmente critici per l’inquinamento atmosferico e che la Pianura Padana, incastonata tra le Alpi e gli Appennini, risulta un vero e proprio bacino di accumulo, poiché il vento debole non permette all’aria di circolare a dovere. Scopriamo tutto quello che è importante sapere sull’inquinamento atmosferico.

Continua a leggere

Scopri il valore dei prodotti DOP e IGP: ecco cosa devi sapere

L’Italia detiene un vero e proprio primato in Europa: è il paese con il più gran numero di prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) o a indicazione geografica protetta (IGP), ciascuno frutto di una combinazione unica e inimitabile di fattori ambientali e umani di un determinato territorio. 
Il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto DOP di Parma, la Mozzarella di Bufala DOP Campana, l’Aceto Balsamico IGP di Modena, la Piadina IGP Romagnola, la Focaccia al Formaggio IGP di Recco sono solo alcune delle 892 eccellenze italiane, tra prodotti alimentari, prodotti agricoli e vini. 
Ma dal punto di vista del consumatore, che significato ha acquistare un prodotto certificato? Quale è il valore aggiunto? 

Continua a leggere

Codici QR sulle confezioni al supermercato: a cosa servono e come si sfruttano

Se hai fatto la spesa di recente, potresti aver notato un cambiamento sottile ma significativo in alcuni prodotti esposti sugli scaffali del supermercato: l’emergere sempre più frequente dei codici QR. Questi piccoli quadrati neri e bianchi non sono semplici elementi di design, ma sono ora il mezzo principale attraverso cui i consumatori possono accedere a una vasta gamma di informazioni dettagliate sui prodotti che stanno per acquistare. In questo articolo, esploreremo come cambia l’esperienza d’acquisto dei consumatori, mettendo in evidenza i vantaggi che offrono i codici QRe spiegando il loro funzionamento.

Come funzionano i Codici QR e i Lettori QR?

Continua a leggere