Archivio mensile:Febbraio 2025
Telemarketing selvaggio: come difendersi

Recentemente, il Garante della Privacy ha inflitto una severa sanzione a un fornitore di servizi di energia e gas per illecito trattamento dei dati personali. L’indagine è sorta a seguito di reclami provenienti da cittadini che lamentavano di aver ricevuto ripetute chiamate indesiderate da parte della società.
Purtroppo, questo non è un caso isolato. Molti, e probabilmente anche tu, continuano ad avere esperienza con telemarketing invasivo.
Continua a leggere per scoprire come difenderti dalle continue chiamate indesiderate.
Corte dei Conti europea: etichette alimentari confuse e fuorvianti

In materia di etichettatura alimentare, la Corte dei Conti europea, in una specifica Relazione, ha sostenuto che “i consumatori si trovano di fronte a etichette che possono generare confusione, essere fuorvianti o non sempre comprensibili”, raccomandando alla Commissione di “colmare le lacune del quadro giuridico dell’UE”.
Tra le problematiche evidenziate, quali le carenze legislative e le debolezze nel monitoraggio, nella rendicontazione, nei sistemi di controllo e nelle sanzioni, la Corte dei Conti ha sottolineato anche la mancanza di armonizzazione delle etichettature nutrizionali fronte pacco (front-of-pack – FOP), collocate nella parte anteriore delle confezioni alimentari.
Scopriamo i vantaggi di questa etichettatura e tutto quello che i consumatori devono sapere.
Scontrino elettronico? Ecco di che cosa si tratta

Lo scontrino elettronico è una delle innovazioni più importanti introdotte negli ultimi anni in ambito fiscale. Pensato per modernizzare la gestione delle transazioni e combattere l’evasione fiscale, ha sostituito gradualmente il tradizionale scontrino cartaceo.
Ma che cosa significa per i consumatori? Come funziona? Quali sono i suoi vantaggi, o gli eventuali svantaggi? Vediamolo insieme.
Le dieci cose da sapere per proteggere i nostri dati bancari

L’utilizzo di app e smartphone ha reso a tutti noi molto più rapida e semplice la fruizione dei servizi bancari. Il rovescio della medaglia è l’aumento del rischio di violazione e abuso dei nostri dati bancari.
Casa del Consumatore, in collaborazione con UniCredit, ha elaborato il decalogo Noi&UniCredit “Protezione dei dati bancari, la conosci davvero? Le 10 cose da sapere per proteggere i tuoi dati bancari”. Scritto in un linguaggio semplice e non tecnico, il decalogo fornisce consigli pratici per proteggere i nostri dati bancari dai tentativi di truffa.
Ecco alcuni dei consigli che puoi trovare nel decalogo.
Continua a leggereAntitaccheggio non rimosso? Ecco come fare

Dopo un acquisto in negozio, può capitare di arrivare a casa e accorgersi che il capo di abbigliamento appena comprato ha ancora l’antitaccheggio. Questo inconveniente, per quanto fastidioso, è più comune di quanto si pensi e può verificarsi a causa di una semplice svista del personale alla cassa.
Fortunatamente, ci sono soluzioni semplici e chiare per risolvere la situazione in modo sicuro e senza creare problemi, che andremo ora a spiegare!