Truffe online e frodi informatiche: dati allarmanti. Scopri come difenderti

Oltre mezzo miliardo– precisamente 559,4 milioni di euro- è denaro sottratto negli ultimi tre anni attraverso truffe online e frodi informatiche. Il dato emerge da uno studio condotto dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI), pubblicato il 22 marzo e ripreso dai principali media.
In questo contesto, è fondamentale lo sforzo delle istituzioni affinché gli strumenti di sicurezza siano sempre più efficaci, ma allo stesso tempo un ruolo cruciale è svolto dall’educazione finanziaria e dalla sensibilizzazione dei consumatori: conoscere le prassi abusive più utilizzate, i meccanismi psicologici su cui i truffatori fanno leva e le misure da adottare per difendersi è imprescindibile al fine di contrastare un fenomeno che sta diventando sempre più pervasivo.

Scopri i risultati della ricerca e come difenderti.

Continua a leggere

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: tutto quello che devi sapere sulla nuovissima truffa

È capitato a molti nel corso degli ultimi mesi di ricevere telefonate da un numero sconosciuto e di sentire – dopo aver risposto – un messaggio che recita: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Dietro questa comunicazione apparente innocua (e in alcuni casi ben accolta, specie da chi ha inviato candidature), si nasconde tuttavia un inganno ben architettato, che sfrutta la speranza di chi sta cercando un impiego per rubare dati personali e, nei casi peggiori, sottrarre denaro.
Andiamo quindi a vedere come funziona questa truffa telefonica, quali sono i potenziali rischi e come difendersi!

Continua a leggere

Tutela dell’ambiente: i consigli e le attività di Casa del Consumatore

Quest’anno Casa del Consumatore partecipa al progetto LEarn Sustainable circular economy Strategies! realizzato in collaborazione con Assoutenti, A.E.C.I. Lazio, Codici, Confconsumatori, A.E.C.I. Aps, Codici Lombardia, Confconsumatori Toscana Aps, Assoutenti Liguria e Assoutenti Campania Aps, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per informare e sensibilizzare consumatori e aziende su tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale.

Scopri le attività e gli eventi a tutela dell’ambiente

Continua a leggere

Ritorna la truffa Wangiri: che cos’è e come difendersi

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate, con
criminali che sfruttano nuove tecnologie per ingannare le vittime e sottrarre denaro.
Una delle truffe più diffuse è la cosiddetta “truffa della chiamata senza risposta
o Wangiri, un termine giapponese che significa “uno squillo e via”. Vediamo di che
cosa si tratta, come riconoscerla e quali precauzioni adottare per proteggersi.

Continua a leggere

La Carta Dedicata a Te: che cos’è, come funziona e quando arriva il rinnovo

Negli ultimi anni, il governo italiano ha introdotto diverse misure di supporto per le famiglie con difficoltà economiche. Una delle più significative è la Carta Dedicata a Te, una carta prepagata che offre alle famiglie con un reddito basso la possibilità di acquistare beni di prima necessità. L’iniziativa, che ha visto un rifinanziamento con la Legge di Bilancio 2025, continua a rappresentare un importante aiuto per molte famiglie, ma è necessario comprendere come funziona, chi può beneficiarne e quando arriveranno le nuove ricariche. Andiamo quindi a scoprirlo! La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata emessa da Poste Italiane,… Continua a leggere


Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Carta Acquisti per spesa e bollette: scopri requisiti e come richiederla

Anche nel 2025, i cittadini di età uguale o superiore ai 65 anni ed i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni possono fare richiesta per ottenere la Carta Acquisti, che rappresenta un aiuto per la spesa alimentare e il pagamento delle bollette del valore di 40 euro al mese.
Continua a leggere per saperne di più. 

Continua a leggere