Truffe online e frodi informatiche: dati allarmanti. Scopri come difenderti

Oltre mezzo miliardo– precisamente 559,4 milioni di euro- è denaro sottratto negli ultimi tre anni attraverso truffe online e frodi informatiche. Il dato emerge da uno studio condotto dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI), pubblicato il 22 marzo e ripreso dai principali media.
In questo contesto, è fondamentale lo sforzo delle istituzioni affinché gli strumenti di sicurezza siano sempre più efficaci, ma allo stesso tempo un ruolo cruciale è svolto dall’educazione finanziaria e dalla sensibilizzazione dei consumatori: conoscere le prassi abusive più utilizzate, i meccanismi psicologici su cui i truffatori fanno leva e le misure da adottare per difendersi è imprescindibile al fine di contrastare un fenomeno che sta diventando sempre più pervasivo.

Scopri i risultati della ricerca e come difenderti.

Continua a leggere

Madoff: una condanna esemplare che non si è fatta attendere

Ne hanno parlato tutti i giornali: il più grande truffatore della storia è stato condannato a 150 anni di reclusione.
Ci sembra doveroso elogiare la giustizia americana che in maniera rapida ed efficace ha saputo reagire ad una frode gigantesca messa in atto dall’ex presidente del Nasdaq, Bernard Madoff. Un meccanismo fraudolento di piramide finanziaria che ha avuto ripercussioni in tutto il mondo ed ha costituito forse la causa principale della crisi economica americana.
Ricostruiamo brevemente la vicenda. A inizio dicembre 2008 il signor Madoff comunica ai suoi collaboratori il fallimento della sua società di consulenza finanziaria. Poco dopo, l’11 dicembre, Madoff viene arrestato. Si apre un processo che in meno di sette mesi arriva a conclusione con una condanna esemplare. Presto verranno messi all’asta i suoi beni (yacht, ville, castelli, gioielli, ecc.) e con il ricavato si tenterà di “ridare la vita” a chi ha perso tutti i suoi risparmi. Continua a leggere