crazystorebay.com: Casa del Consumatore promuove la denuncia collettiva

Dove eravamo rimasti?
Informazioni non veritiere, merce non consegnata, ostacoli e ritardi nel rimborso del prezzo pagato, sanzione da parte dell’Antitrust sia per omesse o scorrette informazioni circa l’effettiva disponibilità dei prodotti ed i tempi di consegna che per ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori, sequestro del sito di vendita online crazystorebay.com dai Carabinieri per ordine della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, lettere di diffida con le quali è stato intimata la consegna della merce o, in mancanza, la restituzione del prezzo pagato senza alcuna risposta.

E ora? Che fare? Continua a leggere



Un’Agenda per i Consumatori

Nell’incontro tenutosi ieri tra il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato e le associazioni nazionali di consumatori, raggiunto l’importante traguardo della sigla congiunta dell’Agenda per i consumatori, un documento condiviso da Governo e associazioni di interventi per rilanciare diritti, tutele, trasparenza e risparmio per i consumatori.

Ecco il testo con tutti i temi dell’Agenda. Continua a leggere



Energia: Incontri Territoriali, dopo il Piemonte tocca alla Liguria

Giugno 2013: in Piemonte e Liguria i primi incontri territoriali del progetto finanziato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Per i cittadini un’occasione di incontrare gli esperti delle associazioni di consumatori iscritte al CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti).
Dopo l’incontro di mercoledì che si è tenuto ad Asti, la Casa del Consumatore Liguria si prepara ai prossimi.

La prossima settimana, infatti, sarà la volta delle province liguri: due incontri organizzati dalla Casa del Consumatore, Genova e Savona, e due incontri da Assoutenti, La Spezia e Sanremo.
Le due associazioni hanno intitolato l’evento “Aperitivo con bolle..tte”! Continua a leggere



Cartelle Equitalia: in Liguria un fondo per aiutare chi è in difficoltà nei pagamenti

“Fondo di Garanzia e Assistenza”: un progetto ligure rivolto agli utenti in difficoltà nel pagamento delle cartelle esattoriali.
Il fondo, istituito dalla Regione Liguria, è stato messo a disposizione dell’Istituto Ligure per il Consumo affinchè lo utilizzi per aiutare, insieme alla FAU (Fondazione Antiusura S. Maria del Soccorso, onlus con sede in Genova) le famiglie liguri in difficoltà economica.

Chi può beneficiare del fondo? Continua a leggere



Telefonate commerciali a casa. Possiamo farle smettere?

Se facessimo un sondaggio su quanti gradiscono ricevere telefonate commerciali dai vari operatori ed aziende, probabilmente il risultato sarebbe scontato: una percentuale di “NO” molto vicina al 100%!

Il teleselling, infatti, è una tecnica di marketing molto “invadente”, ma nonostante ciò, ancora molto utilizzata da chi vuole proporci di cambiare operatore telefonico, di abbonarci ad una pay-tv, di passare ad altro fornitore di luce e gas, di acquistare 10 litri d’olio, ecc. ecc.
E per essere sicuri di trovarci in casa, i call center (spesso stranieri) telefonano in orari piuttosto scomodi, in genere il telefono squilla mentre stiamo pranzando o cenando…

Quali obblighi sono previsti dalla legge per gli operatori di telemarketing?
Continua a leggere



CRDGAME.it non consegna la merce: l’Antitrust indaga

Dopo il caso di crazystorebay.com, l’Antitrust torna ad occuparsi di pratiche commerciali scorrette nel settore delle vendite in internet, in particolare di mancata consegna di merce acquistata online.
È il turno di CRDGAME.it, un sito di e-commerce che vende giochi, videogiochi, prodotti informatici e di elettronica, nei cui confronti l’Antitrust ha appena avviato un’istruttoria a seguito di diverse segnalazioni.

Queste le criticità del sito:
a) informazioni non veritiere circa l’effettiva disponibilità dei prodotti offerti in vendita;
b) omissione di informazioni rilevanti sulla concreta possibilità di fornire i prodotti esposti online;
c) opposizione di difficoltà all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori (es. recesso e restituzione del prezzo per mancata consegna);
d) informazioni non veritiere in relazione a contenuto e modalità di esercizio dei diritti da parte dei consumatori.

Ma nell’attesa che l’Antitrust chiuda l’istruttoria e si pronunci sulla vicenda, cosa può fare chi ha ordinato la merce e non l’ha ancora ricevuta? Continua a leggere



Fallimento Agenzia Debiti: gli ultimi aggiornamenti

Il Giudice Delegato del Fallimento Agenzia Debiti ha fissato il calendario per il deposito del progetto di stato passivo e per le udienze di verifica delle domande di insinuazione e rivendica depositate tempestivamente (e quindi per quelle pervenute alla Cancelleria della Sezione Fallimentare entro il termine del 25.03.2013): Continua a leggere