Partecipa oggi al webinar con Eleonora Viscardi e Federico Basso: scopri come fare shopping online in sicurezza

Lo shopping online è entrato a far parte della nostra quotidianità ma sempre più spesso abbiamo bisogno di consigli e di saperne di più per acquistare in sicurezza.
Casa del Consumatore ha organizzato un webinar gratuito per far conoscere tutto quello che bisogna sapere quando si acquista online e i comportamenti da adottare per farlo in sicurezza. L’evento sarà trasmesso oggi giovedì 10 ottobre alle ore 18:00 in diretta sulla pagina Facebook di Casa del Consumatore. CLICCA QUI PER PARTECIPARE

Scopriamo tutti i partecipanti al webinar

Continua a leggere

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: al via un’indagine sui libri scolastici

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sull’editoria scolastica nei riguardi dei libri destinati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre che dell’editoria parascolastica.
Si tratta di una filiera che riveste una rilevanza significativa in termini economici, sociali e culturali. In Italia, infatti, il valore del mercato è di circa un miliardo di euro e coinvolge 7 milioni di studenti e famiglie, nonché 1 milione di docenti.

Ecco l’indagine conoscitiva dell’Autorità

Continua a leggere

Shelf-life e sprechi alimentari: come evitarli

Nel nostro mondo la consapevolezza ambientale e l’efficienza economica diventano giorno dopo giorno più importanti, convincendoci sempre di più a vivere secondo modelli comportamentali più in linea con l’ambiente e nel rispetto dello stesso. Chiaro segnale di questa nuova sensibilità collettiva è la crescente lotta agli sprechi a cui ognuno può liberamente aderire. L’ambito in cui però ogni consumatore può davvero fare la differenza con pochi e semplici accorgimenti è uno solo: quello degli sprechi alimentari. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è comprendere appieno il concetto di “shelf-life” degli alimenti e imparare come sfruttarli in modo appropriato per prolungarne la durata e ridurre gli sprechi. Andiamo a vedere come fare.

Continua a leggere

Wardrobing e bracketing: i comportamenti scorretti di chi acquista online

Fare shopping online è l’alternativa ideale per chi è in cerca di affari, dispone di poco tempo e ama la comodità. Non è un caso, infatti, se l’acquisto online di capi di abbigliamento è, oggi, così popolare. Tuttavia, largamente diffusi sono alcuni fenomeni, sempre più allarmante per le aziende produttrici. Questa volta, infatti, a porre in essere pratiche scorrette sono proprio i consumatori. Ci stiamo riferendo al così detto wardrobing, noto anche come “wear and return” o “free renting”. 

Scopriamo che cos’è

Continua a leggere

Inquinamento acustico: un nemico invisibile, ma nocivo per l’uomo e l’ambiente

Prova a passeggiare per le vie della città e a chiudere gli occhi per soffermarti sui rumori che senti. Ti accorgerai che ogni città ha una propria voce, composta da suoni piacevoli e familiari, ma anche da rumori frastornanti e sgradevoli. Purtroppo, la colonna sonora delle città contemporanee è data in gran misura dal traffico, dal clacson delle automobili, dal transito dei treni, dal passaggio delle ambulanze, dal martello pneumatico dei lavori stradali, dalla presenza di cantieri, dai locali notturni, dalle folle vocianti e così via.
In molte aree urbane e industriali tutto questo rumore rappresenta un nemico insidioso, troppo spesso sottovalutato, che genera quello che viene definito inquinamento acustico.

Cosa è l’inquinamento acustico? Quali sono gli effetti negativi per l’uomo e per l’ambiente?

Continua a leggere

Comitato IGF Italia: aperte le candidature per la nomina di sei rappresentanti delle imprese. Scopri come funziona

Sono aperte le candidature per la nomina di sei rappresentanti delle imprese per la composizione del Comitato Internet Governance Forum IGF. Si tratta di una preziosa opportunità rivolta alle imprese italiane operanti nel settore tecnologico per contribuire in maniera diretta alla governance di Internet e per collaborare in sinergia con le istituzioni, altre attività imprenditoriali, il mondo accademico, la comunità tecnica e le organizzazioni della società civile.
Continua a leggere per scoprire come presentare domanda di candidatura e… Affrettati! Il termine ultimo per presentare domanda è fissato, infatti, al 3 ottobre 2024.

Continua a leggere

“Posso fumare qui?”: facciamo chiarezza

Negli ultimi anni, il panorama del fumo è cambiato radicalmente con l’introduzione di nuovi dispositivi come le sigarette elettroniche e i sistemi a tabacco riscaldato. Questi strumenti, seppur concepiti come alternative alle sigarette tradizionali, hanno sollevato non poche polemiche, soprattutto in merito alla loro regolamentazione.
In questo articolo, dopo aver in breve elencato le differenze tra le varie tipologie di fumo, faremo chiarezza sulle norme vigenti riguardo il loro utilizzo in luoghi pubblici.
Scopriamo tutto quello che è importante sapere

Continua a leggere