Viaggi aerei più digitalizzati: da maggio nuove regole Ryanair

Recentemente, la compagnia aerea low cost Ryanair ha annunciato alcune nuove regole che entreranno in vigore a maggio del 2025.La principale novità sarà il check-in online obbligatorio. Scopriamo tutte le novità. A breve tutti dovranno dotarsi di carta di imbarco digitale, scaricabile dal proprio dispositivo, mediante il sito Rayanair o l’applicazione. Chi si presenterà al gate senza carta di imbarco digitale o stampata dovrà pagare una sanzione di 60 euro. Inoltre, non sarà più possibile stampare la carta di imbarco direttamente in aeroporto. Chiaramente le nuove disposizioni mirano a snellire le operazioni da svolgersi in aeroporto, ma anche a raggiungere… Continua a leggere


Clima: nuova tassa sui voli. Cosa cambia per i consumatori

A partire dal 1 gennaio 2025, i viaggiatori che partiranno da uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea, dal Regno Unito, dalla Norvegia o dalla Svizzera con un volo Lufthansa, dovranno prepararsi a pagare di più per i loro biglietti aerei.
Infatti, la principale compagnia aerea tedesca ha annunciato che applicherà un sovrapprezzo sui biglietti acquistati a partire dal 26 giugno 2024, al fine di ricoprire i crescenti costi legati ai nuovi requisiti ambientali imposti dall’Unione Europea.
Tuttavia, si pensa che sempre più compagnie aeree possano optare per l’introduzione di una tassa per il clima; andiamo quindi vedere quali sono le ragioni dietro a questa decisone e che cosa cambierà per i consumatori!

Continua a leggere

Vacanze: scopri come diventare un viaggiatore eco-friendly

Con l’assaggio della grigliata di Pasquetta e le prime giornate primaverili c’è chi già inizia a programmare le prossime ferie e le tanto attese vacanze estive.
Relax, vacanze on the road, cammini naturali, mete bike-friendly, oasi, piccoli borghi: l’ultima tendenza si chiama Slow travel.
Scopriamo di cosa si tratta. Continua a leggere



Covid-19: tutte le novità sui rimborsi e voucher

Nell’ultimo anno i voucher sono stati largamente utilizzati da compagnie aeree, organizzatori di eventi e gestori di impianti sportivi per rimborsare i consumatori dei servizi anticipatamente pagati e non usufruiti a causa dei divieti imposti dalle autorità nazionali.

La normativa in materia di rimborsi è stata oggetto di notevoli discussioni e di svariate modifiche che hanno mandato in tilt i consumatori. Oggi vogliamo fare il punto della situazione e informare tutti coloro in possesso di voucher delle importanti novità introdotte i giorni scorsi, in primis l’estensione della durata. Si passa dalla validità di 18 mesi a 24 mesi per voucher di titoli di viaggio, soggiorni e pacchetti turistici, invece da 18 mesi a 36 mesi per gli spettacoli.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di rimborso e la durata dei singoli voucher.

Continua a leggere



Divieto di spostamenti per il coronavirus: voli e vacanze vanno rimborsati

Come noto, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 ha ordinato di evitare sino a tutto il 3 aprile 2020 ogni spostamento delle persone sull’intero territorio nazionale, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità.

Che cosa fare dunque se avete programmato un soggiorno o dovreste partire da qui al 3 aprile per raggiungere un luogo di soggiorno o vacanza? Continua a leggere



Al rientro dalle vacanze con l’App del Turista

Con gli esodi di fine agosto ed inizio settembre quasi tutti gli italiani sono rientrati a casa dalle vacanze. Con la riapertura delle scuole anche gli ultimi “irriducibili” saranno di nuovo nelle loro città e paesi.

È dunque tempo di bilancio delle vacanze. Comunque vi siano andate, un consiglio dal blog del consumatore: scaricate gratis sul vostro iPhone, iPad o Ipod l’App del Turista o chiamateci al numero verde 800.16.85.66!

L’App e il numero verde servono per soddisfare, in modo semplice e rapido, ogni vostra curiosità sul “pianeta vacanze”: Continua a leggere



Compagnie aeree e diritti dei passeggeri

Cancellazione del volo, overbooking e smarrimento del bagaglio sono tra i disservizi aerei più frequenti.

Da una recente indagine Ipsos, condotta nell’ambito del progetto Check-up Diritti, è emerso che il 9% degli intervistati si è visto cancellare il volo almeno una volta.
Nell’83% dei casi, però, la compagnia aerea si è in qualche modo adoperata per risolvere il problema. Ecco le soluzioni principali:
– emissione di nuovo biglietto analogo al precedente;
– rimborso totale o parziale del biglietto;
– sistemazione in albergo o, quantomeno, prenotazione ma a spese del passeggero.
Rimane, poi, una percentuale non trascurabile di casi, il 17% per la precisione, nei quali purtroppo la compagnia si è dimostrata inerte e non ha fatto nulla per rimediare all’inconveniente.
Tutti i passeggeri dovrebbero sapere che quando il loro viene cancellato, oltre a scegliere tra riprotezione o rinuncia con rimborso, in determinati casi hanno diritto anche a ricevere assistenza (pasti e bevande, sistemazione in hotel) e una compensazione pecuniaria il cui importo varia a seconda della tratta.

Quanto all’overbooking, ovvero quando le prenotazioni superano il numero dei posti disponibili, ne sono rimasti “vittima” circa il 4% degli intervistati ai quali, nella maggior parte dei casi, è stato riservato un volo alternativo di analogo valore. Continua a leggere