Acquisti online: come evitare le truffe

L’utilizzo di apparecchi elettronici ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone sotto diversi aspetti: uno tra questi è senza alcun dubbio lo shopping.
Acquistare online ha numerosi vantaggi, è facile, veloce, i prodotti arrivano direttamente a casa nostra e si possono trovare offerte molto vantaggiose. Bisogna però prestare maggiore attenzione poiché realizzare truffe in Internet è molto semplice: è sufficiente creare un negozio on-line con prodotti a prezzi convenienti, registrare un sito Web e attendere che qualcuno abbocchi.

Esistono alcuni punti che ci possono far distinguere un sito di shopping on-line affidabile da un sito truffa.
Ecco la guida semplice da seguire per evitare di perdere tempo e soprattutto denaro.

Continua a leggere



Addetti del gas: attenzione ai falsi interventi a casa

gasCi eravamo già occupati circa un mese fa di venditori porta a porta di apparecchi contro le perdite di gas, raccomandando di non farsi convincere ad acquisti non desiderati e non richiesti dalla normativa vigente.

A seguito di takle articolo ci sono giunte segnalazioni di altri originali stratagemmi da parte di presunti tecnici del gas che si presentano a casa delle persone, soprattutto anziane.

E’ il caso di alcuni soggetti che suonano alla porta e si propongono come addetti al controllo delle tubature del gas, dopo essersi premurati, nei giorni precedenti, di affiggere volantini nei portoni per avvisare del loro arrivo. Continua a leggere



Elettrohub.it non consegna? Ecco cosa fare

La Casa del Consumatore sta ricevendo diverse segnalazioni di mancata consegna di merce ordinata sul sito elettrohub.it.
Da una ricerca in rete il sito risulta segnalato come “sito truffa” da occhioallatruffa.it, un portale che tiene d’occhio i siti che nascono sul web solo per spillare soldi alla gente.
Al momento non abbiamo chiaro se effettivamente si tratti di un sito truffa o di un’azienda che ha difficoltà di consegna, resta il fatto che vi sono diverse anomalie, tra le quali le modalità di pagamento, l’oggetto sociale della società titolare del sito e il vanto di certificazioni che il sito non possiederebbe. Stupisce peraltro che siti come shopmania.it e ciao.it annoverino tale sito tra quelli segnalati.

Se avete ordinato merce sul sito e non l’avete ricevuta (in 24 ore, come promette il portale di e-commerce) vi consigliamo di: Continua a leggere



Fallimento Agenzia Debiti: gli ultimi aggiornamenti

Il Giudice Delegato del Fallimento Agenzia Debiti ha fissato il calendario per il deposito del progetto di stato passivo e per le udienze di verifica delle domande di insinuazione e rivendica depositate tempestivamente (e quindi per quelle pervenute alla Cancelleria della Sezione Fallimentare entro il termine del 25.03.2013): Continua a leggere



La truffa di Italia-programmi: tolto un sito, se ne fa un altro?

Dopo centinaia di migliaia di segnalazioni, denunce, esposti, nonchè l’intervento del Presidente Napolitano che si è rivelato determinante per ottenere l’oscuramento del sito-truffa Italia-programmi.net, speravamo di essercene liberati.
Invece no…

Fin da subito ci siamo accorti che i solleciti di pagamento via mail e posta prioritaria continuavano a fioccare e molestare tantissime persone. Ma si sperava, almeno, che non potessero più colpire utenti “nuovi”… Continua a leggere



Finalmente oscurato il sito italia-programmi.net!

Ormai da mesi perseguitati dal sito italia-programmi.net, forse finalmente migliaia di italiani possono tornare alla serenità senza essere disturbati dai signori del famigerato sito truffa.
E’ infatti di poche ore fa la notizia dell’oscuramento del sito, dopo migliaia di denunce, l’intervento dell’Antitrust (quando ancora era presieduta dal Ministro Catricalà), della guardia di finaniza, della polizia postale e di varie procure italiane.

Ma chi dobbiamo ringraziare per questo bel risultato? Continua a leggere



Venditori porta a porta: come devono comportarsi

Il porta a porta è una tecnica di vendita esistente da diverso tempo, ed ha raggiunto l’apice del successo negli anni ’90.
Oggi, però, è guardato con molta diffidenza da molti consumatori, forse perchè praticato da tante (troppe?) aziende con metodi a volta un po’ ambigui e sleali che in alcuni casi si rivelano pratiche commerciali ingannevoli, se non addirittura vere e proprie truffe a domicilio.

In questo settore, però, operano anche imprese serie che affidano il compito di promuovere la raccolta di ordinativi di acquisto ad incaricati corretti e rispettosi nei confronti di chi gentilmente apre la porta e ascolta le loro proposte commerciali.

C’è anche chi si è dotato di un codice etico per autodisciplinare la propria attività di vendita diretta nella maniera più trasparente e più rispettosa possibile dei diritti dei consumatori. Lo scopo è anche quello di mantenere una buona reputazione in termini di credibilità ed affidabilità.
Si tratta di Univendita, una giovane associazione di cui fanno parte alcune imprese di vendita a domicilio, tra le più famose ricordiamo Bofrost, Tupperware, Vorwerk (quella del folletto).

Vediamo le principali regole previste da questo codice di etico che è vincolante per tutte le imprese associate a Univendita. Continua a leggere