Truffatori di gas e luce alle Iene

Se ne sono occupate ieri sera anche le Iene. Sono i truffatori di gas e luce.

Si infilano in casa nostra spacciandosi per addetti del “servizio elettrico” o simili, si fanno mostrare una nostra bolletta (sulla quale leggono il POD, ossia il codice necessario per “migrare” da un fornitore all’altro) e ci fanno compilare una richiesta di preventivo, un modulo o come la fantasia gli suggerisce di chiamarlo. In soggezione, quasi vergognandoci che non stiamo capendo un granché di quello che ci dicono e promettono, firmiamo il modulo. Et voilà il gioco è fatto. Abbiamo cambiato fornitore senza neppure accorgercene.

Come difendersi da questi imbrogli? Possiamo tornare al vecchio fornitore o siamo condannati al cambio non desiderato, magari finendo sul mercato libero senza saperlo? Continua a leggere



Energia: Diritti a viva voce

 

Da questo mese è partito il progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” promosso dalle associazioni nazionali di consumatori, tra cui la Casa del Consumatore, finanziato dalla Cassa Conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Obiettivo del progetto è informare i consumatori/clienti del mercato elettrico e del gas sulla  liberalizzazione del settore energetico, che ha visto l’ingresso di nuovi operatori e quindi di un mercato più concorrenziale, favorevole al consumatore, ma che in molti casi ha creato criticità, vedi comportamenti commerciali scorretti, doppie fatturazioni o semplicemente difficoltà nel passaggio da un venditore all’altro.

La Casa del Consumatore, nell’ambio del progetto, ha attivato tre sportelli: a Milano, a Genova e a Roma, dove personale esperto è a disposizione per dare risposte e soluzioni ai clienti del servizio elettrico e gas. Gli sportelli sono a disposizione di tutti per: Continua a leggere



Attenti al gas

Il gas metano è un elemento ormai indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ci serve per cucinare e riscaldare, non possiamo farne a meno… Eppure, come tutti i combustibili fossili, può rivelarsi parecchio pericoloso, se non viene “maneggiato con cura”.
Innanzitutto gli impianti e gli apparecchi a gas devono essere a norma, cioè devono avere il marchio CE che ne garantisce la conformità alla normativa tecnica vigente in Europa. L’installazione e la manutenzione, poi, vanno eseguite da tecnici esperti e competenti. Continua a leggere



Luce e gas: bollette più chiare

La bolletta non è un semplice “documento di fatturazione” che l’azienda fornitrice trasmette periodicamente al cliente per fatturare i corrispettivi dei servizi forniti. La bolletta costituisce il “fondamentale canale di comunicazione tra clienti e aziende fornitrici” ed il principale strumento che il consumatore ha a disposizione per verificare la corretta applicazione da parte del fornitore delle condizioni contrattuali ed economiche sottoscritte con il contratto di fornitura.

Inoltre, in un mercato liberalizzato per gas ed energia elettrica, rispettivamente nel 2003 e nel 2007, la bolletta permette un confronto con le condizioni offerte dagli altri venditori al fine di valutarne la maggiore o minore convenienza dei prezzi applicati.

Ma la trasparenza delle fatturazioni e la confrontabilità delle offerte sono sempre assicurate? Spesso capita che le bollette risultino poco comprensibili nel dettaglio e ci si rassegna a pagare l’importo totale scritto in grassetto e ben evidente, rinunciando a verificare se tutte le voci che lo compongono siano state addebitate correttamente.
Proprio per ovviare a questa carenza di comprensibilità e leggibilità delle bollette, specie in un mercato libero con la tendenza sempre più diffusa a sottoscrivere offerte c.d. “dual fuel” (cioè contratti di fornitura congiunta di energia elettrica e gas con consumi fatturati in un’unica bolletta), l’Autorità garante per l’energia elettrica e il gas è intervenuta con una Direttiva approvata lo scorso dicembre “per l’armonizzazione e la trasparenza dei documenti di fatturazione dei consumi di elettricità e/o di gas distribuito a mezzo di reti urbane”.
Gli obiettivi specifici sono tre:
a) semplificare la lettura dei documenti di fatturazione relativi alle forniture di gas e di elettricità;
b) migliorare la confrontabilità delle offerte;
c) armonizzare la struttura ed i contenuti dei documenti di fatturazione.

Continua a leggere



Come le famiglie possono beneficiare della liberalizzazione dei mercati dell’elettricità e del gas

Mercato libero, mercato tutelato
Cosa succede se cambio fornitore di gas o elettricità? Come faccio a capire se ci guadagno?
Sappiamo che l’introduzione di concorrenza e mercato nei settori dell’energia elettrica e del gas ha comportato per i clienti la possibilità di scegliere fornitori diversi da quello “storico”. In particolare, anche le famiglie possono cambiare il fornitore domestico di gas (dal 2003) e di elettricità (dal 2007). Continua a leggere



Liberalizzazioni: è tutto oro quel che luccica?

Liberalizzare il mercato significa aprirlo e favorire la concorrenza. Così ci insegna (e ci impone) l’Europa. Ma in Italia le liberalizzazioni come stanno andando? Avete notato quanto sono scesi i prezzi dei taxi? È merito della liberalizzazione! E l’energia elettrica? Riuscite a capire qual’è l’offerta migliore? Sapete cos’è la componente “energia” della bolletta? Non vi preoccupate, oggi si può scegliere, grazie alla liberalizzazione! Allo stesso modo possiamo farci fare lo sconto dagli avvocati sulle loro tariffe… ma ci riusciremo o ce la fanno solo grandi clienti, come banche e assicurazioni? Tranquilli, anche il mercato dell’assistenza legale è liberalizzato!! Nella telefonia… Continua a leggere