Carta Acquisti per spesa e bollette: scopri requisiti e come richiederla

Anche nel 2025, i cittadini di età uguale o superiore ai 65 anni ed i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni possono fare richiesta per ottenere la Carta Acquisti, che rappresenta un aiuto per la spesa alimentare e il pagamento delle bollette del valore di 40 euro al mese.
Continua a leggere per saperne di più. 

Continua a leggere

Bonus bollette 2025: ne ho diritto anche io? Scopriamolo!

Il 28 febbraio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto “Decreto Bollette“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questo provvedimento introduce nuove misure per contenere l’impatto del caro energia su famiglie e imprese, intervenendo con agevolazioni economiche e proroghe di alcune scadenze nel settore energetico. Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come fare richiesta.

Continua a leggere

Liberalizzazione del mercato energetico: tutto quello che è importante sapere

Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali. Regna però ancora una grande confusione.
Casa del Consumatore ha deciso di supportare la campagna informativa promossa da Acquirente Unico S.p.A. per fare chiarezza sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità e informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per monitorare i consumi domestici.

Scopriamo le iniziative

Continua a leggere

Luce e gas: accedi al Portale Consumi e scopri tutti i dati delle tue utenze

Quando riceviamo le bollette di luce e gas, molto spesso ci poniamo delle domande a cui fatichiamo trovare risposte alimentando sempre di più l’esigenza di conoscere e capire i nostri consumi.
Non sono poi neppure rari i casi di persone che, non ricevendo regolarmente le bollette o avendo aderito a un’offerta telefonica, non sanno neppure più chi li stia fornendo.
E allora, per conoscere i nostri consumi e per sapere chi è stato in passato ed è ora il nostro fornitore bisogna consultare il Portale Consumi.

Scopriamo come funziona.

Continua a leggere

Bollette luce: oggi 1° luglio 2024 finisce il mercato tutelato. Tutte le novità e le altre scadenze da conoscere

Oggi 1° luglio 2024 termina il mercato tutelato dell’energia elettrica per 3,7 milioni di utenti, i quali sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali e hanno iniziato a essere clienti del fornitore che, tramite asta, si è aggiudicato l’area territoriale in cui si trova la fornitura.
Scopriamo come funziona, la durata delle condizioni di fornitura del Servizio a Tutele Graduali e tutto quello che devono sapere anche i clienti domestici vulnerabili.

Continua a leggere

Liberalizzazione del mercato elettrico: conviene passare al mercato libero?


Dal primo luglio finalmente il mercato libero dell’energia sarà una realtà anche in Italia: dopo tanti rinvii è arrivato il momento di una liberalizzazione completa del mercato, dove peraltro già da alcuni anni possono essere reperite offerte alternative a quella del mercato di tutela.
Lo scoglio più importante da superare era la decisione di quale trattamento riservare a tutti i clienti che ancora oggi sono serviti dal mercato tutelato non avendo ancora scelto nessun fornitore del mercato libero. La strada definita dall’Autorità per l’energia è stata quella di indire delle aste per assegnare per i prossimi tre anni questi clienti a società che già operano nel mercato libero.
Come sono andate le aste e quale sorte avranno i clienti che dopo il primo luglio 2024 non avranno ancora scelto un nuovo fornitore?

Continua a leggere

Bollette luce e gas: finisce il mercato tutelato. Cosa fare?

La fine del mercato tutelato delle bollette di luce e gas è ormai alle porte e milioni di consumatori devono scegliere un fornitore del mercato libero per le loro utenze.
Come orientarsi? RETE CONSUMATORI ITALIA promossa da Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Codici, Confconsumatori e Lega Consumatori ha predisposto delle linee guida per aiutare i consumatori nella scelta.

Scopriamo cosa succede e cosa fare. Continua a leggere