Canone Rai: hai poco tempo per evitare di pagarlo

canone rai

Dicembre e gennaio sono due mesi ricchi di scadenze e per evitare di dimenticarne qualcuna, è sempre meglio segnare le date sul calendario, oppure quando è possibile, togliersi subito il pensiero.

Iniziamo da chi non ha la tv che, per evitare l’addebito in bolletta del Canone Rai per l’anno 2017, deve presentare la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio, con il modello e le modalità indicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate o della Rai.

Le dichiarazioni vanno presentate entro il 31 gennaio 2017 però l’Amministrazione Finanziaria, con comunicato stampa, ha invitato le persone interessate ad inviare il modello compilato entro la fine di dicembre e se si opta per l’invio cartaceo tramite raccomandata entro la data di oggi, al fine di evitare l’addebito in bolletta, di certo non gradito, della prima rata del mese di gennaio.

Come fare? Continua a leggere



L’Italia non è un paese per giovani

partenze

L’Italia non è un paese per giovani“, lo sentiamo dire così tante volte che non ci soffermiamo neanche più a riflettere sul significato di questa affermazione.

Sono di questi giorni i dati del Censis (l’organo che, ogni anno, si occupa di raccogliere e fornire un’indagine approfondita della situazione della popolazione giovanile in Italia) e quest’analisi dovrebbe preoccuparci più di tutti i referendum e dei presidenti con ciuffi importanti appena eletti.

Come si prospetta il domani per i giovani di oggi? Continua a leggere



In bici al cellulare? La telefonata può costare cara

20161213_191304-2

Il cellulare è entrato nella nostra quotidianità ed a volte sembra proprio che non ne possiamo fare a meno. Anche quando decidiamo di trascorrere una bella giornata in bicicletta, siccome ci piace essere sempre reperibili, può capitare che squilli.

Che facciamo? Conviene rispondere?!

Pensiamoci bene perché può costare cara la telefonata o il messaggino inviato tra una pedalata e l’altra.

Vediamo perché. Continua a leggere



Regali di Natale online: prima di acquistare consulta Shopping Verify

babbo-natale regali

Il Natale si avvicina e questo ponte dell’8 dicembre è l’occasione giusta per pensare ai regali. Tutti noi, ogni anno ci promettiamo di trovare qualcosa di azzeccato, bello e se possibile, senza trascorrere intere giornate a cercare il regalo perfetto.

Sia per questioni di tempo che di praticità, sono sempre di più gli italiani che decidono di acquistare i regali di natale online, perchè è un metodo comodo e veloce anche se, come più volte da noi accennato, bisogna stare attenti ed avere alcuni accorgimenti, soprattutto per evitare di trovarsi il giorno di Natale ad aspettare ancora il pacco.

Quest’anno, per gli acquisti di Natale, il Blog del Consumatore vuole darvi alcuni consigli. Continua a leggere



Caro-luce novembre 2016: la classifica delle offerte elettriche più convenienti

Eccoci all’ultimo giorno di novembre con il Caro-luce, la classifica delle prime venti offerte più convenienti sul mercato elettrico italiano. Per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui).

In vetta alla classifica troviamo anche questo mese Wekiwi che, con i suoi sconti, ha l’offerta più conveniente.

Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Prescrizione cartelle Equitalia. La Cassazione ha deciso

Equitalia

La prescrizione delle cartelle esattoriali è sempre stato un argomento abbastanza dibattuto, tra chi sostiene che si debba fare riferimento al termine di prescrizione lungo, quindi dovranno passare ben 10 anni, e chi reputa invece applicabile il termine breve previsto per il tributo stesso. Chi avrà ragione?

Per colmare le incertezze sorte su questo argomento, sono intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, con la sentenza 23397/2016, hanno voluto chiarire la questione.

Quindi, a cosa bisogna riferirsi? Termine lungo o termine breve?  Continua a leggere



Black friday: il venerdì nero dove si finisce in rosso

shoppingverify

“Al mio segnale scatenate l’inferno!”

Di certo Massimo Decimo Meridio, il personaggio interpretato da Russell Crowe ne “Il Gladiatore” non avrebbe mai pensato che la celebre frase da lui pronunciata si potesse tranquillamente associare anche ad una giornata di shopping selvaggio.

Eppure, tutti abbiamo visto quei servizi al telegiornale dove code di persone aspettavano pazienti fuori dai negozi americani, per poi scattare come velocisti all’apertura, per accaparrarsi le offerte migliori.

Perché proprio quel giorno? Continua a leggere