Parliamo di Blue Economy: un modello per il futuro sostenibile

Negli ultimi anni, il concetto di Blue Economy è emerso come una strategia fondamentale per coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale, ponendo al centro dell’attenzione i mari e gli oceani. Spesso associata alla sostenibilità e all’innovazione, la Blue Economy è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, nonostante il suo impatto positivo e tangibile sulla vita quotidiana. Ma che cosa significa esattamente Blue Economy, e perché questo modello è cruciale per il nostro futuro? Vediamolo in questo articolo.

Continua a leggere

La nuova truffa dello SPID: scopri tutto quello che devi sapere

Neppure il tempo di abituarci alla voce registrata “Salve! Abbiamo ricevuto il suo curriculum”, che già un’altra truffa si sta diffondendo in Italia: si tratta della truffa dello SPID.
L’ Agenzia per l’Italia Digitale ha segnalato che le campagne di smishing a tema INPS hanno ormai preso piede in Italia in maniera diffusa. La truffa si presenta tramite una e-mail o un SMS apparentemente provenienti dall’INPS: i truffatori, infatti, riescono a far sì che il mittente del messaggio compaia con il nome di INPS.  Nel corpo del messaggio è contenuto un link su cui l’utente è invitato a cliccare, che indirizza a un sito che apparentemente sembra identico a quello dell’INPS. Si tratta, in realtà, di una copia fraudolenta.
Ecco tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: tutto quello che devi sapere sulla nuovissima truffa

È capitato a molti nel corso degli ultimi mesi di ricevere telefonate da un numero sconosciuto e di sentire – dopo aver risposto – un messaggio che recita: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Dietro questa comunicazione apparente innocua (e in alcuni casi ben accolta, specie da chi ha inviato candidature), si nasconde tuttavia un inganno ben architettato, che sfrutta la speranza di chi sta cercando un impiego per rubare dati personali e, nei casi peggiori, sottrarre denaro.
Andiamo quindi a vedere come funziona questa truffa telefonica, quali sono i potenziali rischi e come difendersi!

Continua a leggere

Tutela dell’ambiente: i consigli e le attività di Casa del Consumatore

Quest’anno Casa del Consumatore partecipa al progetto LEarn Sustainable circular economy Strategies! realizzato in collaborazione con Assoutenti, A.E.C.I. Lazio, Codici, Confconsumatori, A.E.C.I. Aps, Codici Lombardia, Confconsumatori Toscana Aps, Assoutenti Liguria e Assoutenti Campania Aps, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per informare e sensibilizzare consumatori e aziende su tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale.

Scopri le attività e gli eventi a tutela dell’ambiente

Continua a leggere

Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Carta Acquisti per spesa e bollette: scopri requisiti e come richiederla

Anche nel 2025, i cittadini di età uguale o superiore ai 65 anni ed i genitori di bambini di età inferiore ai tre anni possono fare richiesta per ottenere la Carta Acquisti, che rappresenta un aiuto per la spesa alimentare e il pagamento delle bollette del valore di 40 euro al mese.
Continua a leggere per saperne di più. 

Continua a leggere

Bonus bollette 2025: ne ho diritto anche io? Scopriamolo!

Il 28 febbraio 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto “Decreto Bollette“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questo provvedimento introduce nuove misure per contenere l’impatto del caro energia su famiglie e imprese, intervenendo con agevolazioni economiche e proroghe di alcune scadenze nel settore energetico. Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne, quali sono i requisiti e come fare richiesta.

Continua a leggere