Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: al via un’indagine sui libri scolastici

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’indagine conoscitiva sull’editoria scolastica nei riguardi dei libri destinati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre che dell’editoria parascolastica.
Si tratta di una filiera che riveste una rilevanza significativa in termini economici, sociali e culturali. In Italia, infatti, il valore del mercato è di circa un miliardo di euro e coinvolge 7 milioni di studenti e famiglie, nonché 1 milione di docenti.

Ecco l’indagine conoscitiva dell’Autorità

Continua a leggere

Wardrobing e bracketing: i comportamenti scorretti di chi acquista online

Fare shopping online è l’alternativa ideale per chi è in cerca di affari, dispone di poco tempo e ama la comodità. Non è un caso, infatti, se l’acquisto online di capi di abbigliamento è, oggi, così popolare. Tuttavia, largamente diffusi sono alcuni fenomeni, sempre più allarmante per le aziende produttrici. Questa volta, infatti, a porre in essere pratiche scorrette sono proprio i consumatori. Ci stiamo riferendo al così detto wardrobing, noto anche come “wear and return” o “free renting”. 

Scopriamo che cos’è

Continua a leggere

Comitato IGF Italia: aperte le candidature per la nomina di sei rappresentanti delle imprese. Scopri come funziona

Sono aperte le candidature per la nomina di sei rappresentanti delle imprese per la composizione del Comitato Internet Governance Forum IGF. Si tratta di una preziosa opportunità rivolta alle imprese italiane operanti nel settore tecnologico per contribuire in maniera diretta alla governance di Internet e per collaborare in sinergia con le istituzioni, altre attività imprenditoriali, il mondo accademico, la comunità tecnica e le organizzazioni della società civile.
Continua a leggere per scoprire come presentare domanda di candidatura e… Affrettati! Il termine ultimo per presentare domanda è fissato, infatti, al 3 ottobre 2024.

Continua a leggere

Nuova truffa per i proprietari di auto elettriche: come difendersi dal quishing

Negli ultimi mesi, si è diffusa in tutta Europa una truffa che sta colpendo duramente i possessori di auto elettriche. La frode, nota come “quishing“, combina l’uso di codici QR contraffatti con tecniche di phishing per rubare informazioni personali e finanziarie degli utenti che accedono alle colonnine di ricarica pubbliche.
Questa truffa, diventata una minaccia crescente in diversi Paesi tra cui Francia, Germania, Belgio, Olanda e Spagna, sta sfortunatamente iniziando a verificarsi anche in Italia.
Ecco perché, in questo articolo, andremo a vedere di che cosa si tratta nello specifico e come ci si può difendere.

Continua a leggere

Richiedere il passaporto in Ufficio Postale: tutto quello che devi sapere

Negli ultimi anni, la procedura per ottenere o rinnovare il passaporto si è spesso rivelata un vero e proprio incubo per molti cittadini italiani, costretti a lunghe attese e interminabili file in Questura. Tuttavia, una nuova iniziativa di Poste Italiane, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, promette di semplificare notevolmente l’iter burocratico per il rilascio del passaporto, offrendo la possibilità di avviare la pratica direttamente presso gli uffici postali. Scopriamo come funziona.

Continua a leggere

Monopattini elettrici e sicurezza: una grande sfida per la micromobilità urbana

I monopattini elettrici circolano nelle nostre strade da ormai almeno cinque anni. Sono pratici, leggeri, economici e sostenibili e per questo sono diventati sempre più popolari, al punto da rappresentare uno dei principali mezzi di micromobilità urbana.
Il crescente numero di incidenti che coinvolgono chi circola con il monopattino elettrico ha, però, destato grande preoccupazione e ha richiamato l’attenzione a una serie di problemi legati alla sicurezza, che sono stati ampiamente sottovalutati.
Per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, è infatti necessario intervenire attraverso regolamentazioni e infrastrutture adeguate, oltre che sensibilizzare i cittadini circa i rischi dell’uso dei monopattini elettrici. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Continua a leggere

Upcycling: scopri l’ultima frontiera del riutilizzo creativo

Quando si pensa alla parola “rifiuto” è normale che vengano alla mente immagini di sacchi pieni di spazzatura destinati a discariche o a inceneritori invece, per chi fa abitualmente la raccolta differenziata è più comune pensarlo come “risorsa”. 
Quel che però avviene di rado è associare al termine “rifiuto” il concetto di “tesoro”. Si basa proprio su questa visione l’upcycling, un concetto in rapida ascesa che sta cambiando l’idea di molti. Questa pratica infatti non solo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti ma trasforma anche oggetti apparentemente inutili in tesori creativi e funzionali.
In questo articolo vedremo che cos’è l’upcycling, come funziona e quali vantaggi offre al consumatore rispetto al riciclo e alla raccolta differenziata.

Continua a leggere