Covid-19: tutte le novità sui rimborsi e voucher

Nell’ultimo anno i voucher sono stati largamente utilizzati da compagnie aeree, organizzatori di eventi e gestori di impianti sportivi per rimborsare i consumatori dei servizi anticipatamente pagati e non usufruiti a causa dei divieti imposti dalle autorità nazionali.

La normativa in materia di rimborsi è stata oggetto di notevoli discussioni e di svariate modifiche che hanno mandato in tilt i consumatori. Oggi vogliamo fare il punto della situazione e informare tutti coloro in possesso di voucher delle importanti novità introdotte i giorni scorsi, in primis l’estensione della durata. Si passa dalla validità di 18 mesi a 24 mesi per voucher di titoli di viaggio, soggiorni e pacchetti turistici, invece da 18 mesi a 36 mesi per gli spettacoli.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di rimborso e la durata dei singoli voucher.

Continua a leggere



Telefonate luce e gas: occhio a quello che ci raccontano

Sempre più consumatori ricevono telefonate da operatori che si presentano genericamente come fornitori di luce e gas e che fornendo informazioni ingannevoli mirano a stipulare nuovi contratti.

Tutto inizia con una semplice telefonata, l’operatore si presenta ma tra parole pronunciate velocemente e inglesismi, chi risponde ammette che fatica a capire con chi stia realmente parlando. Sarà il proprio fornitore oppure no? Nonostante questi dubbi e complice anche la fretta messa dall’operatore, in buona fede si risponde alle domande e ci si fida di ciò che viene raccontato. Nulla di più sbagliato!

Le tecniche utilizzate per carpire dati personali e stipulare nuovi contratti di luce e gas sono ormai conosciute da tempo. Nonostante di tanto in tanto vengano rivisitate per fare altre vittime, prestando la dovuta attenzione si riconosceranno facilmente. 

Scopriamo le tecniche più frequenti
Continua a leggere



Banca d’Italia e Associazioni dei consumatori: i consigli utili per evitare truffe online

Sempre più spesso si sente parlare di truffe online con fenomeni di phishing, vishing e sim swap fraud, ma con tutte queste novità i consumatori hanno bisogno di chiarezza e di conoscere gli strumenti di tutela da utilizzare.

La Banca d’Italia organizza un webinar insieme ai rappresentanti delle Associazioni dei consumatori aderenti al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti per approfondire le caratteristiche delle truffe online più diffuse, con lo scopo di informare e far conoscere le tutele attivabili in caso di truffa.

Scopri l’evento e gli argomenti Continua a leggere



Buoni sconto: occhio alle truffe su WhatsApp

In questi giorni circolano su WhatsApp dei messaggi che promettono di ottenere buoni sconto con il minimo sforzo… ma fate attenzione perché è tutto falso!
Quando si ricevono questi messaggi è sempre opportuno tenere gli occhi ben aperti e prestare la massima attenzione ai dettagli perché difficilmente si ottengono buoni da 50/100 euro con estrema facilità.

Sono state le stesse catene di supermercati a lanciare l’allarme e mettere in guardia i propri clienti già presi dalla foga di tentare la fortuna.

Scopriamo di cosa si tratta e come riconoscere la truffa Continua a leggere



Carta d’identita elettronica: cos’è e come richiederla

La carta d’identità elettronica è comoda, pratica, a prova di usura e strappi, e si infila facilmente in tutti i portafogli. La CIE è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d’identità cartacea. Come è fatta la carta d’identità elettronica, come si richiede e per quali servizi si può utilizzare? Continua a leggere per saperne di più. Continua a leggere



Giornata malattie rare: 28 febbraio 2021. Ecco come rendersi utili e sconfiggerle

L’ultimo giorno di febbraio si celebra la Giornata delle Malattie Rare, iniziativa che viene realizzata con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e il dibattito sull’impatto di queste malattie nella vita delle persone. Una malattia è definita rara quando si manifesta in un numero di casi non superiore a una determinata soglia.

Purtroppo nel mondo sono oltre 300 milioni i soggetti colpiti da malattie rare, ciò significa che più o meno una persona su venti si ritrova nell’arco della vita a convivere con questo tipo di malattia.
Nonostante questi dati, la maggior parte delle 6000 malattie rare a oggi conosciute non hanno cura e molte non vengono nemmeno diagnosticate. (1)

Alcuni dati sulle malattie rare Continua a leggere