Aiazzone: ritardi e lamentele

Sembrano ormai finiti gli “anni d’oro” di Aiazzone, famoso marchio di mobili: alla celebrità dei suoi slogan è subentrata una crisi economica che ha portato all’istanza di fallimento della B & S S.p.A., società proprietaria dell’azienda, rilevata poi, lo scorso agosto, dalla Panmedia S.p.A. di Torino.

Molte sono le segnalazioni e le richieste di aiuto pervenute alla Casa del Consumatore da parte di clienti Aiazzone. Continua a leggere



Pay tv: la crisi di Dahlia

È del 12 gennaio il comunicato stampa con cui la Dahlia TV S.r.l., “giovane” emittente a pagamento per il digitale terrestre, ha reso nota la situazione di grave crisi economica in cui si trova.
I suoi azionisti, infatti, sembrano intenzionati a mettere in liquidazione la società.
Al momento la programmazione dei vari canali tematici non ha subito variazioni. Tuttavia, qualora tale situazione critica non venisse risolta, potrebbe anche realizzarsi una definitiva interruzione delle trasmissioni. Continua a leggere



Elettrodomestici in garanzia

Le inchieste dell’Antitrust e gli impegni assunti dalle grandi catene di distribuzione.

“I tempi di riparazione sono molto lunghi”, “Non è sicuro che glielo passino in garanzia”, “Le conviene comprarne uno nuovo”… Non è raro sentirsi rispondere così da qualche commesso, quando ci si ripresenta in negozio non per acquistare un apparecchio ma per chiedere la riparazione o la sostituzione di quello che si è già acquistato e che ha presentato qualche malfunzionamento o difetto di fabbricazione. Ma che cosa prevede la legge sulla c.d. garanzia legale di conformità? Continua a leggere



World Wide Italia è fallita

Comunichiamo a tutti gli studenti della scuola d’inglese e d’informatica World Wide Italia S.r.l. che la società è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Verona con sentenza del 20 ottobre 2010.
Le istanze di ammissione al passivo per far valere i crediti devono essere presentate al Tribunale di Verona entro il 16 gennaio 2011. Continua a leggere



La povertà oggi

Povertà e crisi del modello di sviluppo
La nostra società è alle prese con il fantasma della povertà, fenomeno sempre meno circoscritto a frange marginali di popolazione. Oggi si fa fatica a comprenderla e ad affrontarla dopo che il sogno di una società opulenta a beneficio di tutti si è definitivamente dissolto con la recente traumatica crisi economica mondiale che sta attraversando il mondo globalizzato. La povertà, assoluta e relativa, è un fenomeno che non investe solo l’Italia. Basti pensare che nell’Europa dei 27 Paesi riguarda circa 80 milioni di cittadini, pari al 17% della popolazione. Continua a leggere