IMU sulla prima casa: ecco come chiedere il rimborso

La Casa del Consumatore denuncia l’incostituzionalità dell’IMU sulla prima casa e invita tutti a richiederne il rimborso utilizzando il modello gratuito reperibile sul sito dell’Associazione.

L’iter da seguire è questo: inviare la richiesta di rimborso al Servizio Tributi del proprio Comune, allegando copia dei pagamenti IMU effettuati. Continua a leggere



Le proposte di Telefono Azzurro ai politici in lizza per le elezioni

È dagli anni ’80 che Telefono Azzurro (numero 1.96.96), con i suoi volontari formati, risponde alle richieste di aiuto di bambini e adolescenti, ascoltandoli, dando loro consigli e, quando serve, attivando le reti di servizi presenti sul territorio affinchè attuino interventi di sostegno psicologico, supporto educativo e socio-assistenziale.
Oggi, a un passo dalle elezioni politiche, Telefono Azzurro lancia 10 proposte a tutte le forze politiche in lizza, ma anche alla società civile in generale, e lo fa attraverso il “Manifesto per l’infanzia e l’adolescenza”.

Vediamo in breve quali sono i punti prioritari che il prossimo Governo dovrebbe affrontare secondo l’Associazione affinchè si investa sui più piccoli (che sono il futuro del Paese) attuando un’adeguata politica minorile.
Continua a leggere



Poste Italiane: sconti per gli over 70

Forse non tutti sanno che… chi ha compiuto 70 anni ha diritto ad alcuni sconti per i servizi postali.
Il più “importante” perchè maggiormente utilizzato è sicuramente il pagamento tramite bollettino postale.
In questo modo si possono pagare le fatture per le utenze luce, gas, acqua, telefono, le rate dei finanziamenti, il bollo auto, il canone Rai, le multe e tutti i soggetti muniti di conto corrente postale.
In controtendenza al rincaro di luglio dell’anno scorso (la commissione è passata da € 1,10 ad € 1,30 con un aumento di quasi il 20%), per gli over 70 è stato introdotto uno sconto maggiore (da € 0,77 ad € 0,70). Continua a leggere



Fallimento Agenzia Debiti: come tutelarsi

La società Agenzia Debiti S.r.l., nota per il sito agenziadebiti.it è fallita, lasciando per strada migliaia di persone che si erano affidate alla società per risolvere problemi di indebitamento familiare, con promesse che, come denunciato ieri anche dalle Iene, spesso li avevano avevano solo illusi, aumentando i loro debiti.
La Casa del Consumatore offre la propria assistenza a tutti i creditori della società e a quanti si trovano ora senza assistenza alla loro difficile situazione. Continua a leggere



Video e foto a scuola: come tutelare alunni e insegnanti

Professori filmanti mentre fanno lezione, studenti fotografati a loro insaputa nei bagni della scuola… Sono molte le violazioni della privacy che quotidianamente si possono verificare in ambito scolastico. Ma c’è un limite a tutto questo?

Un tempo cellulari e tablet non esistevano e non c’era nemmeno il rischio di essere filmati e fotografati tra i banchi di scuola. Oggi la stragrande maggioranza degli studenti è munita di telefonino e cresce sempre di più il numero di chi si porta a scuola il tablet: strumenti tecnologici molto utili, ma che un risvolto negativo ce l’hanno.. A scuola, infatti, il rischio che corrono un po’ tutti (docenti, alunni, bidelli, ecc.) è quello di essere lesi nella privacy e nel proprio il diritto a veder tutelata la propria immagine e la propria dignità.
Inoltre, può “aggravare” la situazione la possibilità di condivisione all’interno di social network ad alta frequentazione.

Alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze di Natale, vediamo quali sono le raccomandazioni del Garante della Privacy, tenendo, però, presente che spetta ai singoli istituti stabilire regole precise e, soprattutto, farle rispettare. Continua a leggere



Forniture gas e luce non richieste e informazioni ingannevoli: multata E.On.

Su segnalazione della Casa del Consumatore, sede regionale del Friuli Venezia Giulia, l’Antitrust ha sanzionato la società E.On. Energia S.p.A. per pratiche commerciali scorrette, in particolare per aver attivato forniture non richieste di luce e/o gas finalizzate all’acquisizione di clientela residenziale sul mercato libero.

Molte sono state le denunce degli associati del Friuli Venezia Giulia. Ecco i casi principali di pratiche commerciali scorrette messe in atto dalla società sanzionata e riguardanti specialmente il porta a porta: Continua a leggere



Lombardia: l’odissea dei pendolari

Tre giorni di passione per oltre 2 milioni di pendolari che quotidianamente viaggiano in Lombardia a causa del malfunzionamento del sistema informatico di assegnazione dei turni del personale, almeno secondo la motivazione ufficiale che ha fornito Trenord.

Per rispondere a tutte le richieste ricevute, la Casa del Consumatore è pronta a scendere in campo contro TRENORD per chiedere il risarcimento di tutti i danni subiti dai viaggiatori, se necessario anche con una class action collettiva. A tal fine ha già dato mandato ai propri legali di preparare l’azione collettiva contro TRENORD. Continua a leggere