Abbonamenti pendolari: le regioni condividono il diritto di avere giuste tariffe

Le Regioni hanno incontrato le associazioni di consumatori per affrontare il problema che ha coinvolto numerosi pendolari, sull’importo troppo elevato degli abbonamenti ferroviari sovraregionali.

Si tratta di una distorsione delle tariffe di trasporto ferroviario causata da un algoritmo proposto da Trenitalia ed accettato dalle Regioni nel 2007.

Cosa è sorto da tale incontro? Continua a leggere



Pratiche commerciali scorrette: AGCOM avvia istruttoria

Oggi vogliamo comunicarvi l’avvio di un procedimento istruttorio nei confronti di SEO Marketing SL adottato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ai sensi dell’art. 6, del Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie.

Il procedimento avviato dall’Autorità vede interessata SEO Marketing SL, società che opera nel settore pubblicitario e delle pubbliche relazioni, con sede in Spagna.

Vediamo di cosa si tratta Continua a leggere



Canone Rai: a rate anche per chi paga con modello F24

Quando il Canone Rai non arriva direttamente in bolletta, per mettersi in regola e procedere al rinnovo dell’abbonamento, deve essere utilizzato il modello F24.

Chi deve rinnovare il pagamento del Canone Rai utilizzando l’F24 ha ancora a disposizione pochi giorni di tempo perchè la prima scadenza è il 31 gennaio 2017, indipedentemente dalla modalità di pagamento scelta.

Vediamo chi deve utilizzare l’F24 e quali sono le modalità di pagamento. Continua a leggere



Poste Italiane e il crollo dei fondi immobiliari: ecco cosa fare ora

È di questi giorni la notizia del crollo dei fondi immobiliari collocati da Poste Italiane nel periodo tra il 2002 e il 2005.

Il fondo di cui stiamo parlando, l’Invest Real Security, aveva scadenza nel 2013 ed il termine era già stato allungato di tre anni nella speranza che il mercato immobiliare si riprendesse ma non è successo; alla fine del 2016, coloro a cui Poste Italiane aveva presentato un investimento a basso rischio, si sono trovati a fronteggiare una perdita che va dal 50 all’80%.

A questo punto, però, i risparmiatori hanno denunciato la poca trasparenza informativa di Poste Italiane durante la collocazione dei fondi immobiliari in questione, rivolgendosi anche alle associazioni dei consumatori e chiedendo il rimborso del loro investimento.

È possibile, quindi, ottenere il rimborso? E chi può richiederlo? Continua a leggere



Attenzione ad acquistare dal sito www.scarpe-nmd-rome.com

Ora che lo shopping online è una realtà diffusa, è sempre più facile incappare in siti che eludono le norme che regolano il commercio sul web.

Sul sito ShoppingVerify, il portale di recensioni online creato e gestito dalla nostra associazione La Casa del Consumatore, da novembre sono giunte numerose segnalazioni di persone che hanno provato ad acquistare scarpe Adidas dal sito www.scarpe-nmd-rome.com e tutti gli utenti descrivono l’esperienza come un vero e proprio calvario.

Vediamo di cosa si tratta Continua a leggere



Contratto GPL per uso domestico: occhio ai prezzi da pagare

agcm

Un anno fa l’Antitrust apriva tre procedimenti istruttori nei confronti di alcune delle maggiori aziende distributrici di GPL : Autogas Nord S.p.A., Butangas S.p.A. e Totalgaz Italia S.R.L. .

Parte attiva nell’apertura dei procedimenti è stata la Casa del Consumatore del Piemonte che, assistendo circa 40 famiglie clienti di Totalgaz Italia, aveva presentato una segnalazione all’Antitrust ponendo l’attenzione dell’Autorità per la Concorrenza su una serie di comportamenti posti in essere dalle aziende del GPL.

“Quello del GPL è un mondo che è riuscito – spiega Stefano Santin responsabile del Piemonte – con un’azione di lobbing a passare indenne a tutti i tentativi di liberalizzazione posti in essere, negli anni, dal Parlamento”.

Come funziona il contratto GPL? Continua a leggere