Corte dei Conti europea: etichette alimentari confuse e fuorvianti

In materia di etichettatura alimentare, la Corte dei Conti europea, in una specifica Relazione, ha sostenuto che “i consumatori si trovano di fronte a etichette che possono generare confusione, essere fuorvianti o non sempre comprensibili”, raccomandando alla Commissione di “colmare le lacune del quadro giuridico dell’UE”.
Tra le problematiche evidenziate, quali le carenze legislative e le debolezze nel monitoraggio, nella rendicontazione, nei sistemi di controllo e nelle sanzioni, la Corte dei Conti ha sottolineato anche la mancanza di armonizzazione delle etichettature nutrizionali fronte pacco (front-of-pack – FOP), collocate nella parte anteriore delle confezioni alimentari.
Scopriamo i vantaggi di questa etichettatura e tutto quello che i consumatori devono sapere.

Continua a leggere

Scontrino elettronico? Ecco di che cosa si tratta

Lo scontrino elettronico è una delle innovazioni più importanti introdotte negli ultimi anni in ambito fiscale. Pensato per modernizzare la gestione delle transazioni e combattere l’evasione fiscale, ha sostituito gradualmente il tradizionale scontrino cartaceo.
Ma che cosa significa per i consumatori? Come funziona? Quali sono i suoi vantaggi, o gli eventuali svantaggi? Vediamolo insieme.

Continua a leggere

Antitaccheggio non rimosso? Ecco come fare

Dopo un acquisto in negozio, può capitare di arrivare a casa e accorgersi che il capo di abbigliamento appena comprato ha ancora l’antitaccheggio. Questo inconveniente, per quanto fastidioso, è più comune di quanto si pensi e può verificarsi a causa di una semplice svista del personale alla cassa.
Fortunatamente, ci sono soluzioni semplici e chiare per risolvere la situazione in modo sicuro e senza creare problemi, che andremo ora a spiegare!

Continua a leggere

Maxi-rata impossibile da pagare! Svelate le trappole del finanziamento auto con maxi-rata finale

Se ti sei recato in concessionaria per acquistare una nuova auto, avrai notato che ormai quasi tutti i rivenditori propongono un contratto di finanziamento che prevede il versamento di un anticipo piuttosto contenuto, un piano di rate mensili, il cui importo è tendenzialmente molto basso e la cui durata è in genere di 24 o 48 mesi, ed infine il pagamento di un’ingente maxi-rata finale
Molti consumatori, attratti dall’importo delle rate particolarmente basso, sono convinti di concludere un affare che permetterà loro di acquistare con poco sforzo una nuova auto, che altrimenti non potrebbero permettersi. Non sono, tuttavia, consapevoli del rischio concreto di pagare una cifra che potrebbe risultare molto più alta rispetto al valore del veicolo
Continua a leggere se vuoi difenderti da un contratto che rischia di essere ben più oneroso di quanto ti aspetti.

Continua a leggere

Indicazione del Paese di origine: da quest’anno obbligatoria anche per frutta secca

A partire dal 1° gennaio 2025, è entrato in vigore il il Regolamento Delegato UE 2023/2429, che impone l’obbligo di riportare l’indicazione del Paese di origine sull’imballaggio esterno di alcuni prodotti ortofrutticoli trasformati. Tra questi rientrano frutta seccafrutta a guscioverdura in busta, ed ancora banane maturate all’interno dell’Unione Europea, funghi non coltivati, zafferano capperi. Tuttavia, la normativa non si applica alla frutta secca utilizzata in prodotti trasformati, come dolci e creme!

Scopriamo tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

Bollette luce: Servizio a Tutele Graduali anche per i soggetti vulnerabili. Ecco le cose da sapere

Con Deliberazione 21 gennaio 2025, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) ha disposto le modalità di attuazione della deroga temporanea, prevista dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (Legge 193/24), che prevede la facoltà per i clienti vulnerabili di richiedere l’accesso al Servizio a Tutele Graduali, in alternativa al Servizio di maggior tutela. Si tratta di una notevole opportunità: il Servizio a Tutele Graduali è infatti più vantaggioso rispetto al Servizio di maggior tutela e alle offerte presenti nel mercato libero.

Continua a leggere per scoprire i termini e le modalità per passare alle Tutele Graduali.

Continua a leggere