Body scanner in Europa dal 2013

I body scanner sono già una realtà negli Usa, ma dal 2013 lo saranno anche in Europa.
Si tratta di apparecchiature che utilizzano radiazioni che oltrepassano i vestiti dei passeggeri, ma vengono riflesse dal loro corpo e dagli altri oggetti su di esso presenti (es. piercing, gioielli, ecc.).

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera all’introduzione dei body scanner negli aeroporti comunitari, ma a determinate condizioni e con alcune differenze rispetto a quelli americani che, di fatto, “denudano” i passeggeri.
Inoltre, l’ultima parola sarà lasciata ai singoli Stati membri che potranno scegliere se imporne l’installazione o meno.
Alcuni Paesi, come la Gran Bretagna, li hanno già introdotti nei loro principali scali, mentre altri, come l’Italia, li hanno installati in via ancora sperimentale.

Garantire la sicurezza negli aeroporti è assolutamente necessario, ma senza violare due diritti fondamentali: la salute e la privacy. Continua a leggere



Voli:cancellazione, ritardo, overbooking

Chiunque decida di viaggiare in aereo, sa di dover mettere in conto l’eventualità di alcuni disagi. Ritardi, cancellazioni e overbooking non sono poi così infrequenti: invece di costituire rare eccezioni, sono ormai diventati imprevisti “regolari”. Ma la loro prevedibilità non giustifica la rinuncia da parte degli sventurati passeggeri a far valere i propri diritti sanciti dalle leggi nazionali, comunitarie ed internazionali.
Per proteggere i consumatori in volo è la Comunità Europea è intervenuta con il Regolamento n. 261/2004 che istituisce un sistema di tutela per i passeggeri in partenza da un aeroporto europeo o comunque in viaggio su un volo effettuato da una compagnia aerea comunitaria nei casi di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo.

Continua a leggere



Sportello vacanze: volare low cost

Quando si progetta di “viaggiare in economia” la prima idea che salta in mente è quella di volare con una compagnia aerea a basso costo.
Le low-cost airlines sono compagnie che offrono voli a prezzi bassi, ricorrendo ad una serie di “escamotage” ed eliminando alcuni servizi considerati non essenziali per la clientela. Le prime sono nate in America negli anni ’70, poi negli anni ’90 si sono diffuse anche in Europa: chi non conosce Ryanair ed Easyjet?
Ma come fanno questi vettori ad offrire voli a prezzi quasi ridicoli come 1 euro?

Continua a leggere



Vacanze: relax o stress?

L’estate è alle porte. In molti sono ancora al lavoro, ma con la mente il pensiero va spesso alle prossime vacanze. Nonostante la possibilità di approfittare di offerte last minute o addirittura last second, in generale un viaggio non si improvvisa. I più giovani possono anche permettersi di partire “all’avventura”, poiché dispongono di una notevole forza di resistenza oltre che di una grande capacità di adattamento. Ma per chi ha lavorato tutto l’anno e vuole assicurarsi una vacanza-relax senza inconvenienti, così come per le famiglie con bimbi piccoli i quali hanno bisogno di appositi spazi e servizi, è necessario organizzare il viaggio e prenotare l’alloggio con un certo anticipo e tramite operatori o agenzie affidabili. Continua a leggere



Voli cancellati? Il rimborso è dovuto

L’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokul ha decisamente paralizzato il traffico aereo europeo: la nube di cenere che si è dispersa nell’aria ha creato enormi problemi di visibilità e gravi rischi di danneggiamento ai reattori degli aerei.
Oltre alle ingenti perdite economiche subite dalle compagnie aeree, notevoli disagi sono stati patiti dai milioni di passeggeri-consumatori che hanno dovuto trascorrere ore ed ore in aeroporto (e ancora in molti si trovano in questa situazione) e ricorrere, ove possibile, ad altri mezzi di trasporto con conseguenti perdite di tempo e denaro.

In molti hanno contattato la Casa del Consumatore chiedendo informazioni in merito alla possibilità di ottenere il rimborso del biglietto o della vacanza persa.

Continua a leggere