La nuova truffa dello SPID: scopri tutto quello che devi sapere

Neppure il tempo di abituarci alla voce registrata “Salve! Abbiamo ricevuto il suo curriculum”, che già un’altra truffa si sta diffondendo in Italia: si tratta della truffa dello SPID.
L’ Agenzia per l’Italia Digitale ha segnalato che le campagne di smishing a tema INPS hanno ormai preso piede in Italia in maniera diffusa. La truffa si presenta tramite una e-mail o un SMS apparentemente provenienti dall’INPS: i truffatori, infatti, riescono a far sì che il mittente del messaggio compaia con il nome di INPS.  Nel corpo del messaggio è contenuto un link su cui l’utente è invitato a cliccare, che indirizza a un sito che apparentemente sembra identico a quello dell’INPS. Si tratta, in realtà, di una copia fraudolenta.
Ecco tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”: tutto quello che devi sapere sulla nuovissima truffa

È capitato a molti nel corso degli ultimi mesi di ricevere telefonate da un numero sconosciuto e di sentire – dopo aver risposto – un messaggio che recita: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Dietro questa comunicazione apparente innocua (e in alcuni casi ben accolta, specie da chi ha inviato candidature), si nasconde tuttavia un inganno ben architettato, che sfrutta la speranza di chi sta cercando un impiego per rubare dati personali e, nei casi peggiori, sottrarre denaro.
Andiamo quindi a vedere come funziona questa truffa telefonica, quali sono i potenziali rischi e come difendersi!

Continua a leggere

Ritorna la truffa Wangiri: che cos’è e come difendersi

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate, con
criminali che sfruttano nuove tecnologie per ingannare le vittime e sottrarre denaro.
Una delle truffe più diffuse è la cosiddetta “truffa della chiamata senza risposta
o Wangiri, un termine giapponese che significa “uno squillo e via”. Vediamo di che
cosa si tratta, come riconoscerla e quali precauzioni adottare per proteggersi.

Continua a leggere

Porch Piracy: ecco come difendersi dal furto dei pacchi

La porch piracy, il cui significato in italiano è letteralmente “pirateria dei portici,” è un fenomeno in rapida crescita che riguarda il furto di pacchi lasciati all’esterno delle abitazioni, solitamente sul portico o davanti alla porta di casa. Questo tipo di crimine è diventato sempre più comune con l’aumento degli acquisti online e delle consegne a domicilio, rendendo i consumatori particolarmente vulnerabili.
In questo articolo spieghiamo che cos’è la porch piracy, come avviene, quali rischi comporta e come i consumatori possono proteggersi.

Continua a leggere

Nuova truffa per i proprietari di auto elettriche: come difendersi dal quishing

Negli ultimi mesi, si è diffusa in tutta Europa una truffa che sta colpendo duramente i possessori di auto elettriche. La frode, nota come “quishing“, combina l’uso di codici QR contraffatti con tecniche di phishing per rubare informazioni personali e finanziarie degli utenti che accedono alle colonnine di ricarica pubbliche.
Questa truffa, diventata una minaccia crescente in diversi Paesi tra cui Francia, Germania, Belgio, Olanda e Spagna, sta sfortunatamente iniziando a verificarsi anche in Italia.
Ecco perché, in questo articolo, andremo a vedere di che cosa si tratta nello specifico e come ci si può difendere.

Continua a leggere

Prenotazioni vacanze: attenzione alla nuova truffa Booking

Con l’estate alle porte aumentano le prenotazioni per case vacanza e hotel, ma anche i rischi di rimanere vittima di accorti truffatori. In queste settimane circola in rete una nuova truffa che riguarda il sito di prenotazioni Booking e che ha già colpito molti utenti.
Se non vuoi essere derubato anche tu, continua a leggere per scoprire come riconoscerla.

Continua a leggere