Siti di e-commerce: ecco gli ultimi nella “rete” (dell’Antitrust)

origshutterstock_pacchivuoti

Ogni settimana l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato pubblica un bollettino, liberamente consultabile sul sito dell’Autorità, contenente, tra le altre comunicazioni, gli avvisi di avvio di procedimento istruttorio contro società i cui comportamenti sono stati segnalati come scorretti nei confronti dei consumatori.

Questa settimana sono stati avviati procedimenti esclusivamente contro siti di e-commerce, segnalati per non aver rispettato i termini di consegna pattuiti o per non aver proprio inviato i prodotti acquistati e pagati dai clienti.

I siti finiti questa settimana nella rete dell’Antitrust sono: kgegl.net, moonlooker.com, ilmercatodellaffare.com, zionsmartshop.com e valuebasket.com. Continua a leggere



Techmania.it: multa dell’Antitrust di 200mila euro

FullSizeRender

E’ di pochi giorni fa il provvedimento dell’Antitrust che sanziona la società Techmania con una multa di ben 200 mila euro.

Questa società, titolare di un sito che vende prodotti tecnologici (www.techmania.it), è stata sanzionata per aver comunicato agli utenti la disponibilità di prodotti in realtà non disponibili (se non dopo molte settimane dalla data dell’acquisto) e per aver fornito false informazioni sui tempi di consegna della merce (molto ridotti rispetto alla realtà).

Si era quindi creata una situazione per cui gli utenti, dopo aver acquistato un prodotto su www.techmania.it, non ricevevano niente e non riuscivano neppure con facilità a contattare il servizio clienti.

In effetti, sul sito www.shoppingverify.it, erano già arrivate diverse segnalazioni di utenti che avevano acquistato computer e smartphones sul sito di Techmania ma non avevano ancora ricevuto nulla, nonostante fossero già trascorsi i giorni previsti dalle condizioni di vendita (5-10 giorni). Continua a leggere



Quali siti scegliere per i regali di Natale? La risposta è su ShoppingVerify

shutterstock_114235522 copia

 

Gli italiani, un popolo sempre più tecnologico. Secondo la ricerca condotta da Netcomm e Human Highway quest’anno quasi un individuo su due si affiderà alla rete per fare i regali di Natale.

L’e-commerce presenta indubbiamente enormi vantaggi sia in termini di tempo, grazie alla possibilità di acquistare tutto ciò che si desidera restando comodamente seduti a casa propria, sia di costo. In rete infatti si possono trovare offerte anche molto vantaggiose e riduzioni di prezzo rispetto agli stessi articoli venduti in negozio.

Inoltre grazie alla globalità di Internet ormai è possibile acquistare sui siti di tutto il mondo.

Ma attenzione, perché la rete può anche nascondere insidie e trappole! Continua a leggere



Finti sconti? Segnalali su ShoppingVerify!

origshutterstock_192063263 copiaUna settimana fa è stato presentato alla Conferenza Europea sull’E-commerce a Bruxelles www.shoppingverify.com, il sito di commenti e recensioni dei consumatori sui siti di e-commerce realizzato dalla Casa del Consumatore.

Una sola settimana ed è già arrivata la prima denuncia all’Antitrust contro un venditore di tappeti furbetto che fingeva sconti inesistenti.

La segnalazione ci è giunta da un’attenta compratrice online, che ha notato un comportamento sospetto da parte di un sito di e-commerce.

Il venditore infatti aveva messo in vendita alcuni tappeti ad un certo prezzo e li aveva poi tolti dal proprio sito per venderli su un noto sito di vendite private allo stesso prezzo, ma facendo finta che quel prezzo fosse scontato del 40%. Continua a leggere



Hai comprato online? Lascia il tuo commento su shoppingverify.com

shutterstock_114235522 copia

Bruxelles, 18 novembre 2014. Presentato stamani alla Conferenza Europea sull’E-commerce, da oggi è online ShoppingVerify, il sito realizzato da Casa del Consumatore e dedicato a commenti e recensioni sugli e-commerce italiani, europei e del resto del mondo.
Hai comprato online? Vai su www.shoppingverify.com e lascia la tua recensione sul sito di e-commerce! Potrai votare il rapporto qualità-prezzo, l’affidabilità del venditore e la facilità di utilizzo del sito. In questo modo chi deciderà di comprare online, potrà prima leggere la tua recensione sul venditore.

Allo stesso modo, se vuoi comprare su Internet, verifica prima l’affidabilità del sito: su ShoppingVerify puoi vedere le recensioni anche degli utenti stranieri (tradotti nella tua lingua). Continua a leggere