La nuova truffa dello SPID: scopri tutto quello che devi sapere

Neppure il tempo di abituarci alla voce registrata “Salve! Abbiamo ricevuto il suo curriculum”, che già un’altra truffa si sta diffondendo in Italia: si tratta della truffa dello SPID.
L’ Agenzia per l’Italia Digitale ha segnalato che le campagne di smishing a tema INPS hanno ormai preso piede in Italia in maniera diffusa. La truffa si presenta tramite una e-mail o un SMS apparentemente provenienti dall’INPS: i truffatori, infatti, riescono a far sì che il mittente del messaggio compaia con il nome di INPS.  Nel corpo del messaggio è contenuto un link su cui l’utente è invitato a cliccare, che indirizza a un sito che apparentemente sembra identico a quello dell’INPS. Si tratta, in realtà, di una copia fraudolenta.
Ecco tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

Truffe online e frodi informatiche: dati allarmanti. Scopri come difenderti

Oltre mezzo miliardo– precisamente 559,4 milioni di euro- è denaro sottratto negli ultimi tre anni attraverso truffe online e frodi informatiche. Il dato emerge da uno studio condotto dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI), pubblicato il 22 marzo e ripreso dai principali media.
In questo contesto, è fondamentale lo sforzo delle istituzioni affinché gli strumenti di sicurezza siano sempre più efficaci, ma allo stesso tempo un ruolo cruciale è svolto dall’educazione finanziaria e dalla sensibilizzazione dei consumatori: conoscere le prassi abusive più utilizzate, i meccanismi psicologici su cui i truffatori fanno leva e le misure da adottare per difendersi è imprescindibile al fine di contrastare un fenomeno che sta diventando sempre più pervasivo.

Scopri i risultati della ricerca e come difenderti.

Continua a leggere

Proteggi la tua vita digitale: semplici regole per evitare truffe online


Il mondo del pagamento elettronico è in continua evoluzione, con sempre più persone che utilizzano carte di credito, bancomat e siti web per effettuare transazioni online. Purtroppo, con l’aumento di queste pratiche, si è registrato anche un incremento delle truffe online.
Scopri le truffe più frequenti

Continua a leggere

La truffa del Phishing: cos’è e come difendersi

Negli ultimi anni il business dei dati personali e bancari dei consumatori è aumentato in maniera esponenziale, diventando una vera e propria risorsa per i malintenzionati del web.
Casa del Consumatore in collaborazione con UniCredit ha realizzatoRiconosci la truffa!, una serie di approfondimenti sulle principali minacce cyber nel settore bancario per aiutare i consumatori a riconoscere le truffe più frequenti e a difendersi.

Scopriamo quindi quello che bisogna sapere. Continua a leggere



La fregatura dei messaggi svuota conto: guarda il video e scopri come difenderti

Con la crescente diffusione dei servizi bancari digitali e delle nuove forme di pagamento con smartphone, sono cresciute notevolmente anche le truffe a danno dei consumatori.
Il raggiro parte con comunicazioni come mail, sms o anche telefonate che sembrano provenire dalla nostra banca, ma che in realtà sono unicamente finalizzate a sottrarci le chiavi di accesso al nostro conto corrente.

Scopri come riconoscerle e difenderti Continua a leggere



Truffe online: ecco quelle che girano in rete

Ultimamente nella casella di posta elettronica ho trovato diverse e-mail sospette che celavano chiaramente dei tentativi di truffa. Oggi ho deciso di rendere pubblico quanto accaduto per evitare che qualcuno rimanga fregato.

Sono consapevole che molte volte, complice la fretta e i numerosi impegni quotidiani, non dedichiamo abbastanza tempo e soprattutto attenzione alle mail che riceviamo. Poco importa per quelle promozionali o informative, il vero problema sono quelle che contengono la richiesta di dati personali e che all’apparenza sembrano provenire da enti conosciuti. E sarà proprio quest’ultimo aspetto che indurrà il destinatario a fidarsi fornendo così credenziali e password.

Abbiamo già parlato dei fenomeni truffaldini presenti in rete, oggi però vogliamo indicarvi quelli attuali e aiutarvi a riconoscerli. Continua a leggere