Moontech.it o Moontk.it? La musica tanto non cambia…

Da tempo ci stiamo occupando del sito moontech.it, potremmo definirlo un highlander che, nonostante centinaia di diffide, denunce e condanne da parte dell’Antitrust, continua imperterrito a vendere online telefoni e tablet, con tempi di consegna, sempre che avvenga, biblici.

L’unica novità, di qualche giorno fa, è che il venditore ha chiuso il dominio www.moontech.it, trasferendo lo stesso sito sul dominio www.moontk.it. In pratica non cambia nulla, salvo forse il tentativo di sottrarsi alla pessima fama ormai consolidata in rete.

Questo caso di “malarete”, ha ahimè insegnato ai malcapitati due importanti lezioni: Continua a leggere



Attenzione ad acquistare dal sito www.scarpe-nmd-rome.com

Ora che lo shopping online è una realtà diffusa, è sempre più facile incappare in siti che eludono le norme che regolano il commercio sul web.

Sul sito ShoppingVerify, il portale di recensioni online creato e gestito dalla nostra associazione La Casa del Consumatore, da novembre sono giunte numerose segnalazioni di persone che hanno provato ad acquistare scarpe Adidas dal sito www.scarpe-nmd-rome.com e tutti gli utenti descrivono l’esperienza come un vero e proprio calvario.

Vediamo di cosa si tratta Continua a leggere



Oggi a Mi Manda Rai Tre: come ridurre i costi di riscaldamento

Oggi alle ore 10,00 a “Mi Manda Rai Tre” sarà protagonista un condominio di Asti che è stato il primo ad utilizzare una ESCO al fine di ridurre i costi di riscaldamento e facendosi finanziare dalla stessa azienda.

Il progetto è stato proposto dalla Casa del Consumatore che nello stabile ha la propria sede e lo amministra in autogestione, cioè senza amministratori condominiali di professione.

Ma cosa sono le ESCO ( Energy Saving Company )? Continua a leggere



Energia elettrica: anomalie in bolletta?

lampadina_euro[1]

Sono sempre di più gli utenti di energia elettrica che leggendo la bolletta individuano delle anomalie e si rivolgono alle Associazioni dei Consumatori. Tra conguagli, contratti non richiesti e letture stimate, lo scenario è davvero variegato ed i consumatori, non sapendo come comportarsi, vanno in confusione.

I casi che si sono presentati sono tanti, ne riportiamo alcuni: Continua a leggere



Nuovo servizio: CHECK-UP Investimenti

casadelconsumatore

Banche nella burrasca? Investimenti poco chiari?
Come posso sapere se la mia banca o il mio promotore finanziario mi ha consigliato l’investimento più favorevole al mio profilo?
Oggi la Casa del Consumatore mette a disposizione degli investitori il servizio “CHECK-UP Investimenti“.

Di cosa si tratta? Continua a leggere



Bollette: hai ricevuto un maxi-conguaglio? Ecco cosa devi fare!

vademecum copertina

Ultimamente sono tante le persone che ci contattano perché hanno ricevuto delle bollette di conguaglio molto care (anche fino a migliaia di euro!),. Prima di spaventarvi vi consigliamo di fare particolari controlli:

Per prima cosa verificate se ci sono stati degli errori di fatturazione, ad es. consumi già pagati ad un altro fornitore o consumi sbagliati. In questo caso dovrete inviare un reclamo scritto al Fornitore per rettificare il problema, che dovrà rispondervi entro 40 giorni. Consigliamo di inviare il reclamo prima della scadenza della fattura e comunicare la lettura.

Se il conguaglio è riferito ad un consumo effettivo si deve:

  • considerare da quanti anni non è stata fatta lettura del contatore. Tenete ben presente che sono dovuti solo i consumi degli ultimi 5 anni perché gli altri sono prescritti.
  • se c’è stato un cambio di fornitore, fare una verifica della lettura di switch (il passaggio da un fornitore all’altro).

Ma che cos’è un conguaglio? Continua a leggere



Acquisti online: verificare i venditori e recedere da acquisti sbagliati

shutterstock_114235522 copia

L’e-commerce è una realtà che cresce anche in Italia ogni giorno di più. Visto che abbiamo a che fare con un monitor invece che con il tradizionale commesso del negozio, acquistare con fiducia non è però sempre semplice. Vi diamo allora alcuni consigli per scegliere negozi virtuali affidabili e, dopo l’acquisto, per restituire l’oggetto acquistato online che, arrivato a casa, ha deluso le nostre aspettative.

Stiamo quindi parlando di opinione degli altri utenti (cd. web reputation) e diritto di recesso. Continua a leggere