ShoppingVerify: il sito realizzato da Casa del Consumatore, dove è possibile leggere le esperienze di acquisto degli altri utenti. È ora disponibile il video in collaborazione con Cartoni Morti. Continua a leggere
Archivi tag: ecommerce
Acquisti online: verificare i venditori e recedere da acquisti sbagliati
L’e-commerce è una realtà che cresce anche in Italia ogni giorno di più. Visto che abbiamo a che fare con un monitor invece che con il tradizionale commesso del negozio, acquistare con fiducia non è però sempre semplice. Vi diamo allora alcuni consigli per scegliere negozi virtuali affidabili e, dopo l’acquisto, per restituire l’oggetto acquistato online che, arrivato a casa, ha deluso le nostre aspettative.
Stiamo quindi parlando di opinione degli altri utenti (cd. web reputation) e diritto di recesso. Continua a leggere
Gli italiani e l’e-commerce: report aggiornato e consigli per acquisti sicuri
Sono ormai milioni gli italiani che acquistano con frequenza in internet viaggi, tecnologia, abbigliamento ed ogni altro genere di beni e servizi che la rete offre in abbondanza e a prezzi concorrenziali.
Sono però ancora in molti a temere le truffe che purtroppo anche nel web non mancano. La difesa degli utenti del web è però sempre più forte e si chiama “reputazione“. Grazie a commenti, recensioni e feedback di chi ha comprato prima di noi possiamo infatti difenderci ed evitare le fregature.
Un quadro della situazione ce lo fornisce ShoppingVerify, il sito di recesioni sugli Ecommerce realizzato dalla Casa del Consumatore.
Ecco i dati più aggiornati sul trend degli acquisti online e i consigli del sito per comprare più sicuri. Continua a leggere
E-commerce: come comprare su Internet senza rischi
Ecco il primo articolo di una serie dedicata all’e-commerce: gli acquisti online hanno infatti rivoluzionato il rapporto tra venditore e compratore e il modo di fare shopping, ma suscitano sempre diffidenze e paure.
La caratteristica del commercio elettronico è infatti che l’intera attività di acquisto/vendita viene svolta attraverso un sito web, cioè a distanza, senza che compratore e venditore si incontrino mai.
Da una parte l’e-Commerce porta vantaggi evidenti: è la merce a spostarsi direttamente a casa del cliente che la può ordinare in pochi secondi seduto sul proprio divano, con la possibilità di scegliere con più calma tra diversi siti, evitando così di recarsi in negozio.
Non solo: anche il pagamento avviene interamente online con modalità “smaterializzate” e in pochi clic. Continua a leggere
Acquisti online: cosa fare se la merce arriva danneggiata
Avete acquistato su Internet un oggetto e vi è arrivato a casa rotto?
Con chi prendersela in questi casi? Con il venditore o con il corriere che vi ha recapitato il bene?
Per rispondere a queste domande, bisogna tenere distinte diverse situazioni:
– se il danno deriva da un trasporto effettuato dal corriere in modo approssimativo, sarà sicuramente lui ad essere responsabile del danno che vi ha arrecato.
– se invece il difetto deriva dalla natura o dai vizi delle cose o del loro imballaggio o era già presente per colpa del venditore, sarà lui a risponderne.
Il corriere non è responsabile neanche nel caso in cui la perdita o il danneggiamento della merce derivi da caso fortuito o da colpa del destinatario. Continua a leggere