Caro-luce settembre 2016: la classifica delle offerte elettriche più convenienti

Eccoci giunti all’ultimo giorno di settembre con Caro-luce, la classifica delle prime venti offerte più convenienti sul mercato elettrico italiano. Caro-luce (per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui), evidenzia questo mese prezzi nuovamente in rialzo.

Anche questo mese resta in vetta alla classifica Sorgenia, con un’offerta che risulta la più conveniente. 

La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Caro-luce luglio 2016: la classifica delle offerte elettriche più convenienti

Eccoci giunti a luglio con Caro-luce, la classifica delle prime venti offerte più convenienti sul mercato elettrico italiano.

Caro-luce (per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui), evidenzia questo mese prezzi IMPAZZITI AL RIALZO rispetto allo scorso mese di giugno.

Tutta colpa del prezzo di riferimento fissato dall’Autorità in pesantissimo rialzo (più di venti euro!) rispetto al trimestre precedente, per far fronte a presunti oneri di sistema, ai quali però il Tar non ha creduto, tanto da sospendere la tariffa fissata dall’Autorità. Ci troviamo quindi in un momento di caos totale, mancando di fatto una tariffa di riferimento e non si sa quindi, in pratica, quali prezzi verranno applicati dai fornitori.

In questo particolare momento torna sul mercato domestico Sorgenia, con un’offerta che, nel panorama dei rialzi generalizzati, è risultata la più conveniente. 

La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Energia elettrica: anomalie in bolletta?

lampadina_euro[1]

Sono sempre di più gli utenti di energia elettrica che leggendo la bolletta individuano delle anomalie e si rivolgono alle Associazioni dei Consumatori. Tra conguagli, contratti non richiesti e letture stimate, lo scenario è davvero variegato ed i consumatori, non sapendo come comportarsi, vanno in confusione.

I casi che si sono presentati sono tanti, ne riportiamo alcuni: Continua a leggere



Bollette: hai ricevuto un maxi-conguaglio? Ecco cosa devi fare!

vademecum copertina

Ultimamente sono tante le persone che ci contattano perché hanno ricevuto delle bollette di conguaglio molto care (anche fino a migliaia di euro!),. Prima di spaventarvi vi consigliamo di fare particolari controlli:

Per prima cosa verificate se ci sono stati degli errori di fatturazione, ad es. consumi già pagati ad un altro fornitore o consumi sbagliati. In questo caso dovrete inviare un reclamo scritto al Fornitore per rettificare il problema, che dovrà rispondervi entro 40 giorni. Consigliamo di inviare il reclamo prima della scadenza della fattura e comunicare la lettura.

Se il conguaglio è riferito ad un consumo effettivo si deve:

  • considerare da quanti anni non è stata fatta lettura del contatore. Tenete ben presente che sono dovuti solo i consumi degli ultimi 5 anni perché gli altri sono prescritti.
  • se c’è stato un cambio di fornitore, fare una verifica della lettura di switch (il passaggio da un fornitore all’altro).

Ma che cos’è un conguaglio? Continua a leggere



Caro-luce ottobre 2015: la classifica delle offerte elettriche più convenienti

Torna anche questo mese Caro-luce, la classifica delle offerte elettriche più convenienti.

Caro-luce (per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui), evidenzia questo mese prezzi in aumento rispetto al mese precedente, specialmente nella parte bassa della classifica. Si tratta di un effetto dell’aumento del prezzo di riferimento dell’Autorità, salito questo mese da 497,64 a 514,69 euro/anno.

I primi tre posti della classifica sono contesi a centesimi di euro, con Iren Mercato che la spunta offrendo il prezzo migliore del mese.

La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Alluvionati di Genova: cosa fare per sospendere i pagamenti di tasse e bollette

alluvionegenova

Oggi riaprono le scuole e Genova torna lentamente alla normalità, o almeno cerca di farlo, mentre ancora tante zone della città sono ancora inaccessibili o difficilmente raggiungibili e privati e commercianti contano i danni ad attività e proprietà.

Da giorni la città ferve di tanti “angeli del fango”, in particolare ragazzi, che spontaneamente stanno aiutando gli alluvionati e la città a liberarsi dalle montagne di rifiuti e fango che hanno invaso le vie genovesi.

Intanto pubbliche amministrazioni e aziende della città stanno offrendo i primi aiuti ai malcapitati danneggiati dall’alluvione. Continua a leggere



Problemi con le bolletta telefonica? Cos’è e come funziona la conciliazione

Hai ricevuto una bolletta che ti sembra troppo alta, la tua linea non funziona regolarmente o hai altri problemi che non riesci a risolvere con il servizio clienti?

Il primo passo da fare è inviare un reclamo scritto e, se non ottieni risposta o non sei soddisfatto, la soluzione ai tuoi problemi la puoi trovare rivolgendoti ad un’associazione di consumatori o ad un organismo creato apposta per risolvere le controversie tra clienti e gestori telefonici: il CORECOM (Comitato Regionale delle Comunicazioni), presente in ogni regione, ha proprio l’obiettivo di promuovere la conciliazione tra utenti e operatori delle telecomunicazioni (relativamente a telefonia fissa e mobile, internet, pay- tv,…). Continua a leggere