Il nostro ufficio mobile in tour

Come già preannunciato, l’ufficio mobile de la Casa del Consumatore è tornato in viaggio per distribuire il Calendario del cittadino, il calendario 2011 nato dalla collaborazione tra la nostra associazione e la Provincia di Milano.

Il tour è partito con grande successo domenica 13 febbraio a Milano. Col nostro camper siamo stati presenti alla Giunta aperta, presso Palazzo Isimbardi, dove il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, il Vice Presidente Ing. Novo Umberto Maerna e la Giunta hanno incontrato la cittadinanza, in particolare i giovani della Provincia di Milano. Durante l’evento sono stati distribuiti a tutti i presenti copie del Calendario del cittadino e l’On. Guido Podestà ha ringraziato il Presidente della Casa del Consumatore, Avv. Giovanni Ferrari, per la collaborazione nella realizzazione di questo utile strumento per l’informazione e la tutela dei diritti del cittadino.

Il giorno successivo il camper ha girato per i luoghi di maggior aggregazione di vari Comuni della Provincia di Milano, distribuendo centinaia di copie del calendario. Purtroppo dobbiamo segnalare che l’accoglienza riservataci da supermercati e centri commerciali non è stata sempre delle migliori. Continua a leggere



Viaggi in Egitto: rinuncia con rimborso

In considerazione degli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza registratisi in Egitto, si sconsigliano viaggi in tutto il Paese che non rivestano carattere di urgenza”.
Questo l’avviso che da giorni si legge sul sito viaggiaresicuri.it della Farnesina.
Disordini, scontri violenti, manifestazioni, rischio di atti terroristici, assembramenti politici e religiosi, orari di coprifuoco, difficoltà nelle comunicazioni telefoniche e telematiche fanno dell’Egitto una meta attualmente pericolosa per i turisti.

Che fare allora se si è già prenotato (e pagato) un viaggio proprio per questo periodo in una località egizia o del Mar Rosso? Continua a leggere



Beni in garanzia: come farsi valere

Lo abbiamo già detto qualche mese fa parlando di elettrodomestici, ma vale per tutti i beni di consumo (cioè quelli che un consumatore acquista da un venditore “professionale”): quando si manifestano vizi, difetti o altre non conformità entro due anni dalla loro consegna opera la garanzia legale.

Si tratta del diritto irrinunciabile del consumatore di chiedere ed ottenere, senza spese e a sua scelta, la riparazione o la sostituzione di un prodotto che presenti un difetto, un malfunzionamento o, comunque, non abbia le caratteristiche previste dal contratto di acquisto.
Quindi “non conforme” può essere il bene che, ad esempio: non è idoneo al suo normale utilizzo, non corrisponde alla descrizione fatta dal venditore oppure al modello o al campionario esposto dal venditore, non offre le prestazioni e la qualità pubblicizzate o indicate nell’etichetta. Si verifica un difetto di conformità anche quando montaggio e installazione vengono mal eseguiti dal venditore o da chi opera sotto la sua responsabilità.

Per far valere il proprio diritto alla garanzia, però, il consumatore ha un obbligo da rispettare: denunciare il vizio al venditore entro due mesi dalla sua scoperta. Continua a leggere



RCA: che fare in caso di incidente

Bilancio familiare: ogni anno bisogna fare i conti, tra le altre cose, con il rinnovo della polizza r.c. auto. Si tratta di un’assicurazione imposta per legge (art. 1 legge n. 990/69) per tutti i veicoli a motore: una spesa che può risultare “antipatica”, ma la cui utilità viene in evidenza quando, purtroppo, si subisce o si provoca un incidente.
L’assicurato paga il c.d. “premio”, in cambio la compagnia assicuratrice provvede al risarcimento dei danni materiali e personali cagionati ai terzi (ovvero tutti i soggetti coinvolti nell’incidente, eccetto il conducente che ne sia responsabile) dalla circolazione del veicolo assicurato, anche se nei limiti del massimale (la somma massima di copertura prevista dal contratto di assicurazione). Continua a leggere



Aiazzone: ritardi e lamentele

Sembrano ormai finiti gli “anni d’oro” di Aiazzone, famoso marchio di mobili: alla celebrità dei suoi slogan è subentrata una crisi economica che ha portato all’istanza di fallimento della B & S S.p.A., società proprietaria dell’azienda, rilevata poi, lo scorso agosto, dalla Panmedia S.p.A. di Torino.

Molte sono le segnalazioni e le richieste di aiuto pervenute alla Casa del Consumatore da parte di clienti Aiazzone. Continua a leggere