Rete Consumatori Italia diffida Green Network: basta attivazioni non richieste!

e-io-non-pago

A seguito delle numerosissime segnalazioni ricevute per attivazioni di contratti di luce e gas non richiesti, Rete Consumatori Italia ha inviato una diffida alla società Green Network chiedendo che cessino questi comportamenti.

Si tratta spesso, va detto, di illeciti di venditori al telefono o porta a porta di cui restano vittime anche le stesse società.

La normativa di settore prevede però una serie di accortezze, come la richiesta di conferma di attivazione, la cd. welcome letter e la sottoscrizione del contratto da parte del consumatore, che dovrebbero impedire sul nascere che un cliente si trovi a sua insaputa sbalzato da un fornitore all’altro.

Il fenomeno è però sempre più dilagante e per questo le associazioni di Rete Consumatori Italia (Casa del Consumatore, Codici e Assoutenti) hanno voluto invitare formalmente la società ad attivarsi immediatamente perché cessino queste pratiche commerciali scorrette.

Se foste incappati in un’attivazione non richiesta (da parte di Green Network o altre società del settore), vi ricordiamo cosa dovete fare. Continua a leggere



Fornitura non richiesta di luce o gas? La bolletta non va pagata!

e-io-non-pago

Ogni giorno riceviamo segnalazioni di attivazioni non richieste di  forniture di energia elettrica e gas.

In pratica accade che, senza che ne sappiamo nulla, da un giorno all’altro ci ritroviamo serviti da un altro fornitore, cosa che scopriamo solo a cose fatte, ricevendo una bolletta da uno sconosciuto fornitore.

Si tratta del fenomeno dei cd. contratti non richiesti, ossia attivazioni fatte a nostra insaputa o contro la nostra volontà.

In questi casi la brutta notizia è che avrete qualche fastidio e lungaggine per tornare al vecchio fornitore.

Ma c’è anche una bella notizia, che pochi sanno: potete NON PAGARE le bollette ricevute dopo l’attivazione non richiesta, senza rischiare il distacco della fornitura.

Per fare chiarezza su queste situazioni e aiutarvi ad uscirne in maniera veloce e col risparmio di alcune bollette, Casa del Consumatore ha lanciato l’operazione Fornitura non richiesta? E IO NON PAGO!

Ecco quindi cosa fare in caso di attivazione non richiesta.

Continua a leggere



Contratti telefonici “a sorpresa”: cosa dovete sapere per non farvi fregare

telefono240
Occhio alle bollette! Cadere nelle truffe è sempre più facile, difendersi ancora troppo complicato. Dallo scorso dicembre 2015, però, sono entrate in vigore due nuove delibere dell’Autorità delle Telecomunicazioni, la numero 519/2015 e 520/15, riguardanti i contratti attivati telefonicamente, che dovrebbero tutelare i consumatori dai raggiri. Informarsi, infatti, è il primo passo per difendersi, per questo è importante tenere bene a mente cosa è cambiato a livello pratico. Continua a leggere



Nuovo servizio: CHECK-UP Investimenti

casadelconsumatore

Banche nella burrasca? Investimenti poco chiari?
Come posso sapere se la mia banca o il mio promotore finanziario mi ha consigliato l’investimento più favorevole al mio profilo?
Oggi la Casa del Consumatore mette a disposizione degli investitori il servizio “CHECK-UP Investimenti“.

Di cosa si tratta? Continua a leggere



Contratti porta a porta: fate attenzione all’esecuzione immediata del contratto

venditoriAd ognuno di noi, almeno una volta, è capitato di rapportarsi con i venditori porta a porta, categoria non molto ben vista da chi, a casa propria, desidererebbe rilassarsi e non essere infastidito.

Molti, soffrendo le pressioni del venditore, cedono e firmano, anche se non completamente convinti, contando sul fatto che, come ormai (quasi) tutti sanno, per le vendite fuori dai locali commerciali si può esercitare il diritto di recesso,  ovvero la possibilità di ripensarci senza restare vincolati e dover pagare.

Occhio però che non sempre funziona così… Continua a leggere



Ausiliari del traffico: possono multare solo per strisce blu e corsie bus

index

Il 16 febbraio scorso la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza n. 2973 ha stabilito che gli ausiliari del traffico hanno la competenza ad infliggere sanzioni nelle aree di sosta in concessione, limitatamente alle strisce blu ed alle corsie riservate al trasporto pubblico. Si tratta di un tema molto discusso e su cui la stessa Corte in passato si era già pronunciata. Continua a leggere



TECHMANIA è fallita! Ecco come insinuarsi al passivo e far valere il tuo credito

Non lo dicono ma sono falliti

Non lo dicono ma sono falliti

Techmania.it, il sito di Battipaglia che vendeva online prodotti informatici e di telefonia è fallito (ma, come vedete nella foto di questo articolo, loro sono convinti che tutto vada bene e si risolverà presto, falsi sino alla fine!), o meglio la società Techmania s.r.l. è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Salerno. L’udienza per l’esame dello stato passivo è stata fissata per il giorno 21 marzo 2016Tutti i creditori del sito devono perciò presentare istanza per far valere i propri crediti entro il 20 febbraio 2016.

Come si presenta l’istanza? Continua a leggere