Insetti a tavola: scelta di consumo per un futuro sostenibile?

Negli ultimi mesi si è acceso il dibattito sulle moderne alternative per ridurre gli impatti ambientali del cibo e, soprattutto, sui cosiddetti novel food, ossia alimenti nuovi rispetto a quelli tradizionalmente intesi. Al fianco di carne e latte coltivati in laboratorio, si discute molto su grilli, cavallette, larve e tutti quegli insetti che si possono allevare a scopi alimentari. Scopriamo le informazioni fondamentali sulla produzione, il consumo e l’impatto ambientale di questi nuovi alimenti. Continua a leggere



Giornata mondiale dell’acqua: i dieci consigli per evitare sprechi

Oggi 22 marzo 2023 è la giornata mondiale dell’acqua, un bene sempre più prezioso che dobbiamo utilizzare con cura per evitare inutili sprechi.
Casa del Consumatore ha realizzato un breve video per informare i consumatori sulle buone abitudini da adottare per riciclare e risparmiare l’acqua.

Guarda il video e scopri i consigli Continua a leggere



Casa: scopri i consigli per risparmiare ogni giorno

Spesso pensiamo che l’elevato consumo di energia sia normale e inevitabile, ma non è così. La maggior parte delle volte, senza accorgercene usiamo molta più energia di quella necessaria. Per rimediare al problema ridurre il consumo giornaliero di energiavi sveliamo alcuni “trucchetti” utili da conoscere.

Scopriamoli tutti Continua a leggere



Dieci suggerimenti per ridurre lo spreco alimentare e risparmiare

Domenica 5 febbraio è stata la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
Lo spreco alimentare causa gravi problemi a livello etico, economico e ambientale. Trovare mezzi per contrastarlo significa contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Il punto 12, infatti, prevede di “dimezzare lo spreco alimentare pro capite globale al dettaglio e al consumo entro il 2030, nonché di ridurre le perdite alimentari lungo la catena di produzione e di approvvigionamento”.

Ma cosa si intende con spreco alimentare? Continua a leggere



Segnalati würstel contaminati: consumarli solo dopo un’attenta cottura

In diverse regioni d’Italia sono stati segnalati casi clinici di listeriosi alimentare dovuti alla contaminazione di alimenti da parte del batterio Listeria monocytogenes, che ha già colpito 66 persone e causato 3 morti. L’origine della contaminazione è da rintracciare nella consumazione di würstel crudi provenienti da uno stabilimento italiano.

Vediamo di che cosa si tratta Continua a leggere



Dolci pasquali: scopri come riconoscere la “vera” colomba

Durante queste settimane di festività immancabilmente tornerà ad arricchire le tavole degli italiani un dolce tradizionale pasquale, la colomba.
In commercio esistono tantissime varianti e ce ne sono ormai per tutti i gusti.
Lo sapete però che non tutte le colombe sono autentiche e che potreste correre il rischio di comprare imitazioni?

Scopriamo come riconoscere la “vera” colomba Continua a leggere



Italiani in cucina: passione tra web e tecnologia

Gli italiani sono un popolo di santi, di poeti e, in questo nuovo millennio, di navigatori, ma del web e di appassionati di cucina. Negli ultimi anni, oltre ad una passione per il cibo ben radicata e nota, è cresciuta in maniera netta l’attenzione anche al “saper fare” in cucina.

QualeScegliere.it – un portale che mette a disposizione consigli, recensioni e guide per facilitare le scelte di acquisto di prodotti e servizi – ha realizzato un interessante studio che svela le principali attitudini degli italiani nella preparazione dei cibi, quando si parla di elettrodomestici, tecnologia e mondo del web.

Partiamo con un dato che può dare l’idea del fenomeno: su circa cinque milioni di pagine visitate sul portale, il 23,02% ha manifestato interesse verso prodotti e strumenti legati al “saper fare” in cucina.

Ma quali sono nel dettaglio i temi che i nostri connazionali seguono di più in questo settore? Continua a leggere