Prenotazioni vacanze: attenzione alla nuova truffa Booking

Con l’estate alle porte aumentano le prenotazioni per case vacanza e hotel, ma anche i rischi di rimanere vittima di accorti truffatori. In queste settimane circola in rete una nuova truffa che riguarda il sito di prenotazioni Booking e che ha già colpito molti utenti.
Se non vuoi essere derubato anche tu, continua a leggere per scoprire come riconoscerla.

Continua a leggere

Direttiva europea sull’efficienza energetica: ecco che cosa cambia

Lo scorso 12 marzo 2024 il Parlamento Europeo ha dato il via libera alla “Direttiva sull’efficienza energetica degli edifici”. La Direttiva consiste in una serie di norme comuni agli Stati membri dell’Unione che hanno come fine il raggiungimento della neutralità climatica – ovvero l’equilibrio complessivo tra le emissioni di gas serra generate e quelle assorbite in un determinato periodo di tempo – per l’intero patrimonio immobiliare europeo entro il 2050. La ricerca di quest’equilibrio si basa principalmente su interventi di ristrutturazione e adeguamento, applicati agli edifici, sia privati che pubblici, già esistenti o ancora in costruzione.
Ma che cosa comporta nello specifico questa direttiva? Quali sono i cambiamenti che dobbiamo aspettarci? Andiamo a vederlo.

Continua a leggere

Credential Stuffing: scopri cos’è e perché evitarlo

Negli ultimi anni è esponenzialmente cresciuta la necessità di mantenere al sicuro i dati d’accesso ai propri profili da eventuali attacchi hacker. Dalla casella di posta elettronica all’applicazione della banca, dai profili social alle piattaforme streaming, l’accesso a questi portali si basa sempre su due fattori: username (nome utente, talvolta un indirizzo email) e password.
L’importanza delle password è indiscussa: è proprio grazie a questi codici alfanumerici – scelti dall’utente nel momento in cui crea il proprio profilo su una piattaforma – che gli accessi sono sempre protetti.
Tuttavia, capita sempre più spesso che alcuni utenti, per evitare di ricordare tante password diverse, optino per l’utilizzo della stessa su ogni profilo, così da non dimenticarla.
Quella che può sembrare una banale decisione di comodo, espone invece tutti gli utenti che la adottano a pericoli insidiosi, come ad esempio il “credential stuffing”.
Scopriamo che cos’è il credential stuffing e perchè è importante evitarlo

Continua a leggere

Scopri il valore dei prodotti DOP e IGP: ecco cosa devi sapere

L’Italia detiene un vero e proprio primato in Europa: è il paese con il più gran numero di prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) o a indicazione geografica protetta (IGP), ciascuno frutto di una combinazione unica e inimitabile di fattori ambientali e umani di un determinato territorio. 
Il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto DOP di Parma, la Mozzarella di Bufala DOP Campana, l’Aceto Balsamico IGP di Modena, la Piadina IGP Romagnola, la Focaccia al Formaggio IGP di Recco sono solo alcune delle 892 eccellenze italiane, tra prodotti alimentari, prodotti agricoli e vini. 
Ma dal punto di vista del consumatore, che significato ha acquistare un prodotto certificato? Quale è il valore aggiunto? 

Continua a leggere

Ricevi troppe e-mail indesiderate? Ecco cosa fare

L’invio di email automatizzate per scopi commerciali e promozionali può avvenire solo se il destinatario ha fornito il consenso informato. Spesso tuttavia succede di iscriversi a una mailing list in modo inconsapevole o di spuntare involontariamente il consenso a ricevere contenuti pubblicitari e, così, giorno dopo giorno, il proprio indirizzo di posta elettronica si sovraccarica di e-mail indesiderate.

Ricevere quotidianamente e-mail di cui non si è interessati può infastidire e ridurre la produttività lavorativa, ma soprattutto espone al rischio di trascurare comunicazioni importanti. Per questo è consigliabile mantenere un indirizzo email ordinato e pulito.

Continua a leggere per scoprire cosa fare

Continua a leggere

Liquidi nel bagaglio a mano: scopri dove non c’è più il limite dei 100 ml

Negli ultimi anni hanno iniziato a comparire sempre più spesso, nei bagagli dei viaggiatori che scelgono di prendere l’aereo, mini-flaconcini di shampoo, bagnoschiuma o creme, la cui quantità non supera i 100 ml. Potrebbe sembrare una decisione dettata da una moda minimalista o da un tentativo di viaggiare più leggeri, ma in realtà non lo è: si tratta infatti di una normativa dell’Unione Europea risalente al 2006 che regolamenta le quantità di liquidi introducibili in cabina.
Tuttavia è in arrivo anche in alcuni aeroporti italiani una grande svolta che contribuirà a rendere l’esperienza di viaggio meno stressante, andando ad abolire questo limite grazie all’implementazione di tecnologie innovative. Andiamo a vedere che cosa cambia e quali sono le città interessate.

Continua a leggere

Pagamenti elettronici: obbligo del POS e diritti dei consumatori

Negli ultimi anni l’Italia ha fatto grandi passi avanti nell’adozione dei pagamenti elettronici, rendendo sempre più comune nelle attività commerciali l’utilizzo del POS (acronimo dall’inglese Point of Sale, “punto di vendita”). L’obbligo di disporre di un POS per garantire l’accettazione di pagamenti elettronici su richiesta del cliente da parte di esercenti e liberi professionisti è stato introdotto in passato, ma solo successivamente reso obbligatorio con una serie di sanzioni per gli inadempienti. Può però capitare che un punto vendita si dichiari “impossibilitato” ad accettare pagamenti elettronici per svariati motivi. Come comportarsi in questo caso? Quali sono i diritti dei consumatori?

Continua a leggere