Maxi-rata impossibile da pagare! Svelate le trappole del finanziamento auto con maxi-rata finale

Se ti sei recato in concessionaria per acquistare una nuova auto, avrai notato che ormai quasi tutti i rivenditori propongono un contratto di finanziamento che prevede il versamento di un anticipo piuttosto contenuto, un piano di rate mensili, il cui importo è tendenzialmente molto basso e la cui durata è in genere di 24 o 48 mesi, ed infine il pagamento di un’ingente maxi-rata finale
Molti consumatori, attratti dall’importo delle rate particolarmente basso, sono convinti di concludere un affare che permetterà loro di acquistare con poco sforzo una nuova auto, che altrimenti non potrebbero permettersi. Non sono, tuttavia, consapevoli del rischio concreto di pagare una cifra che potrebbe risultare molto più alta rispetto al valore del veicolo
Continua a leggere se vuoi difenderti da un contratto che rischia di essere ben più oneroso di quanto ti aspetti.

Continua a leggere

Indicazione del Paese di origine: da quest’anno obbligatoria anche per frutta secca

A partire dal 1° gennaio 2025, è entrato in vigore il il Regolamento Delegato UE 2023/2429, che impone l’obbligo di riportare l’indicazione del Paese di origine sull’imballaggio esterno di alcuni prodotti ortofrutticoli trasformati. Tra questi rientrano frutta seccafrutta a guscioverdura in busta, ed ancora banane maturate all’interno dell’Unione Europea, funghi non coltivati, zafferano capperi. Tuttavia, la normativa non si applica alla frutta secca utilizzata in prodotti trasformati, come dolci e creme!

Scopriamo tutto quello che bisogna sapere

Continua a leggere

Bollette luce: Servizio a Tutele Graduali anche per i soggetti vulnerabili. Ecco le cose da sapere

Con Deliberazione 21 gennaio 2025, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) ha disposto le modalità di attuazione della deroga temporanea, prevista dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (Legge 193/24), che prevede la facoltà per i clienti vulnerabili di richiedere l’accesso al Servizio a Tutele Graduali, in alternativa al Servizio di maggior tutela. Si tratta di una notevole opportunità: il Servizio a Tutele Graduali è infatti più vantaggioso rispetto al Servizio di maggior tutela e alle offerte presenti nel mercato libero.

Continua a leggere per scoprire i termini e le modalità per passare alle Tutele Graduali.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: quanto consuma ChatGPT?

Alla domanda quale è la rivoluzione tecnologica più importante della nostra epoca non si può che non rispondere l’intelligenza artificiale. L’innovazione avanza, i campi di applicazione si moltiplicano e ogni giorno cresce anche il numero di utenti che fanno uso di strumenti, quali ChatGPT, per migliorare la propria vita quotidiana e professionale. 

Ma vi siete mai chiesti qual è il costo energetico di una ricerca su ChatGPT? 

Continua a leggere

Check-in automatico su treni regionali: scopri come funziona

A partire dal 21 settembre, Trenitalia ha introdotto un’importante innovazione per i viaggiatori dei treni regionali: la validazione automatica dei biglietti digitali. Questa nuova modalità elimina la necessità del check-in prima di salire a bordo e rende l’esperienza di viaggio più fluida e comoda. Vediamo, a distanza di pochi mesi, di che cosa si tratta, quali vantaggi sono subentrati nella nostra quotidianità e come approcciarvisi qualora non se ne abbia idea.

Continua a leggere

Novità sui bonifici istantanei: che cosa cambierà nel 2025?

Il 9 gennaio 2025 è entrata in vigore una significativa riforma che rivoluzionerà il sistema dei pagamenti in tutta l’Unione Europea: i bonifici istantanei avranno infatti gli stessi costi dei bonifici ordinari. Questa misura, introdotta dal Regolamento europeo 886/UE, ha l’obiettivo di uniformare i costi e incentivare l’adozione di strumenti di pagamento più rapidi ed efficienti.

Ma che cosa cambia nel concreto per i consumatori? Vediamolo subito!

Continua a leggere