Con la Legge di Bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto un nuovo bonus spesa del valore massimo di 1.000 euro mirato a sostenere le famiglie in difficoltà economica. Questa misura, che raddoppia l’importo della Social Card attualmente in vigore, rappresenta un aiuto concreto per coprire le spese di prima necessità, ma con criteri di accesso più stringenti e una finestra temporale limitata per la richiesta.
Ecco quindi una panoramica chiara e dettagliata per capire chi può beneficiare di questa agevolazione, come richiederla e quali sono i requisiti da soddisfare.
Archivio mensile:Dicembre 2024
Liberalizzazione del mercato energetico: tutto quello che è importante sapere
Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali. Regna però ancora una grande confusione.
Casa del Consumatore ha deciso di supportare la campagna informativa promossa da Acquirente Unico S.p.A. per fare chiarezza sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità e informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per monitorare i consumi domestici.
Scopriamo le iniziative
Continua a leggereLuce e gas: accedi al Portale Consumi e scopri tutti i dati delle tue utenze
Quando riceviamo le bollette di luce e gas, molto spesso ci poniamo delle domande a cui fatichiamo trovare risposte alimentando sempre di più l’esigenza di conoscere e capire i nostri consumi.
Non sono poi neppure rari i casi di persone che, non ricevendo regolarmente le bollette o avendo aderito a un’offerta telefonica, non sanno neppure più chi li stia fornendo.
E allora, per conoscere i nostri consumi e per sapere chi è stato in passato ed è ora il nostro fornitore bisogna consultare il Portale Consumi.
Scopriamo come funziona.
Continua a leggereVisure online: attenzione agli addebiti automatici
Sempre maggiori sono i portali per visure su pubblici registri che consentono agli utenti di ottenere visure di vario genere, per esempio catastali o camerali, ad un prezzo molto basso. Allo stesso tempo, però, si moltiplicano anche i reclami di chi lamenta di essere stato vittima di pratiche commerciali scorrette, configurabili come vere e proprie truffe.
Attirati dall’esiguo prezzo richiesto, gli utenti non si accorgono che mentre credono di acquistare soltanto il servizio per ottenere il documento di cui necessitano, in realtà stanno attivando un abbonamento mensile. Presto, sul conto corrente, verranno automaticamente addebitati i costi per l’abbonamento, che si aggirano sui 40-50 euro al mese.
Com’è possibile che un abbonamento sia attivato a insaputa di colui che avrebbe dovuto manifestare il proprio consenso? Scopriamo come funziona
Continua a leggereVacanze di Natale: i consigli per proteggere la tua casa dai furti
I furti in casa sono un problema diffuso che può colpire chiunque. I ladri si avvalgono di tecniche sempre più sofisticate per introdursi nelle abitazioni, motivo per cui è fondamentale adottare misure preventive per proteggere la propria casa, specialmente quando si considera di allontanarvisi per un lungo periodo, sia che si tratti di una breve vacanza che per ragioni lavorative. In questo articolo, non solo vedremo come avvengono la maggior parte i furti, ma soprattutto come difendersi adottando strategie efficaci.
Continua a leggereLa protezione dei minori in rete: partecipa all’evento online e scopri tutto quello che bisogna sapere
Oggi partono i due giorni dedicati al futuro digitale del nostro Paese con l’evento “L’internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale” organizzato dal Comitato IGF (Internet Governance Forum) Italia.
Casa del Consumatore ha contribuito all’organizzazione e realizzazione dell’evento, in particolare con la sessione online di domani venerdì 6 dicembre che si svolgerà alle ore 11:30 dedicata a internet e ai minori.
Partecipa e scopri tutto quello che bisogna sapere per proteggere i minori in rete
Continua a leggereEvento IGF Italia sul futuro digitale del nostro Paese: scopri come partecipare
Il Comitato IGF (Internet Governance Forum) Italia ha organizzato l’evento “L’internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale” che si svolgerà nelle due giornate di giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024.
Si parlerà di intelligenza artificiale, competenze digitali, disinformazione, cybersecurity e protezione dei minori: saranno questi i principali argomenti oggetto di dibattito e di confronto con il pubblico, che è chiamato a dare il proprio contributo a costruire il futuro digitale del nostro paese.
Scopri l’evento e come partecipare
Continua a leggere