Credential Stuffing: scopri cos’è e perché evitarlo

Negli ultimi anni è esponenzialmente cresciuta la necessità di mantenere al sicuro i dati d’accesso ai propri profili da eventuali attacchi hacker. Dalla casella di posta elettronica all’applicazione della banca, dai profili social alle piattaforme streaming, l’accesso a questi portali si basa sempre su due fattori: username (nome utente, talvolta un indirizzo email) e password.
L’importanza delle password è indiscussa: è proprio grazie a questi codici alfanumerici – scelti dall’utente nel momento in cui crea il proprio profilo su una piattaforma – che gli accessi sono sempre protetti.
Tuttavia, capita sempre più spesso che alcuni utenti, per evitare di ricordare tante password diverse, optino per l’utilizzo della stessa su ogni profilo, così da non dimenticarla.
Quella che può sembrare una banale decisione di comodo, espone invece tutti gli utenti che la adottano a pericoli insidiosi, come ad esempio il “credential stuffing”.
Scopriamo che cos’è il credential stuffing e perchè è importante evitarlo

Continua a leggere

Scopri il valore dei prodotti DOP e IGP: ecco cosa devi sapere

L’Italia detiene un vero e proprio primato in Europa: è il paese con il più gran numero di prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) o a indicazione geografica protetta (IGP), ciascuno frutto di una combinazione unica e inimitabile di fattori ambientali e umani di un determinato territorio. 
Il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto DOP di Parma, la Mozzarella di Bufala DOP Campana, l’Aceto Balsamico IGP di Modena, la Piadina IGP Romagnola, la Focaccia al Formaggio IGP di Recco sono solo alcune delle 892 eccellenze italiane, tra prodotti alimentari, prodotti agricoli e vini. 
Ma dal punto di vista del consumatore, che significato ha acquistare un prodotto certificato? Quale è il valore aggiunto? 

Continua a leggere

Ricevi troppe e-mail indesiderate? Ecco cosa fare

L’invio di email automatizzate per scopi commerciali e promozionali può avvenire solo se il destinatario ha fornito il consenso informato. Spesso tuttavia succede di iscriversi a una mailing list in modo inconsapevole o di spuntare involontariamente il consenso a ricevere contenuti pubblicitari e, così, giorno dopo giorno, il proprio indirizzo di posta elettronica si sovraccarica di e-mail indesiderate.

Ricevere quotidianamente e-mail di cui non si è interessati può infastidire e ridurre la produttività lavorativa, ma soprattutto espone al rischio di trascurare comunicazioni importanti. Per questo è consigliabile mantenere un indirizzo email ordinato e pulito.

Continua a leggere per scoprire cosa fare

Continua a leggere

Pagamenti elettronici: obbligo del POS e diritti dei consumatori

Negli ultimi anni l’Italia ha fatto grandi passi avanti nell’adozione dei pagamenti elettronici, rendendo sempre più comune nelle attività commerciali l’utilizzo del POS (acronimo dall’inglese Point of Sale, “punto di vendita”). L’obbligo di disporre di un POS per garantire l’accettazione di pagamenti elettronici su richiesta del cliente da parte di esercenti e liberi professionisti è stato introdotto in passato, ma solo successivamente reso obbligatorio con una serie di sanzioni per gli inadempienti. Può però capitare che un punto vendita si dichiari “impossibilitato” ad accettare pagamenti elettronici per svariati motivi. Come comportarsi in questo caso? Quali sono i diritti dei consumatori?

Continua a leggere

Pagamenti rapidi e sicuri: tutte le novità sul bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo è stato introdotto nel 2017 e ha rappresentato una grande svolta nel panorama dei sistemi di pagamento: in pochi secondi in qualsiasi giorno della settimana e a qualsiasi ora, il bonifico istantaneo permette di trasferire denaro da un conto corrente a un altro.  

Si tratta di un metodo di pagamento veloce che si addice ai ritmi sempre più accelerati della vita contemporanea, ben più del bonifico ordinario che può richiedere sino a tre giorni per il trasferimento.
C’è anche da dire che non tutte le banche sono in grado di fornire questo servizio e che ogni bonifico istantaneo richiede il pagamento di una commissione aggiuntiva, che varia da istituto bancario a un altro. Ma presto non sarà più così.

Scopriamo la novità

Continua a leggere

Codici QR sulle confezioni al supermercato: a cosa servono e come si sfruttano

Se hai fatto la spesa di recente, potresti aver notato un cambiamento sottile ma significativo in alcuni prodotti esposti sugli scaffali del supermercato: l’emergere sempre più frequente dei codici QR. Questi piccoli quadrati neri e bianchi non sono semplici elementi di design, ma sono ora il mezzo principale attraverso cui i consumatori possono accedere a una vasta gamma di informazioni dettagliate sui prodotti che stanno per acquistare. In questo articolo, esploreremo come cambia l’esperienza d’acquisto dei consumatori, mettendo in evidenza i vantaggi che offrono i codici QRe spiegando il loro funzionamento.

Come funzionano i Codici QR e i Lettori QR?

Continua a leggere

Conosci la netiquette? Scopri tutto quello che devi sapere

Oggi ci dedichiamo al digitale per far conoscere agli abitanti della rete tutto ciò che si nasconde dietro a questo fantastico mondo in continua evoluzione.
Il digitale è entrato nella nostra vita e scrivere un’e-mailutilizzare un’app di messaggistica postare una foto sui social, ormai è diventato un gesto quotidiano a cui non possiamo più rinunciare.

E’ conosciuto da tutti perché con un click semplifica le nostre attività quotidiane, ma non tutti sanno che anche nella comunicazione digitale esistono delle regole comportamentali… la netiquette!

Che cos’è la netiquette? Continua a leggere