Fornitura non richiesta di luce o gas? La bolletta non va pagata!

e-io-non-pago

Ogni giorno riceviamo segnalazioni di attivazioni non richieste di  forniture di energia elettrica e gas.

In pratica accade che, senza che ne sappiamo nulla, da un giorno all’altro ci ritroviamo serviti da un altro fornitore, cosa che scopriamo solo a cose fatte, ricevendo una bolletta da uno sconosciuto fornitore.

Si tratta del fenomeno dei cd. contratti non richiesti, ossia attivazioni fatte a nostra insaputa o contro la nostra volontà.

In questi casi la brutta notizia è che avrete qualche fastidio e lungaggine per tornare al vecchio fornitore.

Ma c’è anche una bella notizia, che pochi sanno: potete NON PAGARE le bollette ricevute dopo l’attivazione non richiesta, senza rischiare il distacco della fornitura.

Per fare chiarezza su queste situazioni e aiutarvi ad uscirne in maniera veloce e col risparmio di alcune bollette, Casa del Consumatore ha lanciato l’operazione Fornitura non richiesta? E IO NON PAGO!

Ecco quindi cosa fare in caso di attivazione non richiesta.

Continua a leggere



Bollette: hai ricevuto un maxi-conguaglio? Ecco cosa devi fare!

vademecum copertina

Ultimamente sono tante le persone che ci contattano perché hanno ricevuto delle bollette di conguaglio molto care (anche fino a migliaia di euro!),. Prima di spaventarvi vi consigliamo di fare particolari controlli:

Per prima cosa verificate se ci sono stati degli errori di fatturazione, ad es. consumi già pagati ad un altro fornitore o consumi sbagliati. In questo caso dovrete inviare un reclamo scritto al Fornitore per rettificare il problema, che dovrà rispondervi entro 40 giorni. Consigliamo di inviare il reclamo prima della scadenza della fattura e comunicare la lettura.

Se il conguaglio è riferito ad un consumo effettivo si deve:

  • considerare da quanti anni non è stata fatta lettura del contatore. Tenete ben presente che sono dovuti solo i consumi degli ultimi 5 anni perché gli altri sono prescritti.
  • se c’è stato un cambio di fornitore, fare una verifica della lettura di switch (il passaggio da un fornitore all’altro).

Ma che cos’è un conguaglio? Continua a leggere



Problemi di bollette luce e gas? Ti aiutano i nostri Sportelli Energia!

logo

Conguagli da migliaia di euro? Consumi e conti che non tornano? Attivazioni di nuovi contratti che non hai mai richiesto?

Questi e tanti altri problemi legati alla fatturazione dei consumi di luce e gas sono il pane quotidiano dei nostri Sportelli Energia, finanziati dall’Autorità per l’Energia Elettrica e Gas col progetto Energia: Diritti a Viva Voce.. Continua a leggere



Gas GPL: il calvario del cambio di fornitore

Santin

Lunedì 4 maggio la trasmissione televisiva “Mi manda RaiTre” si è occupata di un caso potato davanti alle telecamere da Stefano Santin di Casa del Consumatore.

Ma di cosa si tratta?

Riguarda la disdetta dalla fornitura del gas Gpl che ben 40 famiglie piemontesi non riuscivano ad ottenere nonostante i ripetuti tentativi. Queste famiglie, o titolari di piccoli esercizi commerciali, non riuscendo a disdettare la fornitura del gas per rivolgersi ad un altro fornitore, hanno bussato alla Casa del Consumatore per avere chiarimenti. Continua a leggere



Addetti del gas: attenzione ai falsi interventi a casa

gasCi eravamo già occupati circa un mese fa di venditori porta a porta di apparecchi contro le perdite di gas, raccomandando di non farsi convincere ad acquisti non desiderati e non richiesti dalla normativa vigente.

A seguito di takle articolo ci sono giunte segnalazioni di altri originali stratagemmi da parte di presunti tecnici del gas che si presentano a casa delle persone, soprattutto anziane.

E’ il caso di alcuni soggetti che suonano alla porta e si propongono come addetti al controllo delle tubature del gas, dopo essersi premurati, nei giorni precedenti, di affiggere volantini nei portoni per avvisare del loro arrivo. Continua a leggere



Caro-luce marzo 2014: la classifica delle offerte elettriche più convenienti

Torna anche in marzo Caro-luce (per vedere la classifica di tutti i mesi clicca qui), evidenzia infatti prezzi in discesa nelle prime cinque posizioni della classifica (ed anche nelle ultime posizioni), la classifica mensile del blog del consumatore sulle principali e più diffuse offerte di energia elettrica sul mercato italiano. Rispetto allo scorso mese prezzi stabili.

Resta in vetta alla classifica, come lo scorso mese, Green Network Luce e Gas con un’offerta che anche questo mese cambia nome ma resta la più conveniente del mercato italiano.

Sparisce invece dalla classifica, forse complice la grave crisi che in questo momento l’azienda sta attraversando, Sorgenia, che non ha più comunicato nuove offerte alla Autorità per l’Energia Elettrica.

La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Casa del Consumatore a Ballarò: come difendersi dalle bollette pazze

foto cerniglia

Il Vicepresidente della Casa del Consumatore Settimo Cerniglia é stato intervistato nel corso della puntata dell’11 marzo scorso a Ballarò su uno dei problemi con cui, tutti i giorni, migliaia di consumatori si devono confrontare: l’energia elettrica. Nel servizio della nota trasmissione televisiva, infatti, si mostrava come una famiglia fosse riuscita a dimezzare le spese delle utenze sfruttando un impianto geotermico. Ma se non consideriamo questi casi fortunati, ancora quantitativamente poco significativi, vediamo come la realtà sia ben diversa: numerosi sono, infatti, i problemi e le ingiustizie con cui gli utenti devono fare i conti quotidianamente.

Continua a leggere