Parte Caro-luce, la classifica delle tariffe elettriche

Parte da questo mese Caro-luce, la classifica mensile delle principali e più diffuse offerte di energia elettrica sul mercato italiano.
Come si può constatare leggendo la classifica, le migliori offerte sono in genere quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



Bollette non pagate: vita più facile per i morosi

Il Tar della Lombardia “grazia” chi cambia operatore. Il nuovo fornitore non potrà più chiedere gli arretrati.

Sistema indennitario addio. È questo l’effetto dirompente per il mercato dell’energia, della recentissima sentenza n. 683/2013 del TAR Lombardia che, in accoglimento del ricorso presentato da Edison contro l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) e l’Acquirente Unico (AU), ha annullato alcune delibere dell’Autorità che avevano istituito e regolamentato il cd. sistema indennitario.
Il sistema, introdotto dal 2009 ed entrato effettivamente a regime nel 2012, era mirato a combattere il fenomeno del “turismo energetico”, espediente usato da alcuni clienti che, sfruttando le opportunità offerte dal mercato liberalizzato dell’energia, si spostavano da un fornitore all’altro senza pagare le ultime bollette, prima di rischiare l’interruzione della fornitura. Continua a leggere



Energia: Diritti a viva voce

 

Da questo mese è partito il progetto “Energia: Diritti a Viva Voce” promosso dalle associazioni nazionali di consumatori, tra cui la Casa del Consumatore, finanziato dalla Cassa Conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Obiettivo del progetto è informare i consumatori/clienti del mercato elettrico e del gas sulla  liberalizzazione del settore energetico, che ha visto l’ingresso di nuovi operatori e quindi di un mercato più concorrenziale, favorevole al consumatore, ma che in molti casi ha creato criticità, vedi comportamenti commerciali scorretti, doppie fatturazioni o semplicemente difficoltà nel passaggio da un venditore all’altro.

La Casa del Consumatore, nell’ambio del progetto, ha attivato tre sportelli: a Milano, a Genova e a Roma, dove personale esperto è a disposizione per dare risposte e soluzioni ai clienti del servizio elettrico e gas. Gli sportelli sono a disposizione di tutti per: Continua a leggere



Tariffe biorarie opportunità o tranello?

Ci sono importanti novità nel settore dell’energia elettrica che riguarderanno tutti consumatori  domestici dotati di contatore elettronico, cioè il contatore adatto a misurare i consumi di energia sulle tre diverse fasce orarie F1, F2 e F3: dal primo luglio 2010, infatti, in bolletta l’energia elettrica verrà fatturata con un prezzo biorario, ovvero su due fasce orarie anziché su tre fasce orarie come avviene oggi.  Continua a leggere



Grandi elettrodomestici: prezzi ad “uso & consumo”

Oggi è diventato impossibile fare a meno dei cosiddetti “grandi elettrodomestici”.
Chi può trovare sempre il tempo di lavare a mano stoviglie e vestiti o di cucinare cibi “freschi”?
Le famiglie cercano di risparmiare il più possibile, ma a frigoriferi e lavatrici non possono proprio rinunciare: non si tratta certo di “superfluo”.
Ma quando si acquista un elettrodomestico si fa quasi un “investimento”: ci si aspetta che funzioni bene per alcuni anni. Diventa perciò necessario operare una scelta oculata sulla base delle caratteristiche dei vari prodotti, delle proprie necessità familiari e delle proprie disponibilità economiche. Continua a leggere